Astro78 ha scritto:
Ma praticamente non sono sicuro di avere capito come si forma, dovrei rivedere il cratere in altre condizioni di illuminazione...
Ciao,
di solito i raggi si formano per un'apertura nella cresta delle montagne che circondano il cratere, oppure uno spiraglio che attraversa il massiccio centrale del cratere stesso.
Come ha anticipato "dob" ci sono molti crateri che permettono questo genere di oservazioni.
Il problema è osservare al momento giusto, visto che nel giro di qualche ora lo spettacolo finisce.
Anni fa trovai delle effemeridi, qui puoi vedere un esempio, anche se oramai datato:
http://www.arar.it/Sito%20ALPA%20nel%20 ... iodus.htmlQui puoi trovare le previsioni fino al 2030 per tutta una serie di crateri:
http://www.lunar-occultations.com/rlo/rays/rays.htmBuone osservazioni.
Lorenzo