1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 0:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima luce con il CPC 800
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2019, 15:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
1) Vega va bene per iniziare. Per raffinare, usa una stella un filo meno luminosa. Diciamo di mag. 2.

2) La collimazione di fino, va benissimo farla come descrivi. E' anche più facile raggiungere un buon risultato perchè il disco di Airy lo vedi (bene) solo a seeing calmo. Però facci caso se li vedi ad altissimi ingrandimenti quando la stella è a fuoco e il seeing fermo.

3) Negativo. La tensione si genera quando, per qualche modo lo specchio viene tirato (o costretto) da qualcosa. Non quando il supporto dello specchio è stretto a un altro supporto. A meno che non abbia stretto così tanto la vite da deformare (in maniera leggerissima) il supporto dello specchio e, di riflesso, anche lo specchio stesso. Ma siamo in estate, le temperature in ballo non sono quelle che introducono questo genere di problema.

4) figurati, è sempre lì :ook:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima luce con il CPC 800
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2019, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa sera ho ritentato la collimazione, intanto con più calma rispetto all'altro giorno e poi ho usato prima il 15mm e poi ho ripetuto la sequenza con l'8... direi niente male, le ali di gabbiano ai bordi sono sparite, segno che l'altra settimana c'era un mix di errore mio e forse anche di seeing malevolo.
Effettivamente con l'8mm le 2 regolazioni che ho fatto sono state veramente millimetriche. Dischi di Airy ben centrati e nitidi su Vega (ormai siamo amici ).
A questo punto sono passato alla visione dei due gassosi…

Domandone: sul C8 nel bottone centrale del collimatore c'è scritto "Faststar Compatible".. se volessi un giorno comperare le Bob Knobs, quali debbo prendere, visto che in giro ce n'è un sine fine?
Grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010