1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 22:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: filtro per luna
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2018, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2016, 8:30
Messaggi: 91
Località: forli'
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve a tutti,
per attenuare la luce lunare ho visto che ci sono filtri grigi , anche detti "neutri", con diverse % di trasmissione luce ….12,5 ….25....50%.
Le osservazioni lunari perloppiu' le faccio con un rifrattore 120ED e la binoculare; a mio avviso 50% e' po poco, visto quanto mi abbaglia alcune volte!
ma sono indeciso tra 12,5% e 25%; qualcuno di voi ne usa e mi sa dare un feedback?

grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro per luna
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2018, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho risolto il problema abbagliamento Luna e visione delle fasi di Venere con un acquisto unico valido per tutti i miei telescopi Newton (dobson) con aperture di 130mm - 250mm - 360mm, acquistando un solo filtro polarizzatore variabile da 1"1/4, (pure disponibile per oculari da 2"), che ha una "neutral density", e permette una centratura perfetta della attenuazione "dal nulla al buio".

(Tipo questo: https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... anets.html )

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro per luna
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2018, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16948
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anni fa trovai il miglior risultato usando un filtro Halfa visuale con banda da 40nm, se ricordo bene.
La luminosità si attenuava a livelli eccellenti (con aperture però di almeno 30 cm) e soprattutto il seeing crollava drasticamente.
Questo perché in luce bianca le variazioni del fronte d'onda sulle varie frequenze (che non sono mai in fase perfetta) si sommano per il ns. occhio. Ma se la banda è molto minore avrò oscillazioni solo sulla banda passante e pertanto il contributo del seeing sulle parti di frequenza tagliate sarà inesistente.
Risultati simili si ottengono anche con gli OIII e gli UHC a banda stretta. L'unico problema è che la luna si vede con un colore che per l'halfa è rosso ma per l'UHC o l'OIII è verde/azzurro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro per luna
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2018, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16142
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Giulio, meglio un unico filtro polarizzatore variabile, in tal modo regoli il passaggio di luce in base all'ingrandimento utilizzato (e alle tue preferenze).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro per luna
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2018, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2016, 8:30
Messaggi: 91
Località: forli'
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho dato un occhiata al filtro variabile ed e' veramente una dritta molto interessante
Grazie
Davide


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010