1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 12:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte di Martedì
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2018, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1974
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente dopo un'estate con Marte in opposizione ma capriccioso per via della tempesta di sabbia che ne ha coperto completamente il suolo, ieri sera sono riuscito a fare la mia prima esperienza sul suolo marziano.
Apparecchiato e messo in temperatura il Makkino e vista una strana nebbiolina salire da ONO, ho subito allineato con Marte stesso, considerando che non avrei avuto molto tempo a disposizione prima che il cielo collinare mi si coprisse definitivamente.
Con l'oculare meno che Plossl da 25mm non c'era nulla da vedere se non un pallino giallo e luminosissimo, mentre con l'8mm a 187x la situazione è decisamente migliorata e togliendo quel po' di luminosità ho potuto vedere, per la mia prima volta e proprio minuscola viste le comunque dimensioni minime del pianeta, la striscia scura che lo attraversa quasi per intero e che, se non mi sbaglio nell'identificazione, dovrebbe trattarsi della Valle Marineris, possibile?
Insistendo meglio ho scorto la non rotondità di "Martino", segno di un accenno di fase iniziata.
Personalmente nel mio piccolo sono soddisfatto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte di Martedì
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2018, 11:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La valle marines non è visibile. Quel che puoi vedere sono delle macchie di albedo, mappate dagli astronomi visualisti del passato, come il grande Schiaparelli.

TI consiglio la lettura della sezione Marte dell'UAI, fatta particolarmente bene:
http://pianeti.uai.it/index.php/Marte:_ ... telescopio

Qui inoltre trovi il topic sull'osservazione visuale di marte per questa opposizione:
viewtopic.php?f=9&t=101640

Ieri sera probabilmente avevi il Mare Erythraeum in meridiano verso le 21. Se più tardi probabilmente il Sinus Meridiani o il Sinus Sabaeus.


Allegati:
MarteMappaUAI_cyl.jpg
MarteMappaUAI_cyl.jpg [ 166.8 KiB | Osservato 3076 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte di Martedì
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2018, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1974
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, leggero'. Praticamente vedevo quella striscia piu' scura che lo attraversa... La mia ignoranza in materia e' abissale :facepalm:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte di Martedì
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2018, 15:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao quel che vedevi è una macchia di albedo più scura.

La prossima volta prova a capire l'orientamento del pianeta: se si vede la calotta polare sud, hai un riferimento. Poi con un programma di astronomia, consiglio winjupos, puoi sapere il meridiano centrale che stai osservando. Con il meridiano centrale sai cosa può essere quel che vedi.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte di Martedì
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2018, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1974
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ed anche ieri sera, sempre di Martedi', ho puntato il 60ino verso Marte, ormai lontano, ma soddisfatto per essere riuscito ad osservare la congiunzione con Nettuno, il dio del mare.
Entrambi stanno nel campo visivo al pelo, e con x60 si ammira poco, ma cio' e' bastato per ammirare l'azzurro pianeta, minuscolo e poco piu' grande di una stellina qualsiasi! Non credevo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010