Ciao a tutti,
ieri sera finalmente sono riuscito ad osservare con mia moglie, mia figlia ed in compagnia di amici. Eravamo in sette, fra cui tre bambini tra i 10 e gli 11 anni.
Essendo la prima osservazione per i miei quattro amici (l'anno scorso abbiamo tentato, ma il cielo è stato inclemente ed abbiamo visto pochissimo), ho cercato di creare una serata divulgativa spiegando il più possibile e cercando di far nascere in tutti la curiosità per il cielo.
Eravamo nei pressi di Berceto (PR), su una collina piuttosto isolata. Il tempo è stato a dir poco perfetto: cielo completamente libero dalle nubi e assenza di vento: seeing valutato 7 (a tratti 8 ) sulla scala di pickering ad inizio serata, per poi decadere a 6 e a tratti 7 a fine serata.
La luna era presente ed illuminata circa al 60%, quindi ci ha nascosto in parte gli oggetti del cielo profondo.
La strumentazione è stata: C11 su CGEM e oculari 35mm Panoptic, 14mm Delos, 8 mm Delos e 5 mm DeLite, tutti Televue.
Abbiamo iniziato verso le 20.45, con ancora il fondo cielo illuminato, osservando la luna. Il seeing era così buono che ci siamo potuti permettere di usare il 5 mm spingendo gli ingrandimenti a 560x (ma il seeing ci avrebbe permesso di spingerci anche oltre), spaziando lungo tutto il terminatore, ma soprattutto nella zona nord. Non vi dico le esclamazioni di stupore

guardando all'interno dei crateri, i craterini e le rime! Interessante l'ombra di un altopiano quasi perfettamente dritta all'interno di un cratere (devo cercarne il nome).
Siamo quindi passati all'osservazione Venere: nessuno sapeva che il pianeta mostra le fasi come la luna ed è stato molto bello vedere lo stupore dei bambini. L'estrema luminosità della superficie non ci ha permesso però di distinguere nessun dettaglio sulla superficie.
E' stata poi la volta di Giove, di cui abbiamo visto i satelliti, le due bande equatoriali e le due bande temperate con i festoni. La banda temperata sud era appena appena visibile e per di più a tratti, anche se devo dire che tutto il pianeta aveva colori molto più sbiaditi del solito, probabilmente dovuto alla scarsa altezza del pianeta.
Poi è arrivato Saturno: qui le esclamazioni sono state incredibili, con tanto di caduta di mascella

! Devo dire che forse è stata una delle migliori osservazioni di Saturno che mi è capitato di fare. Il pianeta sembrava disegnato: bordi nettissimi, ombra sugli anelli che faceva staccare ancora di più il pianeta e dava effetto di tridimensionalità, divisione di cassini nettissima e diverse sfumature delle bande sulla superficie del pianeta.
A questo punto sono passato a mostrare alcune stelle doppie: la Polare, Albireo, Izar (queste ultime piaciute moltissimo) e la doppia doppia epsilon Lyrae. Quest'ultima è stata sdoppiata perfettamente, con le due stelle di ogni coppia distanziate perfettamente a 350 e 560x! Queste sono state le stelle che ho utilizzato per la valutazione del seeing.
Ho poi mostrato M13, M3, M57, M51 (qui purtroppo la luna ha nascosto quasi tutti i dettagli), il doppio ammasso di Perseo - piaciuto tantissimo, NGC7009 (nebulosa saturno), NGC6543 (occhio di gatto - vista perfettamente dettagliata), NGC 6818 (piccola gemma), NGC 7662 (palla di neve blu). Di queste ultime quattro abbiamo anche distinto il colore, tendente all'azzurrino.
Infine, abbiamo guardato Marte: devo dire che l'osservazione non è stata malaccio, anche se ormai il seeing si era degradato un pochino. Abbiamo notato la calotta polare e a tratti si distinguevano alcune zone più scure nell'emisfero nord (anche qui devo cercarne il nome).
L'osservazione è terminata verso le 24.00.
In conclusione devo dire che è stata una serata stupenda e proficua

, per di più passata in ottima compagnia!