Ieri sera, mentre aspettavo il sorgere della luna in eclissi totale (alle 21.50 circa, da un basso crinale qui davanti) ho rimesso il 114 a caccia di pianeti dopo averci speso qualche tempo nel pomeriggio tra collimazione fine, allineamento più preciso del cercatore da 50 mm (adesso è un cecchino!) e prove varie con la QHY.
Siccome per "centrare" i pianeti nel sensore della camera mi avvalgo, oltre che del 50 mm, del Super 25 messo nel fuocheggiatore del 114 per un centraggio "fine" (la camera poi va in battuta nella barlow, e quindi mantiene bene il fuoco fatto precedentemente), finalmente ho dato un'occhiata in visuale a sua gassosità.
La primissima cosa che ho osservato è... quanto sono arrugginito! Il seeing pareva anche quasi buono, erano circa le 19.25 TU e Giove era ancora ben alto avendo passato da non molto il meridiano. Ma ho dovuto attendere un po' per riuscire a concentrarmi bene sull'immagine.
I quattro galileiani erano tutti raggruppati vicino a sua gassosità, due per parte: appena mi sono abituato all'immagine (piccola, osservavo a circa 90x) è risaltata subito la zona equatoriale più scura del solito, anche se SEB mi sembrava meglio definita rispetto la ripresa di due sere fa e potevo coglierne con precisione il confine. Intuibili anche le principali irregolarità in NEB, poco altro nelle restanti bande e ai poli; non pervenuta STrB ma ho osservato brevemente.
Magari stasera si replica!
