Ieri c'era ottimo seeing Antoniadi tra II e I, ma le solite caspito di velature piu qualche nuvoletta fantozziana.
Son comunque riuscito a fare un'osservazioncina di 15/20 minuti solo col Milo (con una simile variabilità non mi sbatto ad apparecchiare l'Obice), ho osservato piu o meno al passaggio al meridiano (00:30 circa).
Come dicevo seeing ottimo ma le continue velature mi hanno costretto ad osservare soprattutto a 155x per cercare di recuperare un po di luce, comunque anche solo con 76 mm la cassini era sempre ben visibile sulle anse e a tratti anche sulla sezione anteriore degli anelli (in pratica per alcuni attimi, dava l'impressione di poter fare "tutto il giro"), ben visibile la NEB la banda piu scura visibile sul disco, anello A e B davano un bel contrasto di colore, il primo beige carico il secondo bianco crema.
Appena le velature hanno lasciato il campo (per qualche minuto) son salito a 188x riuscendo a vedere lo scurimento sul disco ad opera dell'anello C, ho provato a salire a 233x l'immagine reggeva tranquillamente (anelli disegnati) ma la trasparenza scuruva troppo il tutto, quindi posso pensare che con un Antoniadi almeno II e buona strasparenza, questi sono ingrandimenti urilizzabili, almeno nell'osservazione degli anelli di Saturno.
Interessante la visione di Titano a nord-ovest di saturno (in basso a SX in visione telescopica), che si accendeva e spegneva in base alla densità delle velature di passaggio.