Ciao a tutti, venerdì scorso (7 marzo) sono riuscito a fare un'uscita veloce col C11 per osservare il cielo con il nuovo set di oculari Televue (Delos 14 mm e 8 mm, Panoptic 35 mm e DeLite 5 mm). Purtroppo per vari problemi sono riuscito a osservare solo per un paio d'ore, però la soddisfazione è stata enorme! Volevo descrivervi le mie impressioni. Ho osservato da Bazzano, a circa 35 km da Parma a 420 m slm. La serata, subito un po' nuvolosa, è proseguita con un cielo molto pulito e con assenza di vento. Data la scarsità del tempo a disposizione ho osservato gli oggetti un po' più facili e luminosi, anche perché la luna era quasi piena e nascondeva la maggior parte degli oggetti del cielo profondo.
- Ho cominciato con la luna: appena ho accostato l'occhio al panoptic.... stupore assoluto! Nonostante i bassi ingrandimenti (80x), la pulizia dell'immagine mi ha lasciato di stucco. La panoramica è stata bellissima e per la prima volta ho visto distintamente i crateri e le formazioni lunari anche sulla parte illuminata e non solo in prossimità del terminatore! Mi sono concentrato ovviamente nella zona del terminatore e ho provato poi a salire con gli ingrandimenti: 14 mm (200x), poi 8 mm (350x) e quindi 5 mm (560x). Che dire... impressionante la ricchezza di dettagli, i craterini dentro i crateri, le rime tortuose con i bordi estremamente definiti, le montagne al centro dei crateri dettagliatissime! Bello, bello e ancora bello!
- il secondo oggetto è stata la nebulosa occhio di gatto NGC6543: nonostante il chiarore lunare si vedeva bene, con l'alone, accenni di filamenti e la bella stella centrale perfettamente visibile. Per la prima volta mi è parso di percepire il colore della nebulosa, che mi sembrava bluastra. Ho provato a convincermi che non fosse possibile vedere il colore, ma continuavo a vederlo. Anche l'amico che era con me mi ha confermato la tonalità che vedevo io, per cui non credo che sia stata solo un'impressione.
- M3: molto bello anche questo, con tantissime stelle risolte e qualche tonalità di colore visibile, anche se di nuovo il chiarore lunare giocava la sua parte.
- Nebulosa fantasma di Giove NGC3242: Molto, molto bella anche questa. Si vedeva la nebulosità diffusa, al centro un anello molto più definito dentro il quale si vedeva qualche accenno di filamenti diffusi e la stella centrale! Anche qui ho percepito distintamente il colore che vedevo blu-azzurro, confermato dall'amico che era con me. Bellissima anche questa.
-Abbiamo terminato la serata con Giove: stupore assoluto anche qua! Il disco del pianeta era estremamente ricco di dettagli, con le quattro bande colorate ricche di festoni! Mi ha stupito la velocità con cui a poco a poco emergevano i dettagli della superficie tenendo l'occhio accostato all'oculare. C'erano anche i suoi satelliti intorno, e soprattutto Ganimede che proiettava la sua ombra sul pianeta! E' stata la prima volta che vedevo l'ombra di un satellite. Poi, molto bella anche la transizione dalla posizione davanti al pianeta, proiettando l'ombra, alla fuoriuscita dal disco di Giove: ad un certo punto si vedeva benissimo il satellite illuminato per metà, con l'altra metà che proiettava l'ombra! Molto, molto bello!
Insomma non abbiamo visto tanti oggetti a causa della scarsità di tempo disponibile e della luna quasi piena, però sono tornato a casa molto soddisfatto per la bellissima serata, che volevo condividere con voi!
Ciao a tutti!
|