1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 17:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione Sole 04/02/2016
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2016, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa mattina come al solito prima di uscire ho dato la solita occhiatina al trenino Marte-Saturno-Luna-Venere-Mercurio, ho atteso il sorgere del Sole approfittando della trasparentissima mattina di oggi, il quadretto che si presenta è davvero bello, pur non essendoci gruppi di macchie di buone dimensioni quello che rende il tutto particolarmente interessante è che in luce bianca, benché piccole, vi sono ben sei gruppi di macchiette che che si estendono per tutto il disco quasi da bordo a bordo, un gran numero di aree facolari ben visibili, come sempre soprattutto intorno ai gruppi di macchie vicino al bordo, ma con un W38a (filtro blu) sono ben visibili anche intorno ai gruppi centrali.
Molte delle macchie sono evidentemente "bipolari" e per quanto piccola la penombra è molto articolata e "screziata", per osservarne al meglio le strutture consiglio un W21 (filtro arancio) sui piccoli diametri e rosso (W23a, W25, W29 in base al crescere del diametro) sui diametri maggiori.

In Halfa, oltre le sempre presenti piccole protuberanze ed ad un paio filamenti discretamente estesi piu o meno a centro disco, la parte piu interessante sono le "linee di forza" che questi gruppi di macchiette disegnano in maniera evidente, in pratica su tutti i gruppi ad esclusione della (relativamente) grossa 2489 al bordo, tali linee devono essere abbastanza "energetiche" perché spiccano con una colorazione decisamente piu chiara (arancio chiaro) rispetto al rosso del disco, grazie al seeing relativamente stabile tipico dell'orario (sorgere del Sole), nei periodi in cui le folate di vento si prendevano una pausa, sono riuscito ad utilizzare con profitto gli 82x in halfa (Nano+quark+plössl 25) ed i 130x in luce bianca (Bidoncino+Hyp zoom a 10 mm).

Consiglio di dargli un'occhiata, secondo me merita, sia in Halfa che in luce bianca.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione Sole 04/02/2016
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2016, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
:ook: :ook: :wink: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010