1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2015, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao a tutti,

sull'ultimo numero del Minor Planet Bulletin sono stati pubblicati alcuni lavori ai quali ho collaborato come autore o co-autore insieme ad altri astrofili impegnati nel settore dei pianeti minori all'estero ed in Italia.

I contenuti di questi lavori sono stati anticipati nel mio intervento al 48° congresso UAI (la presentazione può essere scaricata qui: http://digidownload.libero.it/A81_Observatory/documenti/FotometriaAsteroidi_UAI.pdf

Per una breve sintesi degli articoli pubblicati si può leggere la UAI NEWS qui:
http://www.uai.it/pubblicazioni/uainews/11-uainews/8661-articoli-pubblicati-sul-minor-planet-bulletin.html

Svolgo la mia attività osservativa da Roma con un a strumentazione per nulla sofisticata (telescopio da 8", camera CCD SBIG ST7XME e filtri fotometrici). Il mio vuole essere sostanzialmente un invito/stimolo per gli astrofili che hanno intenzione di cimentarsi nel settore della fotometria degli asteroidi. Settore ancora poco sviluppato in Italia ma sul quale c'è ancora tanto da lavorare ... con grande soddisfazione.

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2015, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolo! Grande!
Ho sempre nutrito interesse per questo campo,ma non ho mai trovato nessuno che mi indicasse la strada per cominciare.Non voglio essere scortese ma sarei interessato.Ho ovviamente esperienza nel settore Astrofotografico.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2015, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
astrometeo ha scritto:
Ho sempre nutrito interesse per questo campo,ma non ho mai trovato nessuno che mi indicasse la strada per cominciare.Non voglio essere scortese ma sarei interessato.Ho ovviamente esperienza nel settore Astrofotografico.

Benissimo "astrometeo" se hai pratica di astrofotografia sei già a metà dell'opera. Hai risolto quindi i problemi di stazionamento, di guida e di pre-trattamento delle immagini.

Ti consiglierei la lettura del libro "A Practical Guide to Lightcurve Photometry and Analysis" di Brian Warner (qui: http://www.amazon.com/Practical-Lightcurve-Photometry-Analysis-Astronomy/dp/0387293655). Il libro rappresenta il punto di riferimento nel settore della fotometria degli asteroidi e va assolutamente letto.

Su Astronomia NOVA (n.11 del 2012) avevo pubblicato l'articolo "Fotometria degli Asteroidi - Come si realizza una curva di luce" che potrebbe tornarti utile per avere un'idea delle tecniche di acquisizione e di analisi dei dati (l'articolo si può scaricare qui: http://digidownload.libero.it/A81_Observatory/documenti/EAN_11(2012).pdf)

Resto naturalmente a disposizione per ulteriori chiarimenti.

Ciao
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2015, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La tua guida,salvata e attendo di trovare un attimo per leggermela con calma.Per il libro,niente.L'inglese non è il mio forte.
Ti faccio sapere quanto prima.Analizzerò la tua guida per ottenere un primo approccio.
O una postazione fissa con un newton da 200-1000 con camera monocromatica titan.Reflex 1100d full spectrum che credo possa servire ben poco in questo campo.Ho scelto invece quella camerina ccd,perche costa poco in primis,e perche ha un sensore molto piccolo per poter avere un ingrandimento maggiore avendo poco campo.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2015, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo,
ancora complimenti per i tuoi eccezionali lavori.
Ci siamo sentiti tempo fa e visti anche ad Arcetri l'anno scorso, ho letto tutti i tuoi articoli ed ho iniziato a leggere il libro che hai indicato "A Practical Guide to Lightcurve Photometry and Analysis".
Ora ho pure i filtri fotometrici Rc (preso per fare le misure Afrho delle comete) ed il filtro V.
Il problema è passare dalla teoria alla pratica, non tanto per riprendere e calibrare le immagini che oramai faccio da molti anni per le riprese "estetiche", ma come iniziare ad estrarre dati significativi dalle riprese.
Magari se sei disponibile ci possiamo sentire così mi dai qualche indicazione su cosa riprendere e come fare.

Grazie ancora, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2015, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Topo ha scritto:
Magari se sei disponibile ci possiamo sentire così mi dai qualche indicazione su cosa riprendere e come fare.

Ciao Adriano,
non ci sono problemi ci possiamo sentire anche al telefono. Scambiamoci un messaggio privato.
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2015, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo mi metto subito a controllare qualche fits che ho gia... non sapevo che iris andava anche per fotometria...lo uso sporadicamente per le immagini d'arte ma non sapevo....provo subito..

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2015, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Lorenzo:
Complimenti per la pubblicazione; spero di vederti allo Star Party UAI a Campo Catino, saluti

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2015, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
fulvio mete ha scritto:
spero di vederti allo Star Party UAI a Campo Catino, saluti

Sì spero di esserci.
Ciao
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2015, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
astrometeo ha scritto:
Spettacolo! Grande!
Ho sempre nutrito interesse per questo campo,ma non ho mai trovato nessuno che mi indicasse la strada per cominciare.Non voglio essere scortese ma sarei interessato.Ho ovviamente esperienza nel settore Astrofotografico.


Io ti consiglio questo (in Italiano!!!) che è considerato il testo sacro della fotometria (fatto da un professionista) e ti fa capire bene i problemi e cosa fare della fotometria in generale.
E' stato tradotto da astrofili italiani.
Sta nel sito del GAD http://www.astronomiadigitale.com/ e sta sulla colonna a sinistra cliccando su FOTOMETRIA CCD (manuale fotometria Romanishin) :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010