1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2015, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservata anche questa sera col solito setup, seeing anche meglio di ieri ed infatti la cappa di foschia era ancora piu "alta" (come ben visibile dall'immagine in calce), ho provato ad osservare la congiunzione anche col 30x80, infatti diventerà questo lo strumento per seguire l'allontanamento dei due pianeti nei prossimi giorni, cercerò infatti di seguirli quando ci sarà ancora luce per migliorare la visione, considerato che il binocolone non è esattamente un apo, va detto (soprattutto per Venere) che coi pianeti così bassi e col cielo scuro delle 21:30/22:00, cominciano a "sparare" un po di colori.
Allegato:
Congiunzione Venere-Giove 01-07-15 a.JPG
Congiunzione Venere-Giove 01-07-15 a.JPG [ 270.25 KiB | Osservato 1747 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2015, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
Bella foto. :ook:
Sì, i due pianeti facevano una bella coppietta anche stasera.
Impossibile non notarli, anche per chi non si occupa di astronomia ... :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2015, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' stata una congiunzione bellissima!
L'ho ammirata in vari modi: ad occhio nudo e all'oculare di un telescopio (un minidobson) dove a bassi ingrandimenti si vedevano entrambi i pianeti e Giove con i suoi satelliti...una visione stupenda!

Inoltre l'ho ripresa a largo campo, per non dire larghissimo, con la canon e il cavalletto...posterò le foto nella relativa sezione del forum!

Decisamente un bell'evento, raro, e che non potevo perdermi!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2015, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non avevo molta scelta: C11 e oculare Baader hyperion 31mm, in cifre 90x e 0,77° di campo.
Decisamente emozionante osservare 2 pianeti contemporaneamente.
Grande nemico è stato il caldo. Il mio balcone che si affaccia verso ovest è sul piano mansardato e l'osservazione attraverso una cornice di tegole infuocate non è stata il massimo della vita! :(

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2015, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo è all'incirca ciò che ho osservato attraverso lo Zenithstar; ho ruotato il diagonale ottenendo una posizione più comoda ma ho mandato a scatafascio l'orientamento. Anche la posizione dei satelliti di Giove non sono convintissimo che sia questa :oops:


Allegati:
congiunzione 30-06.jpg
congiunzione 30-06.jpg [ 15.29 KiB | Osservato 1727 volte ]

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2015, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima, l'ho seguita anche il giorno prima e il giorno dopo. Il giorno di minima separazione li ho osservati col C8 e l'aleph zero 40mm, anche se forse era più adatto il 100ED (che non avevo con me), e avevo 51 ingrandimenti e un campo comodo comodo da 1,35 gradi. Ho provato anche con un super Plossl da 26mm che mi dava più ingrandimenti e quindi più dettagli su Giove, impreziosendo il quadretto con il transito di Io, ma stavano un po' troppo stretti nei 0,67 gradi di campo. Li ho fotografati e disegnati ma ora non posso caricare le immagini che sono alla casa al mare senza pc (e senza 100ED).

P.s.: molto molto bella era, bassa a ovest, la Luna quasi piena che sorgeva mentre i due astri tramontavano. Non mi sono mai filato la Luna piena al telescopio, ma nel 40mm ancora chiara e bassa sull'orizzonte era proprio romantica.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2015, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi a Milano nuvoloni, quindi niente spettacolo. :cloud:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010