1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazioni con il cinquantino!
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2015, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il C8 si è rotto, nel senso, il firmware ha deciso di andare a farsi benedire. Quindi, aspettando di ripararlo (ora funziona come prima, ma è nuvoloso :cloud: ) ho passato una serata ad osservare con il mio Konus 50/600, il mio primo telescopio, per vedere di cosa era capace! Ho osservato Venere, Giove e Saturno, e devo dire che ha superato le mie aspettative :mrgreen:

Di venere ho osservato la fase. Una cosa curiosa: sono sicuro di aver osservato sia con il C8 che con il cinquantino delle lievi sfumature, in particolare i poli leggermente più chiari, che però non ritrovo in nessuna foto recente :think:

Su Giove ho visto le due fasce principali e i poli più scuri, insieme ai quattro satelliti formava un bel quadretto! Immagine bella definita anche a 120 ingrandimenti.

Infine Saturno, piccolino e un po' scuro, ma molto bello. Gli anelli si vedevano perfettamente!

un report più dettagliato sul mio blog: http://astronomiadabalcone.blogspot.it/ ... on-il.html


Allegati:
venere-13052015.png
venere-13052015.png [ 90.26 KiB | Osservato 2644 volte ]
Giove13052015.png
Giove13052015.png [ 52.01 KiB | Osservato 2644 volte ]
Saturno130515.png
Saturno130515.png [ 39.2 KiB | Osservato 2644 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni con il cinquantino!
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2015, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oddio, Satuno è bellissimo. Ma sbaglio o c'è un lontano accenno della divisione Cassini? Se non è una mia impressione hai reso benissimo l'evanescenza di un particolare evanescente. Ho aguzzato la vista come quando sono all'oculare e cerco di capire se un particolare effettivamente è lì.

Il tuo Saturno mi ha ricordato le prime volte in vita mia mi in cui l'ho osservato. Era con il vecchio Newton 114, con un pessimo oculare super10 con una patina di polvere sulle lenti (di quelle patine che non si tolgono perchè sedimentate per anni) pulita sommariamente con la maglietta, il telescopio non ben collimato perchè ancora non ero capace. In pratica vidi questo pallino inanellato di un beige uniforme, senza dettagli. Ma mi emozionai tanto. Mi ricordo di averlo fatto vedere a tutti, e si era creata una piccola calca di sei/sette persone dietro all'oculare. Dopo due anni l'asticella si è progressivamente alzata, ora mi ritrovo a cercare la divisione di Encke con il C8 e mi accorgo che piano piano si forma il bagaglio di esperienza.

Come ti sei sentito ad osservare nello strumento di quando hai iniziato alla luce dell'esperienza che hai ora?

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni con il cinquantino!
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2015, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Ammirevole.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni con il cinquantino!
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2015, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Da tanto tempo aspettavo un thread del genere! Da un pezzo non sono su questo forum, alquanto annoiato da discussioni che - tranne rare e lodevoli eccezioni - non dicono quasi mai nulla sull'osservazione vera e propria dei pianeti. E finalmente ho trovato questa, che mostra quanto conta saper sfruttare gli strumenti che si hanno, ricavandone disegni di tutto rispetto. Bravo! Davvero bravo.
Per quanto riguarda Venere ciò che hai osservato è assolutamente reale: per saperne di più ti consiglio di andare a dare un'occhiata qui, dove puoi trovare report ed immagini molto significativi.
Ancora complimenti: una bella prova di quanto conti la capacità di osservare. In gamba!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni con il cinquantino!
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2015, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda Saturno, si, penso sia un accenno della Cassini. Più che altro ho visto l'anello più esterno lievemente più scuro :D

Grazie Andrea per i complimenti, mi fa anche piacere che quei dettagli siano reali e non frutto della mia mente malata :mrgreen: Prima o poi pubblicherò anche i disegni con il C8 :twisted:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni con il cinquantino!
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2015, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Ciao carissimo! Più che la divisione di Cassini hai notato certamente la differenza di luminosità fra anello A e anello B: l'uno più esterno e scuro, l'altro più interno e assai più luminoso. E' capitato anche a me di notarli con il sessantino: la divisione di Cassini si intuisce alle anse se il cielo collabora per seeing e trasparenza. In gamba!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni con il cinquantino!
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 15:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Giò! Bel topic che mi ero perso.

Le calotte polari su venere si vedono, dunque, dato che non si tratta di dettagli piccolissimi, presumo che anche strumenti piccoli le risolvano senza problemi. Aspetterei comunque, se interviene, il parere più autorevole di Raf584.
Quando osservi venere, prova a stimarne la fase. E' un "gioco" interessante e utile. Su consiglio di Raf, mi sono scaricato sul cellulare da qua e qua le sagome di venere per la stima.

Per saturno, non so se sia più evidente la cassini o la differenza di luminosità tra i due anelli. In ogni caso, tendo a fidarmi di quel che dice l'esperienza di Andrea75 :D

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010