1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e Venere del 20 marzo
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una di queste sere provo con i filtracci che ho a casa e vedo di tirar fuori qualcosa :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e Venere del 20 marzo
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Venere insieme a Mercurio sono gli unici pianeti che sono decisamente meglio osservabili di giorno che la sera, io con l'Obice li osservo quando il Sole è ancora sopra l'orizzonte (l'unico problema è studiarsi bene la loro posizione per poterli beccare di giorno), in questo modo la luminosità non è troppa e posso usare i vari filtri colorati in base alle variazioni di luminosità; li osservo senza filtri a circa un'ora e mezza prima del tramonto, uso il verde che è meno selettivo all'imbrunire (mezz'ora prima del tramonto) ed il rosso e poi il blu (piu selettivi) appena dopo il tramonto, man mano che aumenta la loro luminosità (e diminuisce quella ambiente), così da avere sempre le condizioni ottimali.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e Venere del 20 marzo
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
con il goto ogni problema si risolve... :mrgreen: peccato che non lo stia usando da un anno e non mi ricordi più nemmeno come si imposta :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e Venere del 20 marzo
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io facco come una volta, con l'Obice uso i cerchi, hanno un diametro di 20 cm e riesco ad apprezzare senza problemi step di 10' piu che sufficienti per beccare il pianeta col Nano (che fà da cercatore), pensa che da quando ho fatto gli incavi sul terrazzo (dopo accurato bigourdan) per gli appoggi della montatura spesso trovo il pianeta nel campo del 25 mm che ho sullo strumento principale (campo di circa 0,6°). :D
Allegato:
Commento file: Gli appoggi conici che inserisco negli incavi fatti sul terratto.
NewtonOpticalWeb 24.jpg
NewtonOpticalWeb 24.jpg [ 123.48 KiB | Osservato 2629 volte ]

In ogni caso, mi rendo condo che con gli attuali cerchi non ci si può puntare nulla (troppo piccoli) è che siano ormai lì solo per bellezza, questi invece sono perfettamente funzionali...
Allegato:
Commento file: Questo è prima della pulizia.
NewtonOpticalWeb 14.jpg
NewtonOpticalWeb 14.jpg [ 293.35 KiB | Osservato 2629 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e Venere del 20 marzo
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma no io li usavo e riuscivo a puntare e mi divertivo pure - purtroppo quelli della montatura che ho adesso non funzionano bene... non si bloccano bene quindi perdono quel tanto di minima precisione necessaria per puntare... :) vero che sotto cieli seri l'oggetto dovrebbe cadere comunque nel cercatore...

ma in assenza di riferimenti, che fai? imposti la declinazione e poi ti muovi "random" in ascensione retta?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e Venere del 20 marzo
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
I miei cerchi sono fissi, quindi in stazionamento posiziono semplicemente gli indici a "zero" e dopo aver letto le coordinate assolute dell'oggetto (da perseus) lo punto portando i cerchi ai valori corretti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e Venere del 20 marzo
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2015, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bello... in effetti con cerchi molto precisi e buon stazionamento, così dovrebbe essere...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e Venere del 20 marzo
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2015, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che il terrazzo condominiale lo uso solo io e gli antennisti, ho provveduto una volta per tutte ha fare uno stazionamento molto accurato tramite bigourdan, regolando il tutto come se dovessi fare foto, fatto ciò tramite spray colorato ho segnato con precisione la posizione degli appoggi (in pratica ho spruzzato tutto intorno ai piedini l'area rimasta non colorata era quella dove ho fresato), quindi con trapano e fresa sferica ho scavato gli incavi nel gres (5 o 6 mm non di piu), curando che il tutto sia perfettamente in bolla regolando i piedini di appoggio (come si vede dalla prima foto del mio post precedente, i piedini sono dei dadi conici avvitati nella base).
Così mi basta incassare i piedini negli incavi per essere stazionato in un minuto. :D

In questo modo riesco ad inquadrare tranquillamente Venere, Mercurio e Giove in pieno giorno e non solo, anche planetarie e globulari non immediatamente visibili nel cielo milanese, ormai con l'Obice non faccio piu nemmeno starhopping, il puntamento di solito è abbastanza preciso da posizionarmi buona parte degli oggetti direttamente nel campo (inferiore ai 40') del 25 mm, ed in caso contrario li trovo sicuramente nel campo del Nano con sù il waler 18 mm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e Venere del 20 marzo
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2015, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
prima o poi devo venire a vedere l'obice, sembra uno strumento davvero ben fatto

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e Venere del 20 marzo
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Wow che bei disegni !! :D non vedo l'ora di avere un po' di tempo anche io , l'altra sera ho osservato qualcosina ma senza disegni purtroppo :(

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010