1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 19/02/2015
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Musafir ha scritto:

Addirittura dettagli DENTRO la GMR!


già... una vera rarità con quelle (e queste) aperture...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 19/02/2015
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2015, 14:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posto la mia osservazione di ieri sera. Il seeing era strano. I bordi del pianeti erano molto mossi, ma i satelliti erano belli puntiformi. Anche i dettagli sul disco erano niente male. Telescopio utilizzato VMC200L, 195x con il solito ortoscopico 10mm Zeiss.

Nota curiosa: la calotta polare nord era di colore grigio-azzurro. E' la prima volta che la vedo così.
La EZ aveva due differenti intensità di contrasto: a sud era leggermente più scura che a nord. Sempre a sud, comparivano due festoni bianchi.
Anche sulla NEB e sulla SEB si notavano differenti contrasti:
la NEB era molto più scura al centro, con andamento ondulato, per sfumare verso i bordi nord e sud. C'era un bel nodulone al confine con la EZ e un archetto proprio in meridiano al confine nord.
Sulla SEB si notava una striatura bianca, traccia della GMR appena tramontata. Su questa banda, la parte più scura era a sud, per poi sfumare verso l'equatore.
I dettagli sul disegno purtroppo non si vedono benissimo, a causa della scansione tramite iphone.
Allegato:
2015_02_22_20_50.jpg
2015_02_22_20_50.jpg [ 238.05 KiB | Osservato 696 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010