1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di ieri 12-01-2015
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie del consiglio Dedo, in effetti i pianeti non sono il deep, posso pure "accecarmi" un po'. Non ci avevo pensato.

Davide ma l'adattatore portaoculari è il click-lock? La mia preoccupazione è che se prendessi il Baader poi dovrei spendere più di altri 50€ per le due estremità.
Già che ci sono ti chiedo una cosa che mi frulla per la testa da qualche giorno, da quando hai scritto che i diagonali prismatici sono più indicati per l'osservazione planetaria. Ma questo li rende invece meno efficaci di quelli a specchio per il deep, o sbaglio? E perchè, poi?

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di ieri 12-01-2015
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 11:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella domanda.
In prima persona non ho ancora fatto il test visto che quando faccio deepsky uso il dobson in montagna, e il diagonale non c'entra nulla.
A parte la prova personale sul planetario che ti ho descritto sopra, riporto quanto ho letto in giro qua e la da fonti, comunque, attendibili.
Una di queste è http://www.astrotest.it/prova-comparati ... -specchio/

Per quanto riguarda il portaoculari non è il clicklock: è un semplice e robusto portaoculari 31.8 (ma dalle dimensioni maggiorate) con attacco T2 che si aggancia al corpo del diagonale, sempre marca teutonica. Il tutto arriva a costare tra i 130 e i 170 euro, dipende ovviamente da chi acquisti.


Allegati:
Diago7.jpg
Diago7.jpg [ 71.94 KiB | Osservato 2411 volte ]
smontato.jpg
smontato.jpg [ 99.41 KiB | Osservato 2411 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di ieri 12-01-2015
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per non andare toppo OT, provo a rispondere velocemente (se mi riesce) sulla questione diagonali.
I diagonali a specchio moderni sono quasi tutti "dielettrici", semplicemente questo tipo di deposito dielettrico in vari strati (alcune decine) permettono una riflettività del 99%, con il contro che ad alto ingrandimento soffrono di scattering, una sprta di diffusione della luce (dovuto appunto agli svariati strati) che in hi-res abbassa il microcontrasto, cosa che ovviamente non succede con i prismatici, quindi ottimi in deep per la riflettanza, non ottimi per l'hi-res al "limite", sui diagonali a specchio và verificata anche la collimazione di questo rispetto all'asse ottico e l'eventuale tensionamento, aggeggi meccanicamente "leggeri" spesso hanno lo specchio "storto" o sono "stretto" nello chassis, il quale fanno molti piu danni dello scattering.
In merito ai prismatici, vanno valutate le prestazioni caso per caso, soprattutto su rifrattori "corti" e/o con schemi "complicati" (tripletti et simila), poiché il cono ottico molto "ripido" puo non essere perfettamente controllato, ad esempio sul mio Nano ho provato degli eccellenti prismatici come il baader-zeiss ed anche degli zeiss "vintage" oltre al classico celestron "d'ordinanza" e tutti chi piu chi meno, tiravano fuori del "colore" sul mio strumento, che col mio WO quartz a specchio non veniva fuori.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di ieri 12-01-2015
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 14:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Preziose informazioni, Angelo ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di ieri 12-01-2015
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 15:02 
Bo.. io ho tre diversi diagonali, un prisma da 1,25", uno a specchio standard da 2" e un dielettrico 2" che uso su quattro telescopi diversi per tipologia, diametro e focale. Un newton 130/1000, un rifrattore apocromatico 72/430, un SC standard da 9,25"/2350 e un SC HD da 11"/2800.
A parte la diversa scontata raccolta di luce e campo tra il 1,25" e i 2", non ho mai notato differenze ottiche tra i diversi diagonali.
Per quanto riguarda la collimazione direi che è più critica nei diagonali prismatici, infatti mentre quelli a specchio una volta sistemati sulla loro base precostruita sono già centrati, e non c'è ulteriore regolazione, i prismatici devono essere centrati nell'asse ottico anche lateralmente, e infatti hanno dei grani laterali a questo scopo.
Può sembrare una raffinatezza tecnica, ma invece è una indispensabile regolazione sull'asse orizzontale (e perciò una complicazione che indirettamente significa una più facile scollimazione) di cui gli specchi non hanno bisogno.
Non ho mai notato differenze di diffusione di luce. A questo riguardo in quell'articolo si parla soltanto di "impressioni".


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di ieri 12-01-2015
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Angelo, spiegazione cristallina. Non ero proprio a conoscenza di questo effetto collaterale degli strati dielettrici. Mi disorienta un po' l'opinione opposta di Renato. Ma a questo punto la prova del nove sarà provarlo di persona. Mi sono già messo in cerca di un prisma.. e mi sto convincendo progressivamente per il Baader T2-32 ;) spero di poterlo avere tra le mani prima dell'opposizione di Giove. Da quello che vedo nelle foto pare non sia collimabile (non mi pare di scorgere grani o vitine), quindi devo solo sperare che, vista la qualità di partenza, mi arrivi collimato.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di ieri 12-01-2015
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 21:33 
I grani sono nascosti da mascherine:
Allegato:
Diago7.jpg
Diago7.jpg [ 73.02 KiB | Osservato 2386 volte ]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di ieri 12-01-2015
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diciamo che la meccanica è sempre importante, sia nei prismi che negli specchi, ad esempio sul prismatico zeiss che ho provato (e potuto "ispezionare") lo chassis era talmente preciso che il prisma si poteva inserire in una ed una sola posizione, ovvero quella corretta, altrimenti nemmeno si chiudeva, stessa cosa col mio diagonale a specchio, mentre il prismino "d'ordinanza" celestron, di gioco ne aveva, mentre su quelli a specchio con chassis meccanicamente non perfetto, ho riscontrato i problemi precedentemente illustrati.

Ultima cosa, ribadisco che lo scattering si avverte ad alti ingrandimenti e viene facilmente "coperto" dal seeing non perfetto, per intendervi sul mio Nano con seeing buono/ottimo, comincio a notarlo su Giove oltre i 190x, ma come già detto basta un seeing men che perfetto e la soglia si alza già intorno ai 240x (che sul Nano uso abbastanza raramente).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di ieri 12-01-2015
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2015, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla fine è andata così..
Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1422275754.443978.jpg
ImageUploadedByTapatalk1422275754.443978.jpg [ 262.63 KiB | Osservato 2340 volte ]

Stasera se Dio vuole potrei fare un confronto tra questo e il diagonale a specchio TS, proprio con Giove (ma anche con la Luna).

Tra l'altro, proprio a proposito di meccanica, ho provato il portaoculari con microfocheggiatore ed è di una fluidità spettacolare. E il diagonale, sotto, ha quattro grani a brugola. Sono per la collimazione, immagino.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010