Ci avviciniamo piano piano all'opposizione di giove. Lo stesso gigante gassoso inizia ad esser osservabile nella prima parte della notte. E' dunque l'ora di disegnare!
In rete ci sono varie guide, o template, per il report dell'osservazione o del disegno.
Ne elenco alcuni:
Il modulo di osservazione del disco dell'uai:
http://pianeti.uai.it/images/Modgiove1.pdfIl modulo per lo strip sketch dell'uai:
http://pianeti.uai.it/images/Modgiove1.pdfIl modulo della British Astronomical association:
http://www.britastro.org/jupiter/Jup_2003obsforms.docI templates di jeremy Perez:
http://www.perezmedia.net/beltofvenus/templates.htmlIo ho creato un piccolo modello, secondo me molto semplice e intuitivo, che unisce in poco spazio il disegno del disco con delle guide per il posizionamento delle bande, la stima di intensità e di colore. Allego il file immagine.
Allegato:
JupiterWhtBkgdGuides.jpg [ 9.85 KiB | Osservato 1645 volte ]
Qualsiasi modello utilizziate, l'appello rimane quello di cercare di disegnarlo, sto benedetto pianeta. Primo, si impara ad osservare, secondo si impara a condividere con gli altri la propria osservazione. Tenete conto che il pianeta non ha mai lo stesso aspetto, con qualunque telescopio lo si osservi.
Quindi sotto con le osservazioni e i disegni!
Kapp