Ieri sera ho fatto le ore piccole osservando la Luna calante al primo giorno dopo il plenilunio (tanto strombazzato sui media per la "superluna").
Le zone prossime ai bordi lunari non vengono mai esplorate come le altre e sono invece ricche di targets interessanti.
Il seeing era davvero cattivo all'inizio (poi e' sensibilmente migliorato con il rinfrescarsi dell'aria, l'alzarsi del nostro satellite e l'attenuarsi della foschia da umidita'). Per questo ho ritenuto non opportuno utilizzare l'artiglieria pesante e mi sono "accontentato" del Takahashi FS 102 in alt-az.
Le zone piu' esplorate sono state quelle di Cleomedes, con i vicini Berosus ed Hahn; del mare Crisium, con i rilievi che lo contornano soprattutto ad Est; di Petavius (con l'evidentissima rima che congiunge i picchi centrali al bordo sud-ovest del cratere e con la stupenda Vallis Palitzsch con cui confina ad est); di Langrenus. Nei pressi di quest ultimo mi sono soffermato su Langrenus M (scodella dai bordi interni brillantissimi) e Barkla (ex Langrenus A prima di essere intitolato al Nobel britannico della fisica deceduto nel 1944).
Tra gli oculari ho utilizzato, principalmente, il Televue Delos 6 mm e non posso che confermare le sue eccelse doti per l'alta risoluzione (un filo migliore, secondo me, anche dell'8 mm e, a mio avviso, sensibilmente piu' inciso e contrastato del Pentax XW da 5 mm).
Quello dell'FS 102 e' un doppietto apo alla fluorite che non ha certo bisogno di presentazione. Nessun colore spurio al bordo lunare che risultava nettamente staccato dal nerissimo cielo circostante ma soprattutto un'ottima correzione delle suoerfici ottiche. Ho potuto infatti agevolmente accoppiare il Delos 6 mm con la barlow Zeiss/Baader...prima a 2x (configurazione standard) arrivando a 273x e poi a 2,6x (configurazione con prolunga da 40 mm) arrivando a 355x...l'immagine teneva benissimo, i dettagli risultavano sempre piu' evidenti e la sensazione e' che se non fosse stato per l'immagine ancora troppo tremolante si sarebbe potuto tirare di piu'.
Questa e' stata la mia "superluna"...goduta con 24h di ritardo rispetto a tutto il resto del mondo avvisato da giornali e televisione.
