1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2016, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo uscita per domani in località indicata. Attualmente io, speedlight e astrocurioso, un dobson da 16", un 12", un rifrattore e due binocoli.
Forza che una luna nuova così è rara...il posto oltretutto è veramente buio e le temperature ancora decenti. Poi toccherà accontentarsi delle location sulla costa, sempre che rifaccia bel tempo...

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 22:44
Messaggi: 115
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la cronaca: a mio avviso serata davvero buona e soddisfacente. Cielo sereno, temperatura 5,7 gradi all'1 di notte con il 67% di umidità (praticamente assente), vento leggero da NNO. Specialmente nella prima metà della nottata direi ottimo seeing, gli oggetti anche quelli più flebili si trovavano al volo. L'SQM (narrow) si è fermato a 20,90 allo zenith quindi non eccezionale. Purtroppo forte l'inquinamento in direzione Rieti, l'Aquila e Roma. Da segnalare un vero "orrore luminoso" sul pendio dei monti di fronte alla nostra postazione che, inquadrata con binocolo, risultava essere una croce completamente ricoperta di luce che contribuiva alla grande all'IL della zona, un vero e proprio scempio inutile ...
Ottima come sempre la compagnia di Andrea, Angelo e Gigliola.
Alla prossima!!

_________________
Osservo con Sumerian Optics Canopus 16"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri mattina scendendo mi sono fermato a pernder un caffè a Fiamignano e mi dicevano che lì come nei paesini intorno nessuno aveva dormito in casa quella notte e si erano radunati quindi era tutto acceso. Fatto sta che comunque era piuttosto buono grazie all'ottima trasparenza.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo, serata divertente anche se con un cielo "strano" e un po' inquinato.
E poi quella croce illuminata tutta la notte che senso ha!!
Comunque qualche piccola soddisfazione ce la siamo tolta.

dedo ha scritto:
Ieri mattina scendendo mi sono fermato a pernder un caffè a Fiamignano e mi dicevano che lì come nei paesini intorno nessuno aveva dormito in casa quella notte e si erano radunati quindi era tutto acceso. Fatto sta che comunque era piuttosto buono grazie all'ottima trasparenza.


Mah, solo Fiamignano accesa secondo me non può essere l'unica spiegazione, anche se può aver influito...c'era qualcos'altro...che però ora mi sfugge. :roll:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010