1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2016, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Sono appena rientrato dall'evento.https://www.eventbrite.com/e/fall-starg ... 7508162655 . Ho guidato 5 ore da Long Beach. Ora sono in un hotel Casinò come quelli dei film! http://www.longstreetcasino.com/

Allora, la manifestazione avrebbe dovuto essere una specie di serata pubblica sotto "uno dei cieli più bui degli USA. Il luogo è nel mezzo di una grande piana che di giorno pare deserta. Di notte peró ci sono luci lungo l'orizzonte. Singoli punti luce distanti magari 10-20 km luminosi più delle stelle più brillanti e abbastanza da disturbare l'adattamento al buio. Si potrebbe ovviare schermandosi in qualche modo (il fatto é che nel piatto deserto si vedono). Vabbè questo non sarebbe un problema se...

Trascuro anche il clima da sagra paesana, mamme con le torce per far luce ai bambini, bimbi che si dondolavano sui pochi telescopi, ECC.. macchine che si aprono e chiudono, fari a go go.
C'erano un paio di rifrattoroni acromatici è un dobson tipo GSO da si è no 20 cm. E... udite udite... li usavano per mostrare Saturno a 70-80x. Quando gli ho chiesto di ingrandire e gli ho detto che si vedeva la Cassini il proprietario ha detto :"really?". Non vi dico per convincerlo a puntare la Laguna, che comunque era poca cosa.

La folla era tutta sistemata sul lato Nord del visitor center (che quindi copriva l'orizzonte Sud!!!). Mi sono quindi sistemato dalla parte opposta per valutare il cielo..
Allo zenit era buio e la Via Lattea ben segnata. Si vedeva bene il sacco di carbone del nord come più buio del resto delle nebulose oscure. Però niente di impressionante e molto simile a quanto ho visto dallo Stalle o dalla Val Visdende.
L'orizzonte... qua viene la delusione.. Las Vegas a circa 100 Km in linea d'aria (devo controllare) produce un domo di luce alto circa 40 gradi e che si estende per 60-90 in direzione orizzontale. Questo domo di luce era talmente luminoso da proiettare ombre! In direzione di Los Angeles c'era un po' di luce. Poca cosa però. Ho scrutato l'orizzonte ma di airglow neanche l'ombra. A parte le due direzioni dette, l'orizzonte non era comunque che brillasse di buio. M33 distante circa 50 gradi dalla direzione di Las Vegas era del tutto invisibile.
La temperatura era di circa 23 gradi (38 di giorno) e pensavo alle nostre uscite a meno 19. Ora, sebbene l'umidità relativa sia molto bassa di giorno, ho il sospetto che in valore assoluto sia molta di più di quella che c'è a meno 19. Infatti secondo me c'era una diffusione di luce non trascurabile (e anche un assorbimento di luce in tutte le direzioni orizzontali - e il cielo il giorno era blu).
In conclusione, escluso il domo di Las Vegas il cielo non era migliore di quello che in diverse occasioni ho visto nelle Alpi. Il domo da solo rende questo sito improponibile (meglio stare più lontani la Las Vegas). Dato che non era visibile airglow né di banda zodiacale (gengeshein non ne parliamo) ecc ecc per me era Bortle 3. Diciamo forse 2-3 allo zenith ma anche 4-5 nella direzione sfortunata.
Qua ritorna per me la considerazione dell'effetto schermo che possono fare le montagne. Fra Las Vegas e dove ero non ci sono schermi e la distanza da sola non basta.

Un altro elemento. Ero sul piazzale in cemento (chiaro) del visitor center. A distanza di di 5-6 metri e anche oltre si poteva vedere le sagome delle persone. E' vero che eravamo sul piazzale di cemento, ma è anche vero che io ricordo di notti in Val Visdende in cui a distanza di 5-6 metri ci si parlava ma non ci si vedeva.
Comunque sia, un domo di luce del genere, che proietta ombre, non l'ho mai visto. Sarà che Las Vegas è a 100 km in linea d'aria, ma ci sono solo delle collinette in mezzo (in realtà sono picchi di oltre 3000 me tra ma si alzano poco dall'altopiano circostante) e chissà quanta potenza irradia.

Il posto non va bene, bisogna stare ad almeno 200-300 km da città come Las Vegas e Los Angeles (e questo restringe molto le opzioni). Ho un altro posto che mi piacerebbe andare a vedere. Più a Sud sulla strada per Yuma...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2016, 7:27 
Certo che andare in ammerica :lol: , rifilarsi 5 ore di macchina per ritrovarsi in un luogo più inquinato di Piazza del Duomo... :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2016, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella testimonianza, grazie!
Interessante scoprire che non è poi così facile trovare posti davvero meglio dell'"angolino buio dietro casa".

La lezione che traggo è che comunque fino a quando non ci sarà la cultura necessaria per lasciare la notte buia sarà sempre più difficile trovare posti bui.

Ciao e buon divertimento,
m.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2016, 8:41 
xenomorfo ha scritto:
Ho un altro posto che mi piacerebbe andare a vedere. Più a Sud sulla strada per Yuma...

Un posticino pericoloso.. :lol:
https://www.youtube.com/watch?v=66_KfiRpr5U


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2016, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
L'idea che mi sono fatto è che la distanza dalla sorgente va valutata in relazione ad altri fattori. ovviamente il più importante è quando emette la sorgente in question (e Las vegas emette una quantità mostruosa di luce basta guardare alla mappe di Falchi). Ma non è solo quanto emette, molto dipende anche da quanta di questa luce arriva dove siamo. Qua conta l'orografia e anche, paradossalmente, l'estinzione atmosferica.
Una situazione simile a questa c'è per esempio alle Tre Cime. Ho già osservato che dalle Tre Cime si vede il domo di luce della zona portuale di Venezia/Marghera (che emette sicuramente molto meno di Las Vegas) a 140 km in linea d'aria (è il domo più importante http://visualsky.blogspot.it/2009/09/sc ... tle-1.html, fortunatamente nascosto dai Cadini).
Un altro fattore che paradossalmente va a favore delle Alpi è che la pianura Padana, dove c'è emissione, è spesso anche molto fosca e assorbe molta della luce. Di fatto una delle notti più fosche in pianura, nel lontano 2008, abbiamo avuto il piacere di scoprire un bel 21.70 a Casera Razzo (quando è 21.40 se in pianura non c'è foschia). Per non dire quando c'è nebbia.http://visualreports.blogspot.com/2009/ ... ebbia.html .

Dunque l'errore qua è stato di aver sottovalutato la vicinanza a Las Vegas, la potenza di emissione e il fatto che non ci sono praticamente schermi.
Se io vivessi qual cercherò un luogo diverso.

Ho visto che a soli 40 km in linea d'aria, nella Valle della morte presso la miniera di Borace, ci sarebbe un luogo teoricamente di 21.9. Non so se è perchè nel fondo della valle si è schermati.

Comunque il prossimo obiettivo è nel confine Est del parco di Joshua tree.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2016, 0:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
È anche per via dell'estinzione atmosferica: nella Death Valley scendi a -85m slm.

La Death fa parte dell'International Dark Sky Parks.
Bei posti, ma credo comunque lontani dal top immaginario dell'astrofilo italiano che sogna la Namibia.

Joshua non l'ho battuto, ma il Grand Canyon, Page, il Bryce sono bei cieli, ma non sono riuscito a capire il perchè del loro "nero" delle mappe di Cinzano.
La differenza con i più bui cieli nostrani non è così marcata come mi aspettavo.

Ad Aprile sono stato sul Gargano, sul versante che dà a Sud, verso il Tavoliere delle Puglie a 500mslm.
SQM da impazzire: 21.65.

Peccato che 1/3 di cielo rovinasse la magia del buio: le provincie BAT e Bari illuminavano bellamente fino a 20º.
Questo per dire che l'ambiente non va sempre d'accordo col valore SQM.


From my phone

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2016, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Già, ricordo bene i cieli dello Utah (Agosto 2004), complice il fatto della scarsa densità di popolazione a Nord del Grand Canyon e degli almeno 2.000m di altezza dell'altopiano che il Colorado ha abbondantemente inciso. Avevo solo il binocolo da 42mm, ma... accidenti!!! :shock:

Quando poi scesi allo "Skywatcher's Inn" (Benson, Arizona, poco distante del confine messicano e da Tombstone)... telescopi e binocoloni a gogo! Giornate blu intenso ma, dopo il tramonto... le due uniche notti disponibili all'osservazione completamante nuvolose!!! :cry:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2016, 5:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
In questo momento sono Flagstaff (Arizona). Praticamente n on c'è illuminazione pubblica (solo semafori e le luci delle insegne o delle case),

Si vede la Via Lattea dal parcheggio dell'hotel, e non dico altro!.

Il Cactus era questa mattina a Sud di Phoenix (Organ Pipe National Monument). C'erano 36°C. Praticamente si corre nel nulla per tre ore da Phoenix verso il Messico. Mi sembra un posto interessante anche questo. Si può campeggiare. Quindi bisognerebbe fare una notte in tenda (serpenti permettendo :-()


Allegati:
IMG_1739.jpg
IMG_1739.jpg [ 113.86 KiB | Osservato 3882 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2016, 7:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, bei ricordi! Beato te

Sei stato all'USNO di Flagstaff?

From my phone

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2016, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con le luci che ci sono a Las Vegas non ho dubbi che il cielo sia compromesso anche a grande distanza. Il problema non è tanto la cupola che si vede, ma la luce sparata in orizzontale o appena sopra all'orizzonte, che copre molti km.

In Canada (ero nelle "prairies", le provincie centrali) ricordo che a oltre 100km si riuscivano a vedere, in alcuni posti molto bui, le cupole dell'inquinamento luminoso di varie città. Questo anche grazie ad una visibilità molto elevata, dovuta al fatto che c'era pochissima umidità.
Però in alcune riserve Dark Sky il cielo era talmente buio che la mano a qualche centimetro da un foglio bianco proiettava l'ombra con la luce di Giove in opposizione.

Purtroppo anche in Italia non c'è una buona percezione di cosa significhi inquinamento luminoso. Perché se da un lato per noi è molto fastidioso in quanto riduce il cielo notturno, per la gente non interessata all'astronomia significa spendere di più di tasse in effetti.
Qualche anno fa ricordo che c'era stata la cosiddetta "operazione cieli bui", andata ben sappiamo noi dove grazie all'ignoranza (tanto per cambiare) dei giornalisti, che hanno orientato l'opinione pubblica verso una percezione non corretta. Infatti era stato detto che le "città sarebbero state più buie", "spegniamo le luci", "ci sarà più criminalità", e altre cavolate del genere. Non veniva però fatto capire che, con un'illuminazione più intelligente (lampade full cut-off per esempio e più efficienti), era possibile mantenere la stessa quantità di luce a terra ma riducendo la potenza e quindi da un lato risparmiando corrente e dall'altro evitando che la luce in parte sia indirizzata dove non è desiderata. Basta pensare agli odiosi globi, che in effetti inviano più del 50% della luce verso l'alto, visto che sotto c'è il palo.

Buona continuazione!

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010