Ciao a tutti,
vi informo che
Martedì 17 Maggio alle ore 21 presso la sala conferenze del
Centro Culturale Cascina Grande (sede della Biblioteca Civica) di Rozzano, Via Togliatti, si terrà una conferenza del ciclo: "I Martedì della Scienza", con il
Patrocinio del Comune di Rozzano, dal titolo:
"La ricerca di pianeti extrasolari", a cura dell'Ing. E. Giorgi.
Note sulla conferenza:
Quando si pensa ad un pianeta, la nostra immaginazione probabilmente si rivolgerà sempre ad uno di quelli presenti nel nostro sistema solare: chi non conosce l’immenso Giove, l’affascinante pianeta rosso Marte o l’elegante Saturno con i suoi anelli…in tutto sono otto, qualcosa in più sé annotiamo anche Plutone e gli altri Pianeti Nani. Sicuramente un appassionato astrofilo in possesso di una semplice strumentazione e con un po’ di pratica, potrebbe raccontarvi di averli visti con i propri occhi più di una volta. Ma tutti sanno anche che il cielo è pieno di stelle…e sicuramente un buon numero di queste, certo non tutte, saranno circondate, similmente al nostro Sole, da sistemi di pianeti detti appunto “extrasolari”: così lontani, così “piccoli” e talmente oscurati dall’immensa luminosità della stella che li trattiene a se, tanto da risultare pressoché impossibile il pensiero di poterli vedere con un telescopio. Ma si sa, l’essere umano affamato di conoscenza, si applica sempre con decisione a sfide come questa, tanto che ad oggi più di 2000 pianeti extrasolari sono stati scoperti e classificati! In questa serata si racconterà in che modo e con quali tecniche sia possibile individuarli, oltre al comprendere il motivo per il quale quasi non si trovano immagini di queste scoperte; come si capirà infatti, la quasi totalità delle individuazioni risultano essere di tipo indiretto: non posso vederti, ma so che ci sei e so come sei fatto.
Note sul relatore:
Emanuele Giorgi è nato a Lucca nell’estate del 1981. Da piccolo, alla domanda “cosa vorresti fare da grande”, come tanti de suoi coetanei rispondeva con decisione “l’astronauta”, ma probabilmente è rimasto uno dei pochi che a 34 anni replicherebbe alla stessa domanda ancora con questa risposta. Dopo la laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ha trovato lavoro a Milano in un’azienda dove progetta Radar Satellitari; la sua passione per l’astronomia, condivisa con la mamma, non lo ha mai abbandonato e da più di dieci anni frequenta associazioni di astronomia, da Lucca a Milano, fino ad essersi imbattuto nell’associazione di Rozzano, apprezzata fin dal primo giorno.
Per ulteriori info:
http://www.astrofilirozzano.itL'ingresso è libero e gratuito a tutti.
Cieli sereni,
Michele Bini
_________________
Aldebaran (Michele) è socio del Gruppo Astrofili Rozzano
http://www.astrofilirozzano.it ed osserva con :
Dobson Autocostruito 20" f/4
Takahashi FS-102 NSV
Takahashi FS-60Q
Vixen GP-DX con FS2 e Vixen Porta Mount
Televue Nagler 20, 12, 9, 7 e 4.8 - Takahashi OR 12.5, 9, 6