1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 12:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2016, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
Ciao a tutti,
vi informo che domani, Martedì 12 Aprile alle ore 21, nell'ambito del ciclo di conferenze: "I Martedì della Scienza", con il Patrocinio del Comune di Rozzano, presso la sala conferenze del Centro Culturale Cascina Grande (sede della Biblioteca Civica), Via Togliatti, Rozzano(MI), si terrà la conferenza dal titolo: "La materia oscura", a cura del dott. C. Fumagalli dell'Osservatorio Astronomico Presolana.


Note sulla conferenza:
Nonostante siano state realizzate dettagliate mappe dell'Universo, si è riusciti ad individuare solo il 10% della sua massa, come dichiarato nel 2001 al New York Times da Bruce H. Margon, astronomo all'Università di Washington: «È una situazione alquanto imbarazzante dover ammettere che non riusciamo a trovare il 90% [della materia] dell'Universo.»
Le più recenti misure indicano che la materia oscura costituisce circa l'86% della massa dell'universo e circa il 26% della sua energia.
Inizialmente veniva indicata come "massa mancante", nonostante effettivamente esista materia, in quanto sono osservabili gli effetti gravitazionali della sua massa. Tuttavia questa materia non emette alcuna radiazione elettromagnetica e non risulta pertanto individuabile dagli strumenti di analisi spettroscopica, da cui l'aggettivo "oscura". Il termine massa mancante può essere fuorviante, dato che non è la massa a mancare, ma solo la sua "luce".

Note sul relatore:
Cristiano Fumagalli è nato a Milano nel 1957, laureato in Chimica Industriale, si occupa principalmente di Ricerca e Sviluppo (ma non solo...), lavora a Bergamo e abita a Cinisello Balsamo dove ricopre anche l’incarico di Consigliere Comunale. E’ membro della commissione direttiva nazionale AISPEC (Gruppo Ausiliari, Additivi e Specialità per l’Industria) di Federchimica.
E’ appassionato di astronomia da sempre e da quasi vent'anni è presidente del GACB (Gruppo Astrofili di Cinisello Balsamo). Oltre che le Stelle Variabili, il suo campo di studio è l'evoluzione stellare e, da poco, anche il Sistema Solare. Fa il divulgatore presso scuole (in Valle Seriana, dove l’associazione dispone di un osservatorio astronomico, ha un incarico fisso da 20 anni), Università della Terza Età, Biblioteche civiche, istituzioni comunali e circoli culturali. Risponde come esperto di astronomia sul sito Vialattea.net - Chiedi all'esperto.
E’ autore del libro: “Incontro con l’astronomia”, ed. Rebus

Per ulteriori info:
http://www.astrofilirozzano.it

L'ingresso è libero e gratuito a tutti.


Cieli sereni,
Michele Bini

_________________
Aldebaran (Michele) è socio del Gruppo Astrofili Rozzano http://www.astrofilirozzano.it ed osserva con :
Dobson Autocostruito 20" f/4
Takahashi FS-102 NSV
Takahashi FS-60Q
Vixen GP-DX con FS2 e Vixen Porta Mount
Televue Nagler 20, 12, 9, 7 e 4.8 - Takahashi OR 12.5, 9, 6


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010