1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2016, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parlando con gli amministratori del mio comune relativo all I.L. aumentato dopo la sostituzione delle lampade (penso abbiano messo ioduri metallici , con minor consumo delle precedenti sempre bianche con ma con un aumento di luminosita del 100%) si sono messi a disposizione per sostituirmi in via sperimentale due punti luce davanti a casa mia e mi hanno chiesto quale tipo di portalmpada devono utilizzare .. (dimostrando l'ignoranza in amteria ma questo non importa forse gli addetti del comune del Ufficio tecnico ne sanno di piu' ) qualcuno puoi darmi un cosgiflio dando dati precisi produttore tipologia e compatibilita di montaggio con l'attuale palo.
allego foto ...
Allegato:
Corpo attuale.jpg
Corpo attuale.jpg [ 47.29 KiB | Osservato 4576 volte ]

Lo sò che c'è il raduno degli astrofili, lo sò che c'è il congresso UAI ma qualcuno competente in materia che legge sul forum puo forrnirmi qualche dato...

fate tornare buia la mia notte :thumbup:

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2016, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema non è più solo del portalampade, ma e proprio quel tipo di armatura stradale (plafoniera) che è da sostituire.
Ed anche fissandola a quel palo, la nuova armatura dovrà essere orientata perfettamente orizzontale e non più leggermente verso l'alto come si faceva un volta e come si vede nella tua foto.

Le moderne armature stradali rispettose dell'ambiente sono quelle che non mandano la luce al di fuori di un cono di diametro al suolo grande quanto serve, ma centrato ben preciso e solo sotto il lampione la cui luce si trova al vertice.

Quindi ad una distanza di qualche metro dal centro del lampione (a seconda della altezza dal suolo dell'armatura illuminante), non devi poter vedere direttamente il corpo illuminante al vertice del cono.
Corpo illuminante che oggi di solito non è più una lampada ma un array di Led che consuma meno di un quarto di qualsiasi lampada.

Le armature stradali che hanno quel vetro come si vede nella tua foto, non vanno bene perchè diffondono lateralmente la luce rendendola visibile da lontano ed anche verso l'alto, cioè da dove non serve a nessuno.

Nelle armature odierne vedrai che quella vaschetta di vetro di sotto non c'è più, ed è sostituita da una semplice lastra piana.

Prova a digitale "armature stradali a led Disano" e vedrai un esempio di come debbono essere.

Invece con le nuove armature a Led orizzontali che non mostrano la lampada che contengono al vertice del loro cono di luce, se ti metti fra una lampada e l'altra in strada e guardi in su, vedi il cielo scuro:
Cosa che non può avvenire con le armature col vetro di vecchio tipo che si sparano la luce in faccia fino a distante.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2016, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sostituirebbero la plafoniera infatti.
Daro' un occhiata alle Disano .

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2016, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'attacco dell'armatura (ovvero il diametro del palo dove si attacca l'armatura) è standard in tutta italia, quindi non hai problemi.
Ora vanno di moda le armature complete a led e qui hai solo da scegliere:
http://www.ledkia.com/it/112-acquistare ... i-stradale
http://optonicaled.com/it/LED-illuminaz ... adale.c132
http://www.ecoworld-shop.it/illuminazio ... d-stradali
http://www.ledlamp.it/LED_stradali.html

Questa è solo una piccola selezione casuale da una prima ricerca, visto che è a titolo sperimentale e sono soltanto due, potrebbero valutare anche quelli fotovoltaici:
http://www.econtek.it/illumina_foto.htm

Per l'installazione, qualsiasi professionista illuminotecnico, sa come installarli ed orientarli ed in ogni caso per ogni plafoniera ci sono le istruzioni di montaggio ed i consigli di orientamento in base alle piu comuni ed attuali leggi regionali sull'illuminazione.




Ps.: sposto nella sezione opportuna.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2016, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie angelo ma se non fossero ledda come mi sembra di aver capito?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2016, 11:39 
Roberto Bacci ha scritto:
Parlando con gli amministratori del mio comune relativo all I.L. aumentato dopo la sostituzione delle lampade ... si sono messi a disposizione per sostituirmi in via sperimentale due punti luce davanti a casa mia e mi hanno chiesto quale tipo di portalmpada devono utilizzare .. (dimostrando l'ignoranza in amteria ma questo non importa forse gli addetti del comune del Ufficio tecnico ne sanno di piu' )

Secondo me ti stanno prendendo per i sedili..


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2016, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fai una ricerca generica tramite le parole «Lampioni stadali prezzi» e vedi quello che trovi; ma in ogni caso non vedo il motivo (visto che si deve cambiare in toto l'armatura) per cui dovreste utilizzare le "vecchie" lampade tipo SWD (Sodio ad altissima pressione, quelle bianche).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2016, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Fai una ricerca generica tramite le parole «Lampioni stadali prezzi» e vedi quello che trovi; ma in ogni caso non vedo il motivo (visto che si deve cambiare in toto l'armatura) per cui dovreste utilizzare le "vecchie" lampade tipo SWD (Sodio ad altissima pressione, quelle bianche).


Per uniformare con gli altri punti luce e cmq mettendo i Led vanificherei l'utilizzo dei filtri IDAS..che potrebbero darmi una mano per attenuare la luce proveniente dalle fonti vicine.
Ma penso basti una plafoniera a vetro piatto ..... con 0° di dispersioen verso l'alto e posizionata bene (sopratutto quello)

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2016, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non sei direttamente sotto il lampione non dovresti avere particolari problemi, in ogni caso attualmente si trovano piu facilmente le lampade al sodio ad altissima pressione (tipo SDW) le quali emettono ormai su un ampio spettro (dal violetto al rosso 405,4 - 435,7 - 546,0 - 576,6 - 579,0 - 615,4 nm) abbastanza difficilmente filtrabile, gia quelle al sodio ad alta pressione (tipo SON) sono un po meglio perché non hanno in emissione la parte "azzurra" (ovvero quella a 405,4 e 435,7 nm) ma sono ormai difficli da trovare, mentre le "vecchie" sodio a bassa pressione (tipo SOX) che emettevano esclusivamente nel doppietto del sodio (le piu facilmente filtrabili) penso che iormai non siano piu prodotte.
Quindi tra lo spettro d'emmissione ampio di una comune lampada SDW ed una a LED dal punto di vista del filtraggio, trovo vi sia ben poca differenza, il vero plus sta nell'armatura cut-off che evita che il fascio luminoso venga sparato in cielo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010