1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2016, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
Ciao a tutti, vi informo che domani, Martedì 15 Marzo alle ore 21 presso la sala conferenze del Centro Culturale Cascina Grande (sede della Biblioteca Civica), Via Togliatti a Rozzano(MI), si terrà la prima conferenza del ciclo: "I Martedì della Scienza", con il Patrocinio del Comune di Rozzano, dal titolo: "Le onde gravitazionali", a cura del Dott. Marco Miserocchi.

Note sulla conferenza:
“Signore e signori abbiamo rilevato le onde gravitazionali. Ce l’abbiamo fatta!”, con queste parole David Reitze, portavoce del gruppo di ricercatori che hanno contribuito alla scoperta, ha dato l’annuncio al mondo della prima rilevazione diretta delle onde gravitazionali. A 100 anni esatti dalla loro previsione fatta da Einstein, i due rilevatori LIGO costruiti negli USA hanno registrato un debolissimo tremore del pianeta Terra provocato da un evento terrificante avvenuta in una lontanissima galassia: lo scontro e la fusione di due buchi neri. Per oltre un miliardo di anni l’onda da essi generata ha viaggiato attraverso lo spazio-tempo cosmico fino a noi oggi. La scoperta è tra le più grandi nella fisica di tutti i tempi e per dare un’idea della sua l’importanza si può usare l’analogia di chi nella storia del cinema, dopo anni di muto, ha potuto assistere alla prima proiezione con colonna sonora. Ora siamo finalmente in grado non solo di osservare, ma anche di ascoltare l’universo.
Ma cosa sono esattamente le onde gravitazionali? Perché sono tanto importanti? E cosa centrano i buchi neri? Come ha fatto Einstein a prevederne l’esistenza?

Note sul relatore:
Marco Miserocchi
è nato a Mantova nella prima metà del secolo scorso. All’età di 11 anni, guardando dentro ad un tubo di cartone, a cui un amico del padre aveva incollato 2 lenti, si è ammalato di astronomia.
Dopo la laurea in fisica e dopo un breve tentativo di insegnare l’elettrotecnica nella scuola pubblica, è stato assunto all’ENEL dove ha trascorso tutta la vita lavorativa a far calcoli e modelli matematici. Oggi è in pensione, è socio del gruppo astrofili di Piacenza e non si è ancora stancato di guardare il cielo di notte, con lo stesso stupore di quando era bambino.
E’ autore dei volumi: “Omnium” e “Metafisica in osteria”.

Per ulteriori info:
http://www.astrofilirozzano.it

L'ingresso è libero e gratuito a tutti.

Cieli sereni,
Michele Bini

_________________
Aldebaran (Michele) è socio del Gruppo Astrofili Rozzano http://www.astrofilirozzano.it ed osserva con :
Dobson Autocostruito 20" f/4
Takahashi FS-102 NSV
Takahashi FS-60Q
Vixen GP-DX con FS2 e Vixen Porta Mount
Televue Nagler 20, 12, 9, 7 e 4.8 - Takahashi OR 12.5, 9, 6


Ultima modifica di Aldebaran il martedì 15 marzo 2016, 9:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2016, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
^David Reitze :wink:

D

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2016, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
Grazie per la segnalazione!

Ciao,
Michele

_________________
Aldebaran (Michele) è socio del Gruppo Astrofili Rozzano http://www.astrofilirozzano.it ed osserva con :
Dobson Autocostruito 20" f/4
Takahashi FS-102 NSV
Takahashi FS-60Q
Vixen GP-DX con FS2 e Vixen Porta Mount
Televue Nagler 20, 12, 9, 7 e 4.8 - Takahashi OR 12.5, 9, 6


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010