1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2016, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi riporto pari pari il comunicato.
Sono VERAMENTE soddisfatto, un intervento simile è ben altro - senza nulla togliere a quel piccolo ma importante passo avanti che si ha facendo adeguare due campi da tennis o il parcheggio di un Centro commerciale, non mollate e non sottovalutate - rispetto alla media dei casi "risolti", sul piano quantitativo.

Oltre 4000 (quattromila, in lettere) corpi illuminanti che passano da 400W di sodio HP a 200W di LED, con 2 cd/m2 di luminanza a terra, nessuna dispersione verso l'alto ed i benedetti riduttori di flusso che abbasseranno la potenza illuminante di MINIMO il 30% dopo la mezzanotte, in automatico, tutte le notti...


« L’Osservatorio Astronomico di Campo Catino coinvolto dall'ANAS nelle verifiche sul nuovo impianto a LED che illumina il Grande raccordo Anulare di Roma

Grazie alla disponibilità e su richiesta dell’ANAS la sera del 27 ottobre personale tecnico dell’Osservatorio di Campo Catino ha effettuato una serie di controlli per la verifica del nuovo impianto di illuminazione del GRA.

Le operazioni, che hanno visto la partecipazione dell’Ing. Luigi Carrarini e assistenti tecnici per conto di ANAS e di Mario Di Sora e Ugo Tagliaferri per l’Osservatorio di Campo Catino, sono consistite nella verifica:
1) dei limiti di emissione verso l’alto imposti dal Reg. Att. 8/05 della L.R. 23/2000 sull’inquinamento luminoso;
2) dei valori di luminanza media del manto stradale in relazione alla normativa tecnica;
3) delle soluzioni adottate per la riduzione dei consumi energetici sia in relazione all’impianto precedente che a quello di nuova fattura.

Le misure di luminanza sono state effettuate da Ugo Tagliaferri, responsabile del settore inquinamento luminoso dell’OACC, con il luminanzometro Delta Ohm HD 2302.2 in dotazione alla specola di Campo Catino.

Dai primi dati, raccolti a campione lungo il GRA, si evince che il nuovo impianto a led sarà in grado di soddisfare le prescrizioni imposte.

Una volta portato a regime, con oltre 4000 punti luce, sarà in grado di assicurare una buona visibilità dell’asse viario, grazie alla luminanza media di 2 cd/mq, ma con una riduzione dei consumi di almeno il 50%. Ciò è stato possibile passando dalle armature con lampade SAP da 400 W a quelle nuove da circa 200 W della Philips.

Inoltre, dopo le ore 24, vi sarà un’ulteriore riduzione di flusso, non inferiore al 30%, che diminuirà ulteriormente sia i consumi che l’inquinamento luminoso da riflessione. Una stima preliminare rende fondato ritenere che il disturbo da luce diffusa (light-pollution) verrà ridotto, rispetto la vecchia soluzione, fino al 65%.

L’Osservatorio di Campo Catino ringrazia l’Ing. Luigi Carrarini, che ha giudicato molto importante il rapporto di collaborazione con ANAS tanto da auspicarne la continuazione anche per altre realizzazioni, per averlo coinvolto in modo paritetico e trasparente nel controllo dei lavori svolti.

E’ la prima volta in Italia che si consolida una collaborazione di questo tipo per un impianto di tali dimensioni. »


* * * * *

E aggiungerei :mrgreen:
e ancora :mrgreen:


Allegati:
centr. Ugo Tagliaferri - Copia.jpg
centr. Ugo Tagliaferri - Copia.jpg [ 431.03 KiB | Osservato 3494 volte ]
sx MarioDiSora dx LuigiCarrarini - Copia.jpg
sx MarioDiSora dx LuigiCarrarini - Copia.jpg [ 465.62 KiB | Osservato 3494 volte ]
Traffico GRA - Copia.jpg
Traffico GRA - Copia.jpg [ 426.89 KiB | Osservato 3494 volte ]

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Ultima modifica di Valerio Ricciardi il giovedì 17 novembre 2016, 20:31, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2016, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene complimenti per il risultato, ora va usato come trampolino per mettere a norma piu aree possibile. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2016, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:clap: :clap: :clap:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2016, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
:clap: :clap: :clap:
Ottimo, speriamo nel proseguo di queste collaborazioni

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2016, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avremo a Roma e periferia senz'altro un cielo più scuro di quello attuale! :D

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2016, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo ! Spero prendano esempio dalla capitale qui a Milano per quanto riguarda la tangenziale ...
Ma la luce rimane fredda ? Perché So che anche per i led cominciano a essere in commercio e quindi ci sarebbe la possibilità di far emettere luce su lunghezza d'onda più calde , quindi meno invasive
Magari al prossimo step , già questa è un'ottimo segnale di civiltà !


Alessandro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2016, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Se uniformassero a livello nazionale i led su una sola banda specifica sarebbe un grandissimo vantaggio per tutti

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2016, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima notizia! Però il raccordo è solo una piccola parte in effetti (pur considerando il grande numero di punti luce), il grosso sono tutte le strade e stradine interne.
Magari questo è l'inizio di un miglioramento graduale!

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2016, 7:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:
Avremo a Roma e periferia senz'altro un cielo più scuro di quello attuale! :D


Ehm, ci vuole abbastanza poco come base di partenza... :oops:

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2016, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sembra un'ottima notizia anche sul piano del risparmio energetico.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010