1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 18:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: soluzione senza fionda
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
circa un mese fa come forse qualcuno ricorda, mi sono trovato casa e balcone inondati di luce da un lampioncino associato ad una videocamera di sorveglianza (per ironia della sorte tre giorni dopo l'installazione di luce e telecamera ho subito un furto in casa con ingresso dalla finestra di cucina... vabbe' ) nel giardino dell'asilo sotto casa.

elaborato il lutto ho avuto un civilissimo scambio telefonico con la segreteria dell'asilo che mi ha rimandato ad un ufficio comunale.
ho così scoperto che il comune di Milano ha un ufficio dedicato all'inquinamento luminoso a cui possono essere inviate, previa documentazione fotografica, segnalazioni.

in pochi giorni ho elaborato il plico e ho fatto l'invio all'ufficio di competenza - il 15 febbraio mi hanno risposto e 'stamattina hanno rimesso a norma l'impianto (dirigendo verso il suolo il fascio di luce).
l'abbagliamento è completamente cessato (era pericoloso anche per le macchine), arriva solo un po' di luce riflessa dal suolo... il balcone e la casa sono tornati quelli di prima...
che dire?
un applauso all'efficienza... (ho appena scritto all'ufficio per complimentarmi)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: soluzione senza fionda
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 18:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Urrà!

Se hai fatto le foto prima dell'intervento posta il pre e il post effetto delle luci :)

Mi spiace del furto... :x

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: soluzione senza fionda
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:clap:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: soluzione senza fionda
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo! Bravi! Brave! :thumbup: :ook: :beer:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: soluzione senza fionda
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un incredibile esempio di efficienza!
E' bello sapere che a volte qualcosa funziona :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: soluzione senza fionda
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la cosa che mi ha fatto più piacere è stato il tasso di civiltà di tutte le comunicazioni... poi ovviamente ci vuole un ufficio che funzioni e una legge fatta bene (o almeno decentemente)

foto del prima ( si nota anche di più la pulizia del vetro :mrgreen: ):

Allegato:
WP_20160204_009.jpg
WP_20160204_009.jpg [ 170.02 KiB | Osservato 3408 volte ]

Allegato:
WP_20160204_010.jpg
WP_20160204_010.jpg [ 208.27 KiB | Osservato 3408 volte ]


foto del dopo (il vetro sembra pulito :mrgreen: )

Allegato:
WP_20160218_001.jpg
WP_20160218_001.jpg [ 345.24 KiB | Osservato 3408 volte ]

Allegato:
WP_20160218_002.jpg
WP_20160218_002.jpg [ 330.91 KiB | Osservato 3408 volte ]


stiamo parlando pur sempre di un sito abominevole, ma la differenza è notevole...la maggior parte della luce che vedete è il riflesso della videocamera... basterebbe dipingerla di nero, ma non ho il coraggio di chiedere anche questo, rispetto a prima questo è sopportabile e non è molto diverso di quello che avevamo prima prima...
il balcone è tornato agibile, come dicevo non è tanto per le osservazioni (ovvio che mi peggiori il deep, ma chi fa deep da lì? :) ovvio che mi infastidisca l'abbagliamento, ma ci si può ingegnare finchè si fanno doppie e pianeti) è proprio per la vivibilità dell'insieme: vi assicuro che era diventato difficile andare sul terrazzo,: troppa luce, pur brutta, abbagliamenti continui...

@ davidem
mi hanno rubato solo il computer nuovo ( :evil: il terzo che faccio fuori in un anno... due rotti - uno in garanzia, almeno mi hanno rimborsato, l'altro era vecchio e me l'avevano regalato - e questo rubato proprio quando avevo deciso di salire un po' di livello) e la fede dimenticata sul comodino.
tutto qui - danni contenutissimi (solo la finestra, che però si chiude ancora...non ci abbiamo ancora investito un euro).
nulla di grave, va'...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: soluzione senza fionda
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo! Io sto ancora cercando di formulare una richiesta per farmi mettere almeno uno schermo sul lampione che mi inonda la casa...
Ho fatto dell misure con un luxometro ma non penso serviranno a qualcosa ,sò solo che la luce rispetto a prima ,quando c'erano le vecchie lampade è davvero fastidiosa non solo per l'osservazione astronomica ma per lo stato di giorno perenne risultante.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: soluzione senza fionda
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' non sono stato bravo, è il risultato di una buona legge regionale e di una buona organizzazione comunale (avere un ufficio adibito all'inquinamento luminoso è davvero notevole) a cui si aggiunge la mia consapevolezza.
devo anche dire che, ad essere pignolo dovrei chiedere di intervenire su altri punti luce dell'asilo e su un faro della caserma dei pompieri di fronte... ma preferisco non esagerare: ho tolto l'insopportabile, mi sembra un punto d'inizio e una mediazione sensata in una città come questa.
ho in serbo un secondo esposto, ma per una situazione molto più grave in cui è anche più difficile capire come si possa intervenire (vi aggiornerò appena avrò il servizio fotografico) - preferisco intervenire lì e non fare la figura dell'eccentrico maniaco che indebolirebbe ulteriori esposti...

ho visto la tua situazione Roberto, mi dispiace moltissimo... capisco bene il punto, che non riguarda solo la possibilità di osservare (nel tuo caso molto più colpita che nel mio)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: soluzione senza fionda
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Emiliano!

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: soluzione senza fionda
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai visto che non ci voleva poi molto. :wink:
Se trovate qualcosa di fuoriposto, e se c'è una normativa che regola quel fuoriposto, segnalate sempre, l'unica spesa è un po del vostro tempo ed il costo della raccomandata. :D

yourockets ha scritto:
be' non sono stato bravo, è il risultato di una buona legge regionale e di una buona organizzazione comunale (avere un ufficio adibito all'inquinamento luminoso è davvero notevole) a cui si aggiunge la mia consapevolezza.

L'ufficio esiste "teoricamente" dall'aggiornamento legislativo del 2001, ma è veramente "operativo" dal 2006/2007 (tipici tempi italiani), comunque in qualsiasi regione dove esiste una LR sull'I.L. (e soprattutto dove esiste anche il decreto attuativo di tale Legge) le cose sono normalmente sempre veloci ed efficienti (nel pubblico), semplicemente perché per non incorrere nel reato (penale) di Omissione di Atti d'ufficio devono intervenire dall'esposto obbligatoriamente entro 60 gg, salvo comunicazione al denunciante di motivato ritardo nell'adempimento.

yourockets ha scritto:
...devo anche dire che, ad essere pignolo dovrei chiedere di intervenire su altri punti luce dell'asilo e su un faro della caserma dei pompieri di fronte... ma preferisco non esagerare: ho tolto l'insopportabile, mi sembra un punto d'inizio e una mediazione sensata in una città come questa.
ho in serbo un secondo esposto, ma per una situazione molto più grave in cui è anche più difficile capire come si possa intervenire (vi aggiornerò appena avrò il servizio fotografico) - preferisco intervenire lì e non fare la figura dell'eccentrico maniaco che indebolirebbe ulteriori esposti...

Continua pure a fare il pignolo rompiscatole, io sono diventato famoso (o meglio, famigerato :twisted: ) in quell'ufficio, quando sanno che sei un cagnaccio che non molla l'osso, tendono ad essere molto piu solleciti, in ogni caso per tutti, anche se non si conosce esattamente l'ufficio di pertinenza, gli esposti (tramite raccomandata A/R) possono tranqullamente essere mandati genericamente alla Pubblica Amministrazione (Comune, Provincia, Città metropolitana, ecc) competente, ci penseranno poi loro a smistarlo al giusto ufficio. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010