1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2015, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
IMPORTANTE
L'evento è stato spostato dal 3 ottobre 2015 al 21 novembre 2015, per migliorare le opportunità osservative.


Presso la suggestiva cornice della Abbazia Mirasole di Opera (http://www.abbaziamirasole.it/) e dei suoi organizzatori (http://www.astromirasole.it/ - https://www.facebook.com/astromirasole?fref=ts), si terrà la 4ª edizione della "NOTTE DEI LUNGHI TUBI".

Potrete visitare la nostra mostra, visitare il chiostro della Abbazia, vistare il negozio interno, mangiare in refettorio (previa prenotazione), pernottare nella bellissima foresteria con pochi euro (previa prenotazione).
Ecco alcuni degli strumenti presenti, RAO 76/910, RAO 76/1200, RAO 76/1400, Towa 80/1200, TMB 80/900, Pentax 75, A&M 80/480 inoltre i 6" di Officina Stellare, APM, Takahashi, Synta con Chromacorr, Zeiss (oppure D&G) e altro ancora, aspettiamo il Vostro contributo (lo spazio non manca di certo :wink: ).

Naturalmente chiunque è invitato ed ogni strumento (il sottotitolo della locandina è per ridedere :mrgreen: ) è ben accetto, il cielo è un po più scuro di quello del consueto Polifunzionale di Opera (dove si sono svolte le precedenti edizioni) ma il seeing medio è molto buono, faremo sopratutto osservazioni della Luna e star test consapevoli dei limiti imposti dalla tipologia della manifestazione che non ha pretesa alcuna se non quella di ritrovarci e parlare e osservare quel che si può e come, possibilmente con le condizioni logistiche ed i tempi sarà possibile effettuare osservazioni del Sole in Halfa ed in luce bianca.

Discrezione e sobrietà stante la sacralità del luogo sono obbligatori.
Allegato:
LA NOTTE DEI LUNGHI TUBI.jpg
LA NOTTE DEI LUNGHI TUBI.jpg [ 486.45 KiB | Osservato 2664 volte ]


Indicazioni stradali:
Per chi arriva dalla tangenziale ovest: prendere l'uscita n°8 "SS412 Val Tidone - MILANO Vigentina", subito dopo a DX per Val Tidone (troverete in basso nel cartello l'indicazione marrone "Abbazia Mirasole", da lì seguire le indicazioni per l'Abbazia Mirasole che trovate prima di ogni bivio

Per chi arriva da sud: seguire la SP412 (ex SS412, ogniuna delle due indicazioni và comunque bene) fino al cartello "OPERA - ROZZANO" (dove c'è anche l'indicazione in giallo "Abbazia Mirasole"), da lì seguire le indicazioni per l'abbazia.
Allegato:
Indicazioni stradali.jpg
Indicazioni stradali.jpg [ 190.99 KiB | Osservato 2699 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiornamento.
Si sta infoltendo la presenza dei tubi in cui mettere gli occhi (per confronto o semplice sollazzo), ecco la lista aggiornata, ma sempre in divenire.

Diametri della serie dei 3":
    • Royal Astro 76/910;
    • Royal Astro 76/1.200;
    • Royal Astro 76/1.400;
    • Towa 80/1.200;
    • Eikow 77/900;
    • TMB 80/900;
    • Pentax 75/500;
    • A&M 80/480.

Diametri della serie dei 6":
    • Officina Stellare 152/1.200;
    • Synta 150/1.200 + cromacorr N;
    • APM 140/980 (novità);
    • SW 150/750 (modificato con ottiche superlucidate);
    • Zeiss 150/2.250;
    • Taka FCT 150/1.050;
    • Taka TOA 150/1.100;
    • AP 155/1.395 (ancora in dubbio).

Come sempre chiunque voglia partecipare è bene accetto con o senza strumento, potete scivere un questo stesso 3D per comunicare la vostra presenza.
Nel caso, segnalate anche quale strumento portate, così da poter aggiornare la lista.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2015, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riporto sù questo 3D ad'una settimana esatta dall'evento.

Al momento le previsioni meteo per il 21/11 non sono molto rosee, ma è anche vero che l'attendibilità ad'una settimana è quella che è, quindi chi è interessato a partecipare a questo raduno, tenga d'occhio questo 3D, comunicherò per tempo eventuali variazioni dovuti ai capricci del tempo, o per dare conferma finale.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2015, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
IMPORTANTE
Dopo verifica delle previsioni meteo da varie fonti, si è deciso di rinviare a data da definire l'evento, poiché non vi è garanzia ne di cielo sgombro ne di seeing decente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2015, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
L'altra sera ne avevo parlato con alcuni amici mentre eravamo ad osservare.
Quando definirete la data se riesco verrò alla serata.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2015, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' ancora da definire (il meteo pare particolarmente fetente in questo periodo), appena saprò qualcosa aggiornerò questo 3D.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2015, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Resto anch'io in attesa ... sperando in una data in cui sono libero :)

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010