1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il Raggio Lunistiziale
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2015, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera mi son recato alla Rotonda di San Tomè, per assistere ad un fenonemo unico o meglio, che si verifica ogni 353 anni. Il raggio lunistiziale che entra da una monofora e si proietta sul tabernacolo di un altare posto in una abside.
Siamo un po tutti abituati ad assistere ai fenomeni di luce che si verificano durante gli equinozi o i soltizi ma ai raggi di luna io personalmente non ho mai assistito.
San Tomè è una Chiesa a forma circolare, risalente al 1100 e di chiara costruzione medievale e con chiari riferimenti astronomici adottati durante la costruzione.
Ieri sera, secondo i calcoli di Adriano Gaspani, dalla mezzanotte avrebbe dovuto verificarsi il fenomeno del raggio lunistiziale.
Dopo una bereve conferenza di presentazione iniziata a mezzanotte e un quarto (eravamo tutti belli svegli) Gaspani ci illustrava che secondo i calcoli ed i riferimenti astronomici il fenomeno avrebbe dovuto verificarsi all'una e quattro minuti. Ha usato il condizionale perchè non vi sono scritti che testimoniano il verificarsi dell'evento e la combinazione dei fattori avrebbe anche potuto non risultare corretta.
Terminata la breve conferenza siamo entrati dentro alla Rotonda e spente tutte le luci abbiamo atteso il verificarsi dell'evento. I calcoli di Gaspani si son dimostrati corretti ed infatti, nel buio più totale verso l'una il raggio si è proiettato sul tabernacolo dell'altare e all'una e zero quattro era perfettamente al centro. Da brividi ed emozionante il fenomeno, considerata anche la frequenza con cui esso si verifica, 353 anni!
Il raggio non era molto intenso dato che la Luna era al primo quarto, quindi la quantità di luce ricadente era abbastanza tenue, tanto che non ci si poteva permettere l'accensione di nessuna camera o display, necessariamente tutti al buio e immortalata dentro di noi. Uno spettacolo davvero unico.
Vi allego qui sotto le foto del posto che veramente merita una visita in occasione dei soltizi e degli equinozi.
Per chi verrà tra trecentocinquant'anni rimarranno le testimonianze di chi stavolta era presente.
Chi vuole maggiori informazioni sul posto trova in internet tutta la documentazione


Allegati:
IMG_2375.JPG
IMG_2375.JPG [ 53.7 KiB | Osservato 1934 volte ]
IMG_2390.JPG
IMG_2390.JPG [ 76.56 KiB | Osservato 1934 volte ]
IMG_2393.JPG
IMG_2393.JPG [ 92.52 KiB | Osservato 1934 volte ]
IMG_2397.JPG
IMG_2397.JPG [ 72.46 KiB | Osservato 1934 volte ]
IMG_2412.JPG
IMG_2412.JPG [ 57.93 KiB | Osservato 1934 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Raggio Lunistiziale
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2015, 10:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spettacolare! A saperlo... :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Raggio Lunistiziale
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2015, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita 353 anni, però potevi provare a fare una "lunga posa" per immortalare l'evento. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Raggio Lunistiziale
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2015, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo, c'avevo pensato, il problema è che c'era troppa gente e non c'era spazio per tentare di appoggiare un cavalletto... ho tentato una ripresa filmata ma con la macchina fotografica in pratica non è venuto nulla... mi rimane il ricordo dell'emozione...
Di positivo c'era che chi si azzardava ad accendere un cellulare, una pila o una macchina fotografica veniva immediatamente fulminato da tutti gli altri (lotta contro l'inquinamento luminoso) :lol: ... scherzo, siamo rimasti tutti a bocca aperta nel buio più totale data l'esiguità del raggio, ma l'esperienza è stata unica...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010