Buon giorno a tutti, vi informo che Martedì 12 Maggio alle ore 21 presso la Sala Conferenze del Centro Culturale Cacina Grande di Rozzano(MI), Via Togliatti e sede della Biblioteca Civica, nell'ambito del ciclo "I Martedì della Scienza" con il Patrocinio del Comune di Rozzano, si terrà la conferenza dal titolo: "Il Mistero dei Cosmonauti perduti", a cura dell'Ing. L. Boschini del CICAP
Note sulla conferenza: Con la conquista della Luna, avvenuta nel 1969, si è scoperto che, più di un secolo prima, Giulio Verne, nel suo libro “Dalla Terra alla Luna”, l'aveva anticipata con moltissime coincidenze che in questa presentazione vengono illustrate. Il libro “Dalla Terra alla Luna”, ed altri ancora, scritti da Verne per i ragazzi, oltre ad aver allietato la nostra infanzia, ci narrano anche come questo fantasioso autore abbia anticipato i tempi della scienza e della tecnica, ovvero di come sia stato, in tale campo, un profeta.Mosca, 1961. La corsa per la conquista allo spazio è in pieno svolgimento. I russi sembrano in testa e si apprestano a lanciare quello che sarà ricordato come il primo uomo nello spazio: Yurij Gagarin. Ma nessuno conosce il tremendo segreto che l’impero sovietico nasconde: si racconta infatti che almeno 12 cosmonauti sarebbero andati perduti nello spazio negli anni passati. Leggenda o verità?
Per la prima volta, un'inchiesta completa e approfondita fa luce su questo mistero. Un’analisi delle registrazioni dei radioamatori occidentali, delle notizie trapelate da oltre cortina, delle confessioni dei transfughi e dei documenti dagli archivi sovietici, per risolvere un giallo durato più di cinquant’anni.
Luca Boschini è autore del libro: “Il mistero dei cosmonauti perduti”, ed. Cicap, di cui verrà fatta la presentazione nel corso della conferenza. Dalla prefazione di Paolo Attivissimo: «Può sembrare difficile poter scrivere qualcosa di nuovo e appassionante sul tema della storia dell'astronautica, dopo tutti i libri prodotti nei cinque decenni che ormai ci separano dal primo volo umano nello spazio ad opera di Yurij Gagarin, ma Luca Boschini c'è riuscito, esplorando un aspetto poco conosciuto e irresistibilmente intrigante di questa storia: l'altra faccia, quella russa, della "corsa allo spazio"».
Note sul relatore: Luca Boschini si è laureato in ingegneria elettronica al Politecnico di Milano. Progetta strumentazione elettronica per satelliti, per una delle principali multinazionali europee in campo aerospaziale. Astrofilo, possiede un piccolo osservatorio astronomico privato in provincia di Bergamo. Ha curato una rubrica su Coelum, è coordinatore del CICAP-Lombardia e collabora con la sua rivista Query. Tiene conferenze di astronomia e su temi di confine. Parla quattro lingue, tra cui il russo. E’ autore del libro: “Il mistero dei cosmonauti perduti”, ed. Cicap
L'ingresso è libero e gratuito a tutti.
Cieli sereni, Michele Bini
_________________ Aldebaran (Michele) è socio del Gruppo Astrofili Rozzano http://www.astrofilirozzano.it ed osserva con : Dobson Autocostruito 20" f/4 Takahashi FS-102 NSV Takahashi FS-60Q Vixen GP-DX con FS2 e Vixen Porta Mount Televue Nagler 20, 12, 9, 7 e 4.8 - Takahashi OR 12.5, 9, 6
|