1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 10:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La cometa C/2006 P1 ha raggiunto la magnitudine
0 (zero!) secondo le stime più recenti: ieri appunto!
Premetto però che osservarla dalle nostre latitudini
non è affatto un compito facile; principalmente per due motivi:

1) Estrema vicinanza al Sole, circa 15°.

2) Bassissima altezza sull'orizzonte > 8°

Quindi, le condizioni necessarie per riuscire a coglierla
sono quelle di poter disporre di un orizzonte SW - W
libero da ostacoli e disporre della massima trasparenza
dell'aria. Chi avesse la possibilità di recarsi in montagna
è certamente avvantaggiato.

Fatti due conti l'ora migliore per osservarla cade fra le
17h 05m e le 17h 25m (ora solare), quando la cometa
è alta sull'orizzonte appena dagli 8° ai 3° circa.
Il Sole tramonta (phi +42°) intorno alle 16h 53m.
Si potrebbe tentare di cercarla subito, appena quando
il Sole sparisce dietro la linea dell'orizzonte..... marino!

ATTENZIONE al Sole, non puntate il Sole con nessun
strumento, si rischia seriamente di danneggiare gli occhi.

Queste di seguito sono le coordinate della cometa nei prossimi
3 giorni:
18h 58m -07° 35' 04/01/2007
19h 03m -07° 40' 05/01/2007
19h 09m -07° 52' 06/01/2007

La rarità dell'evento merita almeno un tentativo:
Buona caccia!
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Danilo Pivato ha scritto:
2) Bassissima altezza sull'orizzonte > 8°

Forse < 8° ? :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Danilo, ma tanto per cambiare da me è nuvoloso.
Ma che dimensioni ha?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Proprio ieri sera, intorno alle 17.40, tornando a casa in macchina avevo l'orizzonte SUD completamente libero e limpido.
A circa quell'altezza ho visto un puntino luminoso ... vista la luminosità ho immaginato fosse un aereo, ma poi stava perfettamente immobile e mi sono detto :"stasera guardo cos'è". Poi me ne sono dimenticato ...

Poteva essere lei?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2007, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
1) Estrema vicinanza al Sole, circa 15°.

Immagine
E ti pare "difficile" da vedere? Casomai è impossibile! A 15° dal Sole è già difficile vedere Mercurio! Una cometa in quelle condizioni è fantascienza!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2007, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:

E ti pare "difficile" da vedere? Casomai è impossibile! A 15° dal Sole è già difficile vedere Mercurio! Una cometa in quelle condizioni è fantascienza!



Impossibile? Mai usare questo termine in astrofotografia.
Come vedi qualcuno c'è già riuscito a... fotografarla!
L'importante è provarci con le dovute accortezze tecniche
e meteorologiche. :wink:

http://www.astrostudio.at/Astrofotos/au ... e=&k_id=71

Un consiglio per il futuro.
Le comete come si sa sono soggetti imprevedibili. Secondo
me non bisogna mai rassegnarsi dietro commenti futili
e superflui, soprattutto quando non si è nemmeno tentato
di osservarle: l'esperienza insegna.
Cieli sereni

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il venerdì 5 gennaio 2007, 9:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2007, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Mars4ever ha scritto:

E ti pare "difficile" da vedere? Casomai è impossibile! A 15° dal Sole è già difficile vedere Mercurio! Una cometa in quelle condizioni è fantascienza!



Impossibile? Mai usare questo termine in astrofotografia.
Come vedi qualcuno c'è già riuscito! Basta provarci con
le dovute accortezze tecniche e... meteorologiche. :wink:

http://www.astrostudio.at/Astrofotos/au ... e=&k_id=71

Un consiglio per il futuro.
Le comete come si sa sono soggetti imprevedibili. Secondo
me non bisogna mai rassegnarsi dietro commenti futili
e superflui, soprattutto quando non si è nemmeno tentato
di osservarle: l'esperienza insegna.
Cieli sereni

Danilo Pivato

Un'altra conferma che la teoria non sempre coincide con la realtà...

vado un pò OT, grazie Danilo ho scoperto questo sito e i suoi prodotti, impressionanti :shock:

se volete piangere...
http://www.astrostudio.at/Astrofotos/au ... -Sky&k_id=
dalla Namibia con furore
Vien da domandarsi:
Ma quante ne sono :( (di stelle ovviamente)

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2007, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Grande Danilo (mentre aspetto l'autenticazione su Skype :evil: ) quasi quasi domani provo dalla barca al tramonto.....se il tempo migliora. Comunque avevo visto già qualcosa di questa cometa. Anche all'alba è visibile ad Est


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2007, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per oggi e per i prossimi 2-3 giorni ho realizzato questa
mappa che potrebbe rivelarsi utile per rintracciare la
cometa nel crepuscolo serale. L'ora si riferisce al momento
del tramonto del Sole.

[img]http://forum.astrofili.org/userpix/16_Cometa20070105_5.jpg[/img]




Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2007, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io parlo per le condizioni che conosco e a cui sono abituato io e cioè alla latitudine di Padova, se ad altre latitudini è più facile è un altro paio di maniche...
Se ho capito bene la cometa si trova dalle partti di M11, e appena ho aperto il Guide8 mi ha inaspettatamente segnato la posizione (avrò abilitato l'aggiornamento automatico degli oggetti).
Da casa mia alle 17.30 il Sole è 8° sotto l'orizzonte (quindi appena passato il crepuscolo civile), Venere è alta 4° e la cometa 2 e mezzo.
Questi dati sono eloquenti! Da qui le condizioni sono proibitive, se i tedeschi ci sono riusciti forse è perché sono avvantaggiati dalla latitudine. Infatti se l'oggetto ha la stessa AR del Sole per vedersi bene vale la regola opposta di Mercurio che è avvantaggiato all'equatore, ma essa si vede meglio ad alte latitudini.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010