1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 11:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
Vi informo che domani, Martedì 14 Aprile alle ore 21 presso la Sala Conferenze del Centro Culturale Cacina Grande di Rozzano(MI), Via Togliatti e sede della Biblioteca Civica, nell'ambito del ciclo "I Martedì della Scienza" con il Patrocinio del Comune di Rozzano, si terrà la conferenza dal titolo: "Giulio Verne e la conquista della Luna" a cura del Dott. L. Folcini.

Note sulla conferenza:
Con la conquista della Luna, avvenuta nel 1969, si è scoperto che, più di un secolo prima, Giulio Verne, nel suo libro “Dalla Terra alla Luna”, l'aveva anticipata con moltissime coincidenze che in questa presentazione vengono illustrate.
Il libro “Dalla Terra alla Luna”, ed altri ancora, scritti da Verne per i ragazzi, oltre ad aver allietato la nostra infanzia, ci narrano anche come questo fantasioso autore abbia anticipato i tempi della scienza e della tecnica, ovvero di come sia stato, in tale campo, un profeta.

Note sul relatore:
Luigi Folcini è nato a Milano 68 anni fa. E' diplomato in Elettronica industriale e laureato in Matematica. In passato ha lavorato in Centri di Ricerca operanti nel campo dell’energia elettrica. Oggi, pensionato, si occupa di astronomia amatoriale. Ha al suo attivo decine di presentazioni che spaziano dalle Astronomie dell’invisibile alle Tecniche di scoperta degli esopianeti, dalle Astronomie degli altri popoli, al Contributo delle donne in Astronomia fino al Caos deterministico in tale scienza.

L'ingresso è libero e gratuito a tutti.

Per ulteriori info:
http://www.astrofilirozzano.it


Cieli sereni,
Michele Bini

_________________
Aldebaran (Michele) è socio del Gruppo Astrofili Rozzano http://www.astrofilirozzano.it ed osserva con :
Dobson Autocostruito 20" f/4
Takahashi FS-102 NSV
Takahashi FS-60Q
Vixen GP-DX con FS2 e Vixen Porta Mount
Televue Nagler 20, 12, 9, 7 e 4.8 - Takahashi OR 12.5, 9, 6


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010