1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cometa 17/P Holmes in outburst
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da notizie apprese in rete sembra che la cometa Holmes sia nuovamente in outburst.

Da osservazioni condotte dai colleghi N. James e D. Buczynski della BAA, il 26.7 gennaio
la cometa è salita dalla magnitudine (R) 18,0^ alla (R) 14,3^.
L'aumento della luminosità è dunque nell'ordine di 4 grandezze che ne fanno dal 2007,
quello di maggiore rilevanza.

Sono richieste osservazioni e stime di luminosità.

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa 17/P Holmes in outburst
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 9:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non ho inserito male gli elementi orbitali in megastar, questo dovrebbe essere il percorso della cometa nel prossimo mese:
Allegato:
17p holmes.GIF
17p holmes.GIF [ 18.06 KiB | Osservato 3013 volte ]


A questo link c'è comunque il plottaggio aggiornato della cometa.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa 17/P Holmes in outburst
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Impossibile che possa tornare ai livelli del 2007 vero?

In poche ore passò dalla mag 17 ad una 2.8, visibile alla grande anche ad occhio nudo...

Certo sarebbe fantastico se succedesse di nuovo...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa 17/P Holmes in outburst
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2015, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
Danziger ha scritto:
Impossibile che possa tornare ai livelli del 2007 vero?

In poche ore passò dalla mag 17 ad una 2.8, visibile alla grande anche ad occhio nudo...

Certo sarebbe fantastico se succedesse di nuovo...


Questa cometa ha il "vizio" di fare questi "fuochi d'artificio"!
Quando fu scoperta a fine 1800 fece esattamente come nel 2007, quindi è probabile che quello che abbiamo visto nel 2007 prima o poi riaccada, quando non lo sappiamo, o meglio abbiamo un indizio, se non ricordo male nei due casi la cometa era alla stessa distanza dal Sole dopo il perielio e quindi probabile che quando questa cometa si è riscaldata e riceve ancora una specifica quantità di calore allora è possibile (ma non sempre, anzi solo a volte) faccia "boom"!
Con un calcolatore tenendo a mente le date degli outburst e calcolando la distanza cometa-sole in quei momenti si ppotrebbe "prevedere" o almeno avere una buona possibilità di sapere quando un outburst potrebbe accadere in futuro e quindi essere pronti a vederlo, e magari esseri il primo a comunicare la notizia al mondo, chi vuole provarci per il prossimo passaggio al perielio?
La cometa è passata al perielio il 27 marzo 2014 il prossimo sarà il 19-20 febbraio 2021, se il discorso precedente fila allora il prossimo evento accadrà a fine 2021 o gennaio 2022, segnatevelo sul calendario.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010