1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Foto scattata oggi pomeriggio intorno alle 18 da una strada nei rpessi di Montesenario, i due colli sulla sinistra sono quelli della città di Fiesole, il resto è il centro di Firenze, al periferia rimane nascosta sul lato destro dietro Monte Morello, è un'inquinamento luminoso reso ancora più impressionante dalle nubi basse... :x
Allegato:
ILsuFirenze.JPG
ILsuFirenze.JPG [ 45.39 KiB | Osservato 4444 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Ho fatto Roma Venezia due notti fa. Firenze e tutta la Valle dell'Arno si vedeva molto brillante già quando ero all'altezza di Montepulciano. Si vedev anche la Val d'Elsa fino a Siena che non scherzava certo. Un po' più bui ma assediata di luci la zona dell'Amiata. Individuato Montalcino, S. Quirico d'Orcia, Pienza.
Quando ho passato gli Appennini si vedeva sia Firenze sia Bologna e da sopra Bologna si vedevano le luci dell'interporto di Verona. Non c'è Scampo.
Firenze è comunque un bel blocco di luci, più di Bologna, seconda solo allo scempio di Roma (nel mio tratto).

E se non basta, questo è l'inquinamento luminoso a Lastovo, isola croata nel mezzo del nulla. Le Luci sono dell'Italia da 180 km!!
http://www.temnonebo.org/images/stories/img_2049h.jpg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ogni volta che vado a livorno rimango stupefatto dalla quantità di luci che si trova appena usciti dagli appennini...
xenomorfo ha scritto:
E se non basta, questo è l'inquinamento luminoso a Lastovo, isola croata nel mezzo del nulla. Le Luci sono dell'Italia da 180 km!!
http://www.temnonebo.org/images/stories/img_2049h.jpg

180km di mare, la luce viaggia parecchio...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e ti lamenti? sembra Milano da 100 km di distanza ... un giorno devo fare una foto al lago di luce da Sormano, così ingenereremo un'epidemia di suicidi fra gli astrofili..


ps la tua foto, MAuro, è davvero deprimente...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 maggio 2009, 9:35
Messaggi: 79
Località: Chianti Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, anche io vivo vicino Firenze e da tempo mi stupisco delle inconsistenti leggi contro l'inquinamento luminoso. In Toscana dovrebbero addirittura esistere delle zone di rispetto intorno ad alcuni osservatori astronomici ma tutti i Comuni se ne infischiano (primo tra tutti Firenze, guidata dal giovane rampante Matteo Renzi). Ritengo anche che gli sforzi di determinati astrofili della UAI, contro l'inquinamento luminoso toscano, siano vani perchè il problema è politico: qui nel famoso Chianti vedo da sempre la crescente aggressione del cemento sulla campagna di un tempo, con il fiorire di migliaia di lampioni a basso inquinamento luminoso che di fatto hanno un impatto negativo. La dove c'era il buio adesso c'è la luce..

Saluti

_________________
http://mariomarinoblog.blogspot.com/


Dobson 40 cm., Newton 25 cm. - Coronado PST - EQ6
Oculari NAGLER, Panoptic ed ortoscopici vari.
Canon 6D, Asi 120 mm.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Provate ad immaginare la conurbazione Napoli-Caserta -Salerno!!!! 70-80 chilometri con densità demografica da paura...

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, quella posta da Vicchio è quasi esattamente la condizione che c'è a casa mia. :cry:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto inquietante. A volte mi chiedo se divento pazzo perché ho l'impressione che sul corso di un'anno e mezzo anche da me l'inquinamento è aumentato. Finora non mi lamento ancora perché godo il mio cielo di montagna al massimo, ma ho proprio paura per il futuro...

Cmq bella foto, Vicchio!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
La luce corre veloce e se non trova ostacoli e se non c'è abbastanza estinzione di km ne fa. Ecco: Udine a 130 km e Brescia a 195 km (fra le altre cose).... e con 70 km di montane alte mediamente 3000 metri che schermano.

http://visualsky.blogspot.com/2009/09/s ... tle-1.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'IL della piana Firenze-Prato-Pistoia fa davvero tristezza, si vede da ogni punto della Toscana centro-Nord.
L'appennino tosco-emiliano è stritolato da un lato da Firenze-Prato-Pistoia, dall'altro da Bologna.
In Maremma un grosso problema è invece Grosseto, che si vede da ognidove.

Secondo me in Toscana i punti più bui sono l'interno della Maremma (più bui di Amiata o Labro, che "vedono" molto IL all'orizzonte) e l'isola del Giglio nella zona Sud-Ovest.
Da tutte le altre parti è grassa se si arriva a 21 di SQM.

Però a Montesenario ci si può consolare con la grappa di Gemma d'Abeto!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010