1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa mattina nel riordino della biblioteca
di casa ho preso a leggere i primi numeri
delle uniche riviste italiane di Astronomia che
esistevano negli anni '70.
(Al link sottostante ci sono le due copertine)

http://forum.astrofili.org/userpix/16_coelum_uai_1.jpg

Sono i primissimi fascicoli che segnavano l'inizio
dei miei abbonamenti e quindi i primi contatti con
l'ambiente dell'astrofilia nazionale;
già perchè queste riviste arrivavano per posta
dopo aver sottoscritto l'abbonamento annuale.

Le riviste in questione sono: Coelum, il periodico
bimestrale fondato da G. Horn d'Arturo che al
momento dell'abbonamento era al suo
44mo anno di vita e Astronomia UAI, molto più
giovane della precedente, ma ancora oggi in vigore, che
percorreva all'epoca il suo 10mo anno di vita.
Quest'ultimo fascicolo è vecchio di 30 anni, l'altro
qualcosa in più.

Questi due periodici erano le uniche opportunità da cui
era possibile attingere informazioni, apprendere le
metodologie per fare osservazioni, fotografie, ma anche
qualcosa di più serio.

Sfogliarle oggi tornano in mente molti episodi ad
esse conesse, ma non si può fare a meno di constatare
anche e amaramente che alcuni personaggi di spicco
purtroppo non sono più fra noi.

Erano altri tempi e sfogliare oggi quelle pagine ci si
accorge quanto siano veramente lontani quei tempi,
quanti cambiamenti nel frattempo, ma anche quanto
fosse più scuro il cielo notturno!
Buone osservazioni

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
A me basta sfogliare la mia prima enciclopedia fatta a fascicoli del 1983 "Astronomia alla scoperta del cielo" di Paolo Maffei e Piero Tempesti per dondolarmi nel passato e ricordare che emozione nel leggere, meglio divorare, in poco tempo capitolo dopo capitolo.
E intanto sono passati ventitre anni.

Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gann ha scritto:
A me basta sfogliare la mia prima enciclopedia fatta a fascicoli del 1983 "Astronomia alla scoperta del cielo" di Paolo Maffei e Piero Tempesti per dondolarmi nel passato e ricordare che emozione nel leggere, meglio divorare, in poco tempo capitolo dopo capitolo.
E intanto sono passati ventitre anni.

Maurizio



Quella enciclopedia per me fa parte del periodo
"Quot-ozoico"!
Ovvero: ero già talmente contagiato da vivere
l'Astronomia come il pane quotidiano. :lol:

Fra le altre cose (non dico dove) in quella enciplopedia
c'è una fotografia che mi ritrae...
Urca com'ero giovane! :oops:
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:


Fra le altre cose (non dico dove) in quella enciplopedia
c'è una fotografia che mi ritrae...
Urca com'ero giovane! :oops:
Ciao,

Danilo Pivato

eh ma allora sei dappertutto!!

Mandaci una scansione della pagina :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Bel 3D di memoria storica :)

Sono andato a dare un'occhiata nel ripiano reparto astronomia, vi ricordate di questo ? astronomia n° 1 bimestrale nov/dic 1979, la prima rivista che ho comprato

http://forum.astrofili.org/userpix/54_astro1_1979_2.jpg

Per qualche consiglio si scriveva una lettera e si aspettava la risposta sui numeri successivi, per avere un catalogo di negozio si doveva inviare un importo in francobolli dentro lettera. C'erano i grossi (per me) celestron e meade 8" che non potevo permettermi, marchi e negozi finiti nell'oblio e tanti ricordi.


Danilo Pivato ha scritto:
ma non si può fare a meno di constatare
anche e amaramente che alcuni personaggi di spicco purtroppo non sono più fra noi.


C'è una simpatica iniziativa della rivista coelum (chi erano, dove sono?)

http://www.coelum.com/index.php?goto=chidove

ma riguarda solo quel che pubblicavano loro e al momento ci sono i vecchi numeri, noi dovevamo ancora nascere.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Danilo Pivato ha scritto:
gann ha scritto:
A me basta sfogliare la mia prima enciclopedia fatta a fascicoli del 1983 "Astronomia alla scoperta del cielo" di Paolo Maffei e Piero Tempesti per dondolarmi nel passato e ricordare che emozione nel leggere, meglio divorare, in poco tempo capitolo dopo capitolo.
E intanto sono passati ventitre anni.

Maurizio



Quella enciclopedia per me fa parte del periodo
"Quot-ozoico"!
Ovvero: ero già talmente contagiato da vivere
l'Astronomia come il pane quotidiano. :lol:

Fra le altre cose (non dico dove) in quella enciplopedia
c'è una fotografia che mi ritrae...
Urca com'ero giovane! :oops:
Ciao,

Danilo Pivato



Bè Danilo adesso mi hai incuriosito.
Non posso non chiederti dove ti hanno immortalato.
Se vuoi anche in privato :wink:

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Supponendo che sia nel capitolo "Gli astronomi non professionisti" di G. Romano (vol.4) ci sono un paio di foto indiziate di astrofili alle prese con il loro strumento.

Non saprei quale però.... :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
eh ma allora sei dappertutto!!




Aihmé si! :oops:
Purtroppo mi hanno immortalato anche su uno dei
4 volumi, sempre della Curcio, "Biblioteca di
Astronomia" scritti da Ferreri, Tempesti, Poletto
e Capaccioli.
Sapete chi fu l'autrice di quelle fotografie?

Erano altri tempi... anche quelli! :wink:
A dopo...

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
skymap ha scritto:

Sono andato a dare un'occhiata nel ripiano reparto astronomia, vi ricordate di questo ? astronomia n° 1 bimestrale nov/dic 1979, la prima rivista che ho comprato
http://forum.astrofili.org/userpix/54_astro1_1979_2.jpg

Per qualche consiglio si scriveva una lettera e si aspettava la risposta sui numeri successivi, per avere un catalogo di negozio si doveva inviare un importo in francobolli dentro lettera. C'erano i grossi (per me) celestron e meade 8" che non potevo permettermi, marchi e negozi finiti nell'oblio e tanti ricordi.





Certo che ricordo bene l'uscita del primo numero de
"l'Astronomia":
ti dirò di più.

Esattamente 2 anni prima e in sordina, vide la luce
un'altra rivista italiana e che forse non tutti sanno,
o hanno il primo [vero] numero: si trattava di
"Orione", l'antesignana rivista di quella che poi
sarebbe divenuta l'attuale "Nuovo Orione".
Ecco la copertina del primissimo numero:

http://forum.astrofili.org/userpix/16_orione_one_1.jpg

All'epoca era un periodico trimestrale e anch'essa
era reperibile soltanto in abbonamento postale.

I primi articoli erano interessantissimi: di gran lunga
diversi da quelli trattati in seguito e attualmente.
Le prime 10 copertine, tutte in b/n, ritraevano
fotografie degli oggetti principali del cielo
(M42, M45, M31 ecc), rigorosamente eseguite con
l'astrografo Zeiss da 20cm di diametro e 114cm di
focale, su pellicole Kodak Spectroscopic 10x12cm,
da Walter Ferreri in persona, tecnico all'osservatorio
astronomico di Torino. In quegli anni per chi si
dilettava di fotografia astronomica quelle immagini
facevano sognare. Si può dire che erano l'equivalente
di quelle sfoderate oggi dall'Hubble Space Telescope:
credetemi era così!

Per quanto riguarda la fotografa che ha avuto la
malaugurata idea di immortalare il sottoscritto per
la Curcio editore, bhè si trattava della sorella di un noto
giornalista televisivo, Mino Damato.

Non abbiatene a male se evito di dire dove e quali
sono le fotografie che mi ritraggono su quei testi.
Per discrezione e amor vostro, non vorrei rovinarvi
la cena e stare, per il resto della sera a causa mia,
un po'... pesanti! :lol:
Cari saluti a tutti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il domenica 19 novembre 2006, 15:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per aver riportato alla luce riviste ed emozioni che noi astrofili più recenti non abbiam potuto vivere.. l'unica rivista astronomica che ho visto per ora nascere è Le Stelle :)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010