1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, ho scritto poco fa con grande impegno un lungo ed articolato messaggio ma al momento di inviarlo l'orrido programma di navigazione che sto usando si è suicidato facendolo sparire. Ci riprovo con meno impegno, ma sperando comunque di destare un qualche interesse.

Mi piacerebbe che, nel malaugurato caso che le condizioni meteo all'ottavo raduno del forum non fossero all'altezza delle nostre aspettative, in alternativa al Risiko (noto gioco da tavolo che chi ha un animo pacifista come il mio mal tollera) ci si potesse organizzare delle sedute di scambio di conoscenze.

Ciascuno di noi ha difatti maturato esperienze che molto probabilmente potrebbero interessare altri. E viceversa ciascuno ha certamente voglia di apprendere piccoli o grandi "trucchi" che altri potrebbero svelare.

In soldoni la mia proposta è di raccogliere qui da un lato richieste molto specifiche e dall'altro offerte di brevi spiegazioni che ci riempiranno le giornate ed eventualmente (ma speriamo di no) le serate al Contessa.

Io ad esempio vorrei che mi si insegnasse ad usare meglio PixInsight. In cambio sono disposto a raccontare tutto ciò che so su MaxIm DL, Astrometrica e Rspec.

Vi pare un'idea interessante?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 14:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mark Twain disse: se io ho un dollaro e lo scambio col tuo dollaro, quello che rimane a entrambi è un dollaro. Se invece io ho un'idea e te la do in cambio della tua idea, alla fine entrambi avremo due idee e saremo più ricchi.

Ho saputo che non potrò essere presente al Raduno per cause di forza maggiore, quindi mi perderò questo preziosissimo scambio di esperienze. Ma appoggio alla grande la proposta di Ivaldo. Alla fine equivale a riportare nella vita reale quello che dovrebbe avvenire di continuo nel forum :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
mi sembra un'ottima idea.
peccato non poter esserci, altrimenti vi avrei potuto rivelare qualche trucchetto su come conquistare una fanciulla o su tattiche calcistiche... :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'idea è ottima, mi piacerebbe partecipare per poter dare eventualmente il mio piccolo contributo.. :matusa:
Però saprò propio pochi giorni prima dell'evento se potrò salire sull'amiata, eventualmente, se decidessi di venire il giorni prima dell'evento, e non ci fossero disponiblità
di soggiorno, sapete se è possibile pernottare con una tenda sul pratone?? ( vi faccio anche la guardia ai telescopi... :wink:)

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima idea, la condivido in pieno. Anche se le serate saranno splendide, quindi gli scambi di conoscenze avverranno di giorno... :D

@Claudio: sull'Amiata il campeggio libero è proibito, anche se fra i telescopi qualche tenda "di appoggio" a volte viene montata. In caso c'è un campeggio a pochi chilometri di distanza, a Castel del Piano.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri ho reiterato la mia richiesta di partecipare allo SP del forum, ma al lavoro non ne vogliono sapere di dare alla mogliettina il fine settimana libero Sigh!

Avrei voluto anche io un tutorial su PixInsite che ho deciso sarà il mio prossimo acquisto ma aspetto fine mese così non mi direte che faccio piovere.

Danzi ..... accidenti a te ora che c'e' la cometa .... una intera settimna di nuvole come previsione grrrrrrrr..

E vuoi prenderti un nuovo apo ..... "mo te meniamo". :lol: :D

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per rispondere all'interessante proposta di Ivaldo ho contattato e invitato a partecipare Roberto Gorelli, noto esperto
romano di meteore, a rilasciarci nel corso del nostro soggiorno al Mt. Amiata, una conferenza sulle osservazioni di
meteore ad occhio nudo.
Spero che lui stesso possa e voglia presentare il programma di massima.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:clap:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4080
Danilo Pivato ha scritto:
Per rispondere all'interessante proposta di Ivaldo ho contattato e invitato a partecipare Roberto Gorelli, noto esperto
romano di meteore, a rilasciarci nel corso del nostro soggiorno al Mt. Amiata, una conferenza sulle osservazioni di
meteore ad occhio nudo.
Spero che lui stesso possa e voglia presentare il programma di massima.
Cari saluti,

Danilo Pivato


Purtroppo causa impegni casalinghi improcrastinabili, vedi lavori in bagno, non potrò venire
ma non credo che rimarrete delusi dal soggiorno sul Monte Amiata

http://www.meteogiornale.it/notizia/338 ... e-tempesta

Per farmi perdonare la mia assenza vi do un bersaglio:

2008 OB9

questo oggetto, su orbita cometaria, quest'anno passerà in un punto dello spazio 11 giorni prima della Terra
e se è una cometa, la sua MOID di soli 0,00784078 UA darà origine a delle meteore, l'oggetto nei giorni del
raduno sarà di 17,0-17,1a a oltre 110° di elongazione dal Sole. Vediamo se riuscite a cometarlo.
Se ci provate ricordate di usare un GPS per rilevare la vostra posizione per poter mandare le posizioni
astrometriche al CBAT. Sarebbe veramente magnifico per tutti i partecipanti e per il Forum se riusciste
in questa impresa. (Ricordatevi di essere assolutamente sicuri di quello che comunicate al CBAT)
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima idea Ivaldo, io naturalmente sarò Arduino dotato e mi offro di rispondere alle domande di chi è incuriosito dal nostro progetto AstroFocus (se vuoi darmi una mano, Ivaldo, ne sarò ben felice). Posso, in parte, dare il mio supporto per quanto riguarda Maxim DL (fino alla versione 5) e l'interfacciamento con Ascom/EQMod per montature SkyWatcher.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010