Siete tutti invitati alla giornata
1964-2014 - Cinquant'anni della "Croce del Nord"
Mezzo secolo di storia, scienza e tecnologia che si terrà sabato 4 ottobre presso il Centro Visite "M. Ceccarelli" a Medicina (BO).
In allegato il programma, qui sotto una descrizione generale dell'appuntamento.
*********************************************
Sabato 4 ottobre 2014, dalle ore 11 alle 18 presso il Centro Visite “M. Ceccarelli” di Medicina (BO), saranno festeggiati i cinquant’anni del radiotelescopio Croce del Nord. Lo strumento, inaugurato nell’ottobre del 1964, ha rappresentato la nascita della radioastronomia italiana e ha contribuito al progresso delle conoscenze sull'Universo e all'acquisizione di nuove competenze tecnologiche.
L’iniziativa,
gratuita e rivolta al pubblico di ogni età, sarà l’occasione per parlare in generale di rivoluzioni in ambito scientifico e tecnologico, con conferenze sul tema e la mostra
“Il progresso visibile”: esempi di tecnologie che hanno rappresentato l’avanguardia nei primi anni di sviluppo della radioastronomia e dei loro corrispondenti odierni, utilizzati anche a livello amatoriale e reperibili con relativa facilità su normali mercati.
Durante la manifestazione sono previsti gli interventi di
Stelio Montebugnoli (Ingegnere, storico responsabile della Stazione Radioastronomica di Medicina),
Pietro Greco e
Lorenzo Pinna (giornalisti scientifici).
Per l’occasione, anche il Centro Visite “M.Ceccarelli” si fa nuovo.
Il 4 ottobre sarà presentato a pubblico e istituzioni il nuovo allestimento: una nuova grafica, una mostra divisa in quattro aree tematiche, nuovi exhibit interattivi e postazioni multimediali.
Nell’arco della giornata sarà possibile effettuare visite guidate alla Croce del Nord, assistere agli spettacoli del planetario e alle proiezioni di cortometraggi 3D sulla radioastronomia, sperimentare strumentazioni radio e ottiche amatoriali e, per i più piccoli, partecipare a laboratori didattici presso l’Aia Cavicchio.
In occasione del 50esimo anniversario della Croce del Nord, l’
Associazione Radioamatori Italiani, sezione di Bologna “G. Sinigaglia I4BBE” attiverà, dall’1 ottobre al 31 dicembre 2014, il nominativo speciale II4CDN (Croce del Nord) e stamperà una speciale cartolina QSL.
La manifestazione è organizzata dall’Istituto di Radioastronomia (IRA) dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e l’Università di Bologna (UniBO), con il contributo dell’Ufficio Comunicazione INAF e con il patrocinio della Provincia di Bologna e della Città di Medicina.
L’evento si volge in collaborazione con:
gruppo IARA (Italian Amateur Radio Astronomy), ilplanetario.it, PrimaLuceLab, Cooperativa La.C.Me e Associazione Sofòs per la divulgazione delle scienze.
Per ulteriori dettagli si veda la pagina web:
http://www.centrovisite.ira.inaf.itInfo:
centrovisite@ira.inaf.it