1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 4:07
Messaggi: 107
Località: Roma
Stasera alle 22 mentre stavo finendo di mangiare è andata via la luce. Sono corso fuori e ho visto che i lampioni erano spenti. Dopo che i miei occhi si sono abituati al buio (a differenza delle altre volte ci sono voluti alcuni minuti in più) mi sono reso conto che il cielo era spettacolare. In particolare, la parte della Via Lattea che spuntava fuori dall'albero era luminosissima. Sono corso a prendere l'SQM e, meraviglia delle meraviglie, segnava 21,48 invece dei soliti 20,7-20,8 che misuravo nelle altre sere. Ho fatto altro misure che davano tutti valori intorno ai 21,40-21,50. :clap:

Ho capito subito che il black out era solo del paese (Scario vicino a Palinuro) perché a sudest c'era un po' di chiarore dovuto alle luci dei paesi del Golfo di Policastro ma a sud sopra il mare tra Scorpione e Sagittario il cielo era completamente scuro.

Alcuni minuti dopo è tornata la luce nelle case ma i lampioni sono rimasti spenti e l'SQM segnava 21,2. Poi è tornata la luce e la magia è finita: i soliti 20,8-20,9. Ma la cosa impressionante è stato il cambiamento ti aspetto della Via Lattea: pur restando visibile era molto slavata. :facepalm:

Insomma è stata un'esperienza interessante in quanto ho potuto vedere nel giro di 20 minuti la differenza tra un cielo normale e un cielo molto scuro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 15:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello, molto bello :x
Sogno ancora che dall'1 alle 5, nelle strade italiane, installino dei lampioni pubblici che si accendano soltanto al passare di veicoli.
Sogno ancora che dall'1 alle 5 agli impianti privati italiani vietino di sparare in aria luci inutuli.
Sogno ancora il cielo del Pollino che, nel 1999, era così buio da non farmi vedere a 2 metri dalla mia posizione.

Blackout. Dovrebbero fare il Salval'astrofilo Beghelli: un telecomando da tenere al collo per spegnere tutte le luci circostanti, a un raggio di 100km :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2014, 15:09
Messaggi: 115
Località: San Francesco al Campo
A essere un po' cattivelli :twisted:


Allegati:
fionda.jpg
fionda.jpg [ 48.78 KiB | Osservato 1433 volte ]

_________________
Associazione Donatori Midollo Osseo
Da anni vai in giro a dire che sei unico. E' maledettamente vero.
Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010