1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
Vi informo che domani, Martedì 15 Aprile alle ore 21 presso la Sala Conferenze del Centro Culturale Cascina Grande di Rozzano, Via Togliatti, si terrà la seconda conferenza del ciclo 2014 de: "I Martedì della Scienza", con il Patrocinio del Comune di Rozzano.
Titolo della conferenza: "I Buchi Neri e il loro fascino astronomico, oltre la fantascienza", a cura del Dott. Cristiano Fumagalli.

Note sulla conferenza:
Cosa sono i buchi neri? Come nascono quelli stellari e che differenza c'è con quelli al centro delle galassie? Un buco nero come quello al centro della Via Lattea è veramente sempre tranquillo? Infine, cosa c'è di vero in quello che ci racconta la fantascienza? , questa volta però non dal punto di vista fisico, bensì da quello astronomico. Vedremo, perciò, tutti i fenomeni astrofisici osservabili creati da questi affascinanti oggetti, il tutto correlato da bellissime immagini.

Note sul relatore:
Cristiano FumagalliNato a Milano nel 1957, laureato in Chimica Industriale, si occupa principalmente di Ricerca e Sviluppo (ma non solo...), lavora a Bergamo e abita a Cinisello Balsamo dove ricopre anche l’incarico di Consigliere Comunale. E’ membro della commissione direttiva nazionale AISPEC (Gruppo Ausiliari, Additivi e Specialità per l’Industria) di Federchimica.
E’ appassionato di astronomia da sempre e da quasi vent'anni è presidente del GACB (Gruppo Astrofili di Cinisello Balsamo). Oltre che le Stelle Variabili, il suo campo di studio è l'evoluzione stellare e, da poco, anche il Sistema Solare. Fa il divulgatore presso scuole (in Valle Seriana, dove l’associazione dispone di un osservatorio astronomico, ha un incarico fisso da 15 anni), Università della Terza Età, Biblioteche civiche, istituzioni comunali e circoli culturali. Risponde come esperto di astronomia sul sito Vialattea.net - Chiedi all'esperto.
E’ autore del libro: “Incontro con l’astronomia”, ed. Rebus


In caso di meteo favorevole sarà possibile osservare la Luna, Marte e Giove al telescopio!

L'ingresso è libero e gratuito.

Per ulteriori info: www.astrofilirozzano.it


Cieli sereni,
Michele Bini

_________________
Aldebaran (Michele) è socio del Gruppo Astrofili Rozzano http://www.astrofilirozzano.it ed osserva con :
Dobson Autocostruito 20" f/4
Takahashi FS-102 NSV
Takahashi FS-60Q
Vixen GP-DX con FS2 e Vixen Porta Mount
Televue Nagler 20, 12, 9, 7 e 4.8 - Takahashi OR 12.5, 9, 6


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010