Questo è il testo della richiesta formale che ho inviato al Commissario del Parco dott. Oliviero Olivieri. Potete singolarmente sottoscrivere e inviare il testo a questi indirizzi:
oliviero30@alice.itfranco.perco@sibillini.netparco@sibillini.netMI RACCOMANDO: FATELO TUTTI!!!
Il Gruppo Astrofili di Forca Canapine, unitamente alle associazioni astrofile aderenti delle Regioni Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio presentano agli organi competenti dell’Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini una proposta avente ad oggetto l'istituzione di un "Parco delle Stelle" da inserire nello Statuto dell’Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini affinché ne diventi parte integrante. Un parco cioè dove il cielo stellato è riconosciuto patrimonio dell'umanità così come già sancito nel 1992 dall'UNESCO, dove è riconosciuto come "l'altra metà del paesaggio", rigorosamente tutelato dalle leggi regionali previste nel suo territorio e promosso sia a livello turistico che culturale.
Convinti che il paesaggio naturale non si esaurisca nell’orizzonte terrestre ma che sconfini “a pieno titolo” nella volta celeste realizzando una più integrativa nozione di ambiente, ci preme evidenziare non solo la buona portata potenziale di questo progetto realizzabile a costo zero, ma anche le sue molteplici “ricadute a cascata” che ne conseguirebbero. Si pensi alla possibilità di creare all'interno del Parco un polo didattico naturalistico e astronomico. Si pensi alla nuova e originale offerta turistica proposta al mondo astrofilo italiano che vedrebbe nel "Parco delle Stelle" un'oasi dove il buio è protetto e garantito, attestandosi sui migliori valori SQM. Si pensi al turismo naturalistico che sarà certamente più incrementato per questo naturale valore aggiunto. Si pensi ai benefici sull'intero sistema ecologico in particolare sull'avifauna.
Si tratterebbe inoltre del primo “Parco Nazionale delle Stelle” in Italia: un primato che può tradursi in seguito come modello di riferimento; un primato che può fare la differenza nell'offerta turistica e culturale.
Tale istituzione dovrà essere suggellata con tutti i crismi dell'atto pubblico così da inserirla de iure nel deposito statutario dell'Ente Parco, impegnando così quest'ultimo a una più rigorosa applicazione delle normative anti-inquinamento in quanto zona altamente protetta avvalendosi eventualmente della collaborazione delle associazioni astrofile aderenti a questo progetto e firmatarie di questa proposta.
Si attende un positivo riscontro.
Cordialmente.