1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
Come da oggetto è rientrata questo pomeriggio la spedizione 2013 alla Canarie organizzata dall'ARA (Associazione Romana Astrofili).
Quattro soci e una professoressa dell'Università di Roma "Tor Vergata" sono andati all'Osservatorio di Izagna, situato nell'isola di Tenerife
a 2400 metri circa e per quattro notti ha fatto osservazioni con un telescopio ottico di 82 cm e uno infrarosso di 150 cm.
Sono stati osservati oggetti del Sistema solare, galattici e extragalattici. Appena possibile i risultati sulle CBET.
Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: ovviamente non abbiamo fatto solo Astronomia :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti e beato chi ha partecipato!
Aspetto il resoconto :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
Aspettiamo ... :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
Vorrei fare un articolo per qualche rivista su questa spedizione per cui non vorrei entrare troppo in dettagli.

Abbiamo avuto 4 notti d'osservazione a due telescopi per un totale di 8 notti/telescopio, una notte non è stato
possibile osservare come pure due ore in un'altra, non abbiamo fatto conti precisi ma in totale dovremmo avere
usufruito di circa 50 ore/telescopio.

Le immagini devono essere ancora ridotte e secondo un profilo di alta qualità professionale per cui la conferma
dei risultati necessiterà al minimo alcune settimane.

Io, essendo la prima volta che avevo a disposizione simili telescopi e anche per il relativamente breve preavviso
mi sono limitato a quattro oggetti: la verifica della possibile natura cometaria di due asteroidi con orbita
nettamente cometaria, la conferma della scoperta di una nuova nebulosa cometaria e la ripresa di un campo
profondo extragalattico per un progetto che coinvolgerà, spero, questo forum nella seconda parte del 2015
(si, lo so è ancora lontano nel tempo ma occorre preparare tutto per tempo). I due asteroidi a prima vista
non hanno rivelato un aspetto cometario, ma occorrerà esaminare le immagini pulite, d'altro canto il più debole
era molto debole, per l'altro posso già dire in base al piano B (per ogni oggetto fatto avevano alternative
di ricerca nel caso che l'aspettativa [piano] A fosse risultato negativa), che il suo tipo è risultato di estremo
interesse. Le immagini per la conferma della nebulosa planetaria, necessitano un attento esame come pure
la sua stella centrale. Il campo profondo extragalattico, grazie alla specifica sensibilità del sensore CCD
è perfettamente riuscito e sarà usato assieme ad altre riprese effettuate con altri filtri da Frasso Sabino
per un progetto, probabilmente internazionale, che coinvolgerà astrofili in grado di raggiungere la 18,5a,
una ricerca di grande interesse anche per astronomi professionisti, ma di ciò ne parleremo nella primavera
del 2015.
Questo per quanto mi riguarda, gli altri membri della spedizione si sono occupati principalmente di stelle
variabili, osservandole contemporaneamente nel visibile e nell'infrarosso.
Dopo aver osservato 8-9 ore per notte al telescopio, dopo aver dormito pochissime ore, ci siamo concessi gite
alla caldera del Teide, all'Orto Botanico e prima ancora di salire all'osservatorio un po' di relax al bordo
delle piscine tropicali di Puerto de la Cruz.
Per ora è tutto.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
Complimenti per il bel lavoro svolto e per i programmi futuri. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
... ci siamo concessi gite alla caldera del Teide, all'Orto Botanico e prima ancora di salire all'osservatorio un po' di relax al bordo
delle piscine tropicali di Puerto de la Cruz.
Roberto Gorelli



Noo... non ci posso credere! Te a bordo delle piscine tropicali... dovevi essere stato lo spettacolo in, più assoluto!!! :lol: :lol:
Grande Gorelli, ben tornato e avanti con un resoconto più dettagliato e ricco d'immagini: ovviamente da non perdere quelle tue a bordo piscina! :wink:
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 maggio 2006, 10:06
Messaggi: 247
Località: Marche
Io ero li' sotto.....con la mia attrezzatura pero'.
A nord est inquinamento luminoso di Santa Cruz de Tenerife


Allegati:
IZANA.jpg
IZANA.jpg [ 507.82 KiB | Osservato 2877 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
mmorri ha scritto:
Io ero li' sotto.....con la mia attrezzatura pero'.
A nord est inquinamento luminoso di Santa Cruz de Tenerife


Eri a Santa Cruz ad inizio di ottobre?
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 maggio 2006, 10:06
Messaggi: 247
Località: Marche
Sono arrivato a Tenerife il 30 settembre e parto domani. Non a Santa Cruz, ma a Sud ho alloggiato. Pero' ho fatto quattro notti alla Canadas del Teide con la mia attrezzatura astronomica ed una di queste notti nei pressi dell'osservatorio IZANA come puoi vedere nella foto....La foto è stata fatta il 7 mattina alle 2 ora locale circa.....Veramente fa parte di una serie di foto per time lapse.....con il sorgere di Orione dietro IZANA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
Noi siamo arrivati il pomeriggio del 28 settembre e siamo ripartiti il 6 mattina, siamo stati ad Izagna dall'1 al 4 ottobre e la notte del 5 dovrebbe essere stata ancora meglio di quella del 4 che era già eccezionale, mentre quella del 2 non abbiamo potuto osservare per la troppa umidità, questo naturalmente vale da Izagna perché tutti i giorni o quasi da Izagna le nubi schermano le luci della costa, il 3 per esempio noi abbiamo avuto ghiaccio, ma abbiamo osservato lo stesso mentre a Puerto de la Cruz c'erano 32° C di giorno e sicuramente oltre 20° di notte.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010