1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
L' Associazione Astrofili Valtellinesi (AAV) con L'amministrazione Comunale di Ponte in Valtellina (Sondrio) organizzano “Ponte sotto le Stelle - 3° Raduno degli Astrofili” che si terrà da venerdì 11 a domenica 13 ottobre 2013.
Il comune metterà a disposizione un “Piazzale delle Osservazioni”, uno spazio attrezzato e protetto nel campo sportivo del paese intorno al quale sarà spenta tutta l'illuminazione pubblica.
Nel piazzale i partecipanti potranno osservare (o fotografare), nelle serate di venerdì e sabato, con i propri strumenti, sarà disponibile l'alimentazione elettrica per alimentare le strumentazioni ed un'area di rimessaggio dove poter lasciare in sicurezza gli strumenti quando non usati.
Nelle nottate di venerdì e sabato sarà aperto ai partecipanti l'Osservatorio Astronomico Comunale “Giuseppe Piazzi” situato nella frazione di San Bernardo a 1200m slm dove si potranno eseguire osservazioni guidate con gli strumenti disponibili.
L'Osservatorio è dedicato a Giuseppe Piazzi (1746-1826) che dedicò la sua vita all'astronomia, ebbe i natali in quel di Ponte in Valtellina, ed è ricordato soprattutto per la scoperta di Cerere, il primo asteroide ad essere scoperto, fece costruire la specola di Palermo di cui fu direttore e realizzò il monumentale, per l'epoca, “Catalogo Panormitano” comprendente 6748 stelle.
L'osservatorio vanta una strumentazione di primordine in gran parte di realizzazione italiana, sotto una cupola Gambato da 4,5m di diametro trovano posto un Ritchey Chrétien Pro RC 500 della Officina Stellare al fuoco del quale è collegata una camera Finger Lakes Proline 1001E con relativa ruota filtri ed un focheggiatore Microfocuser Digital-Net. Per le serate osservative la camera CCD sarà scollegata per poter osservare con il telescopio principale.
A cavallo del tele principale si trovano un rifrattore 152mm f8 APO sempre di Officina Stellare dedicato all'osservazione visuale sia dell'associazione che per il pubblico con oculari Pentax, un rifrattore 120mm acromatico usato per l'autoguida ed infine un Solarmax 60 Coronado per l'osservazione solare dedicato principalmente alle giornate pubbliche alla presenza degli alunni delle scuole.
Il tutto è sorretto da una montatura equatoriale alla tedesca GM4000 della 10micron.

Nella mattinata di sabato, presso l'osservatorio, verranno effettuate delle osservazioni sul Sole guidate da Franco Rama, presidente dell’Associazione Astrofili Valtellinesi.
Il pomeriggio di sabato il programma prevede una serie di conferenze a partire dalle ore 16:
Luigi Bignami – Comete ed Asteroidi
Elia Cozzi – Le 10 scoperte che hanno cambiato l’astronomia moderna.
Antonio Paganoni – Come autocostruire un telescopio in legno
Marco Arcani – I Raggi Cosmici

Nel programma del raduno è prevista una “esposizione di telescopi” nella quale saranno presenti gli stand di Tecnosky, Geoptic e Astronomia Marquis.
Sarà presente durante la manifestazione il Planetario “Discovery” del Planetario di Verona 360, con il nuovo planetario digitale con cupola gonfiabile da 8 metri di diametro, che consente di visualizzare il cielo comodamente seduti su cuscini, l'ingresso al planetario è possibile anche per i diversamente abili.

La manifestazione si chiuderà Domenica con un pranzo, a base di prodotti tipici, offerto d’allorganizzazione a tutti gli astrofili iscritti.

L'evento è naturalmente gratuito ad esclusione del planetario, dei pasti (a parte quello di domenica) ed i pernottamenti, per i quali il comune (per chi fosse interessato) mette a disposizione delle camere nella Casa Vacanze del Comune di Ponte, nei pressi del piazzale osservativo, a modico prezzo.
Pdf programma completo http://www.osservatoriopiazzi.it/download/RadunoAstrofili2013.pdf

Per informazioni sul Raduno è possibile rivolgersi a:

http://www.osservatoriopiazzi.it
mail: info@osservatoriopiazzi.it
cell. 335/5942062 (Rino)


Allegati:
telescopio.JPG
telescopio.JPG [ 193.05 KiB | Osservato 1225 volte ]
telescopio2.JPG
telescopio2.JPG [ 174.51 KiB | Osservato 1225 volte ]

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010