1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 4:07
Messaggi: 107
Località: Roma
Da sabato scorso a Roma in un tratto della Via Cassia lungo circa un chilometro e nel primo tratto di Via dei Due Ponti i lampioni sono spenti. Tali guasti si sono ripetuti molte volte quest'anno. Tornando a casa dal centro quest'anno ho trovato spesso diversi isolati con i lampioni spenti.

Vorrei sapere se la cosa è accaduta in altri quartieri e in altre città perché potrebbe essere un metodo poco corretto da parte dell'amministrazione comunale per risparmiare energia elettrica: spacciare l'oscuramento per guasti.

La cosa potrebbe accadere in centri più piccoli dove le amministrazioni hanno tutto l'interesse a simulare guasti dell'illuminazione per risparmiare all'insaputa dei cittadini. Tali guasti, che sono molto pericolosi perché con l'illuminazione pubblica spenta si resta abbagliati dalle insegne e dalle luci private e gli automobilisti hanno difficoltà a vedere i pedoni, potrebbero invece avere conseguenze positive sugli astrofili. Se nelle grandi città l'inquinamento luminoso si riducesse di un terzo, nei luoghi isolati di montagna il cielo potrebbe tornare a essere più scuro.

Le ultime misure con l'SQM fatte in tutt'Italia sembrano (non ho fatto nessuno studio o statistica serio al proposito) dimostrare che l'inquinamento luminoso, dopo avere raggiunto un massimo nel 2010, stia lentamente iniziando a diminuire a causa della crisi economica.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho la fortuna di non avere nessun lampione che mi spara la luce direttamente nel giardino ma per il resto l'inquinamento luminoso nella zona 5 (provincia di Milano/asse del Sempione) è a un livello scandaloso! :(
Magari fosse in diminuzione 8)

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15811
Località: (Bs)
Io ho la sfortuna di averne 3 (tre). :cry:
(Mai un guasto :roll: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2013, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ultimamente succedeva spesso anche a Torvajanica :shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2013, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
visualistanostalgico ha scritto:
Le ultime misure con l'SQM fatte in tutt'Italia sembrano (non ho fatto nessuno studio o statistica serio al proposito) dimostrare che l'inquinamento luminoso, dopo avere raggiunto un massimo nel 2010, stia lentamente iniziando a diminuire a causa della crisi economica.


In effetti dovrebbe essere inevitabile, visti gli alti costi dell'illuminazione e la scarsa disponibilità finanziaria dei principali responsabili (comuni, industrie, grandi esercizi commerciali). Io sinceramente non me ne sono accorto nelle uscite di quest'anno, ma analizzare serie storiche di dati SQM dove disponibili potrebbe essere interessante. Probabilmente l'effetto non sarebbe individuabile in aree urbane o semiurbane, ma in aree rurali si.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2013, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Positivamente si potrebbe invece pensare che la diminuzione dell'inquinamento luminoso sia dovuta alle norme che cominciano a considerare questo aspetto ed alla conseguente crescente diffusione di lampade meglio progettate. Diffido delle teorie complottiste.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2013, 12:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
visualistanostalgico ha scritto:
Da sabato scorso a Roma in un tratto della Via Cassia lungo circa un chilometro e nel primo tratto di Via dei Due Ponti i lampioni sono spenti. Tali guasti si sono ripetuti molte volte quest'anno. Tornando a casa dal centro quest'anno ho trovato spesso diversi isolati con i lampioni spenti.

Secondo me è perché si rubano il rame...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2013, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo Cervini ha scritto:
Positivamente si potrebbe invece pensare che la diminuzione dell'inquinamento luminoso sia dovuta alle norme che cominciano a considerare questo aspetto ed alla conseguente crescente diffusione di lampade meglio progettate. Diffido delle teorie complottiste.


Secondo te l'ipotesi che la gente non avendo i soldi per pagare la bolletta spegne le luci è complottista? :)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2013, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Bene, sto ultimando le prove sul misuratore continuo di luce, vuoi vedere che servirà per fare queste misure?

:roll:


Allegati:
Notte del 25 con Luna.jpg
Notte del 25 con Luna.jpg [ 53.17 KiB | Osservato 2804 volte ]
Pomeriggio con temporale.jpg
Pomeriggio con temporale.jpg [ 62.17 KiB | Osservato 2804 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2013, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andrea63 ha scritto:
Secondo te l'ipotesi che la gente non avendo i soldi per pagare la bolletta spegne le luci è complottista? :)
L'ipotesi che l'amministrazione finga guasti all'illuminazione stradale per risparmiare sulla bolletta a mio avviso e' complottista, non saprei come altro definirla. Di questo parlavo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010