1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Venerdì 2 sono a Saint Barthelemy
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vado a sperimentare il Vixen ED102SS a 1600m slm.

Per caso c'è qualcuno del forum che casualmente è su?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Simone,

Verrei io (occasione per conoscerci) ma non ho trovato nulla per dormire :( (camerate a parte)...

Sto cercando qualche alternativa alpina, ma è difficile perché non conosco quelle zone...

Francesco

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 agosto 2013, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io vado su e rientro all'alba... quindi non posso offrirti ripari.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 agosto 2013, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Com'è andata ? Alla fine io sono a gressoney. Molte luci..
Ed oggi nuvole
:(
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 agosto 2013, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Francesco, alla fine sono andato su ed ero da solo (fatta eccezione per gli astronomi, che stavano lavorando in osservatorio).
La serata era un po' bianchiccia, l'SQM misurava 21.11 con 16°C, ma indubbiamente migliore della migliore serata in cui possa sperare da casa mia, la Via Lattea si vedeva nettamente e sono passate almeno una decina di cadenti tra cui un bolide che ha lasciato la striscia verde.

Ho usufruito di una delle piazzole messe a disposizione dell'osservatorio: 3x3m di autobloccanti con presa elettrica e lampioncino a luce rossa personale. Ero troppo entusiasta all'inizio della serata per fare delle foto, ma ho fatto uno scatto durante lo smontaggio:
Allegato:
Commento file: Il bivacco astrofilico
20130803_040138.jpg
20130803_040138.jpg [ 132.58 KiB | Osservato 3329 volte ]
Le luci bianche che si vedono me le hanno accese verso le 4.15 per facilitare lo smontaggio: infatti si era tutto annuvolato e anche all'osservatorio hanno interrotto le attività.

E' stata una bella esperienza, soprattutto dormire all'aperto con sopra la Via Lattea (mi ero portato una specie di sacco a pelo). Peccato essere stato da solo, non c'erano altri utenti... fortunatamente i ragazzi dell'osservatorio ogni tanto venivano a far due parole.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 agosto 2013, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti ammiro e ti invidio... io non andrei mai da solo :(

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 agosto 2013, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2012, 23:05
Messaggi: 87
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Simone, mi par di capire che ti sei trovato bene lì! Ho letto sul sito dell'osservatorio che non ti consentono di smontare prima dell'alba: risulta anche a te? Come funziona per scaricare/caricare i materiali dal baule dell'auto? Mi pare che ci sia un po' di strada da fare tra parcheggio e piazzole: soprattutto per portare la testa della EQ6 mi chiedevo se avesse senso munirsi di un carrellino....

Grazie ciao!

Cristiano

_________________
SkyWatcher Black Diamond Newton 200/1000 su NEQ-6 Pro
Riprendo con: il Tubone Nero (SW200/1000) e ASI 1600MM-C, Autoguida QHY5L-II su acromatico ArteSky 240mm. Software SGP+PH2 e DSS.
Osservo con: TeleVue Nagler 17mm T4, SkyWatcher AERO 40mm 2", Heyford 12mm, SW 10mm e 25mm, Barlow 2x, Filtri CLS e Lunare

http://www.flickr.com/cristianosecci
https://dso-browser.com/profile/cristiano_secci


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 1:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cristiano, io ho una EQ6 e l'ho portata a mano, ma l'osservatorio mette a disposizione, gratuitamente, un carrellino.
Per quanto riguarda l'alba, si tratta dell'alba navale (mezz'ora prima di quella civile) e in caso di maltempo non ci sono problemi: io per esempio ho smontato tutto alle 4.30 e i ragazzi si sono anche offerti di aiutarmi a smontare.

Per quanto riguarda il parcheggio la regola è: si va su con la macchina, si scarica nel parcheggio e si porta alla piazzola e si riporta la macchina in piazza. La mattina si riprende la macchina e si recupera il tutto.

All'inizio anche io ero un po' turbato dalla cosa ma è andato tutto liscio. Nel caso uno volesse riscaldarsi un po', la porta dell'ingresso (dove c'è la toilette e le macchinette del caffé) è aperta e comunque lo staff è sveglio (loro lavorano...).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2012, 23:05
Messaggi: 87
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille! ;-)

_________________
SkyWatcher Black Diamond Newton 200/1000 su NEQ-6 Pro
Riprendo con: il Tubone Nero (SW200/1000) e ASI 1600MM-C, Autoguida QHY5L-II su acromatico ArteSky 240mm. Software SGP+PH2 e DSS.
Osservo con: TeleVue Nagler 17mm T4, SkyWatcher AERO 40mm 2", Heyford 12mm, SW 10mm e 25mm, Barlow 2x, Filtri CLS e Lunare

http://www.flickr.com/cristianosecci
https://dso-browser.com/profile/cristiano_secci


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nel dettaglio dove si trovano prezzi, disponibilità, regolamenti?
sul sito non trovo nulla

invece i telescopi delle terrazze a noleggio quanto vengono?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010