1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 9:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo sabato con Andreamoore andremo a curiosare come si vede il cielo dai quasi 2400m della montagna probabilmente più buia del centro Italia (Vettore). La spedizione comporterà una scarpinata "dob in spalla" (15kg + accessori) di circa due ore su sentiero non carrozzabile. Il "goal" è di guadagnare uno o due punti decimali di SQM rispetto ai 21,4-21,5 di Forca Canapine più un altro punto decimale di luminosità stellare per il ridotto assorbimento atmosferico, arrivando molto prossimi a quanto recentemente registrato sul Roque de Los Muchachos (21,6-21,7).
Avremo con noi un travel-dob 12" ed un binocolo 15x70.
Se altri si vorranno aggregare saranno i benvenuti (e non soltanto per suddividere meglio la distribuzione dei pesi... :roll: )

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il lunedì 8 luglio 2013, 12:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salirete da Forca di Presta?
A che ora partite?
Ciao!

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 11:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forca di Presta è la via più breve.
Spererei di partire a piedi non oltre le 16.00, in modo da avere il tempo per recuperare la faticaccia della salita prima di montare e cominciare ad osservare. Sarebbe assurdo arrivare fin lì e poi crollare di stanchezza dopo poche ore senza arrivare all'alba. :)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco, il percorso è abbastanza impegnativo, non tanto per la pendenza, quanto per la
lunghezza del sentiero. Se entrambi non siete allenati nelle gambe la vedo dura, ma
non impossibile! Portatevi abbondante scorta d'acqua, col Sole che picchia nel pomeriggio
sentirete il bisogno di bere.
Avessi saputo per tempo mi sarei aggregato molto volentieri: l'iniziativa è secondo me,
a dir poco fantastica, se non altro per il panorama che si gode da lassù e per il cielo
over 2000m!!
Tuttavia, avendo programmato tutt'altra avventura non escludo ci si possa incontrare proprio
in quei paraggi! :D

Spero che altri aderiranno a tale iniziativa così da aiutarvi nell'impresa: la fatica per salire sarà
ampiamente ripagata dallo spettacolo che potrete godere!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 113
Eheheh sicuramente sarà una bella scarpinata, ma a noi piacciono le sfide...

A proposito, se qualcuno del forum questo sabato notte sarà a Forca canapine, si potrebbe organizzare una ripresa in contemporanea dei valori SQM.
Io ho un SQM semplice, mentre marco il tipo L.

Se qualcuno è giu nella piana, potrebbe prendere le misure allo scoccare di ogni ora: le 22, le 23, le 00, etc.. noi faremo lo stesso e poi faremo un confronto...

_________________
Dobson RPastro 30cm
Wega 15x70


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 17:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel frattempo ho risolto il problema di come "tracollare" il dob...
(anche se rischio di tracollare io...)

Andrea, tu quanti chili di zavorra hai al momento? (contando due/tre litri d'acqua a testa...)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagino che la discesa il mattino seguente sia prevista a cavalcioni del primario... :mrgreen:

Grande spirito! Bravi! :wink:

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 113
Io sto tra i 16 e i 17 kg.
Binocolo, cavalletto, abbigliamento pesante, cibo, 3 kg di acqua più accessori vari.
Alla fine messo in spalla, con le cinghie ben strette in vita e sul petto non è pesantissimo, 600 metri di dislivello li facciamo (magari non in due ore :mrgreen: )
ci aggiorniamo!!

_________________
Dobson RPastro 30cm
Wega 15x70


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che figata!
Sarebbe bello partecipare, ma come vi siete organizzati?
Partite da Roma, a che ora? Sapete che temperatura fa li la notte per capire il tipo di abbigliamento da portare. Se decidessi di venire porterei il solo binocolo con cavalletto, ho visto che il rifugio in parte è aperto quindi il peso della tenda lo si può escludere oppure è meglio portarla? e poi in quanti si è a partire da Roma con meno macchine possibili?
Saluti.
Davide

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 8:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiornamenti.
Il meteo sta peggiorando, per domani pomeriggio sono previste addirittura piogge sparse (leggerissime), la notte tutto tranquillo.
Il crepuscolo astronomico è alle 23.00, la notte dura fino alle 3.18.
La temperatura prevista è di 15°C ad 800mslm (Arquata del Tronto), lo zero termico a 3800mslm. non so molto di gradienti termici, ma mi aspetterei non più di 5°C e un po' di vento, quindi abbigliamento invernale pesante.
La tenda non serve (anche perché non si dormirà molto, se non per nulla), il rifugio sarà occupato ma non sappiamo da quante persone e quanto disponibili ad ospitarci. A partire da Roma siamo al momento in due su una sola auto. Zaini e strumentazione andranno nel bagagliaio, quindi il posto passeggero/i dovrebbe esserci. Ci muoveremo intorno a metà mattinata per avere tempo di riposare prima e dopo la salita al rifugio.

Veniamo alle note "dolenti". Io avrò sul groppone 16kg di dob 12", più altri 4-5kg di oculari, accessori, filtri, torcette, più l'abbigliamento per la notte (leggero ma ingombrante), più acqua e cibarie. Diciamo che fino a 20kg posso azzardarmi a portarli, per quelli in eccesso (altri 5 o 6kg) mi serve una mano altrimenti rischio di schiattare lungo la salita e poi vi tocca coprirmi con un tumulo di pietre e proseguire senza di me. Le gambe sono discretamente allenate (vado in bicicletta anche su lunghe percorrenze), la schiena non so come potrà reagire.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010