1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 0:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 21:15
Messaggi: 238
Località: Civitavecchia (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
STAR PARTY DEL SILENZIO
Lajatico, 5-6-7 luglio
Un evento di scienza e cultura in onore di Andrea Bocelli
In contemporanea, la celebrazione del 400° anniversario della pubblicazione dell’opera fondamentale di Galileo Galilei: “Discorso intorno alle macchie solari”
Due grandi pisani, di ieri e di oggi, saranno onorati e celebrati a Lajatico il 5-6-7 luglio.
Saranno notti davvero magiche, ma anche giornate piene e di grande intensità, quelle che Lajatico dedicherà a Galileo Galilei e Andrea Bocelli, due straordinarie icone della scienza e della musica.
L’evento, promosso dall’Associazione lajatichina del Teatro del Silenzio, e sostenuto e patrocinato da alcune delle maggiori organizzazioni scientifiche e universitarie del nostro Paese (INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica; ASI, Agenzia Spaziale Italiana; SAIt, Società Astronomica Italiana; Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova) è rivolto a tutti coloro che amano l’astronomia e la musica, un connubio tra scienza e arte che, in queste Terre, ha raggiunto, nel corso dei secoli, vette ineguagliate.
Basti ricordare che lo stesso Galileo Galilei, il più grande scienziato italiano di ogni tempo, fu anche un profondo cultore della musica, oltre che un raffinato liutista. Inoltre, il padre, Vincenzo, contribuì in maniera significativa alla rivoluzione musicale che porterà alla nascita della musica moderna.

Nottata osservativa:
Lo Star Party si terrà nella splendida cornice del Teatro del Silenzio nel corso della notte del 5 luglio. Sarà un raduno, aperto al pubblico, di appassionati di astronomia che avrà lo scopo di condurre delle osservazioni collettive a caccia di oggetti affascinanti, quali pianeti, comete, stelle e galassie. Decine di telescopi saranno puntati verso il cielo, per mostrare ad adulti e bambini le bellezze del Creato. L’osservazione sarà preceduta da una conferenza del professor Giovanni F. Bignami, presidente dell’INAF e notissimo autore di libri e grande divulgatore.

Il giorno successivo, 6 luglio, nel Teatro Comunale di Lajatico, a partire dal mattino, si terrà il convegno, aperto a tutti, organizzato dalla Società Astronomica Italiana, dal titolo: “L’Armonia delle sfere celesti: l’intreccio tra astronomia e musica nel corso dei secoli”, al quale parteciperanno astronomi e musicologi, e artisti come Giovanni Allevi, notissimo ed apprezzato concertista e compositore, e Terrell Stone, liutista statunitense specialista delle musiche dei tre Galilei (Vincenzo, Galileo stesso, Michelangelo). Avranno modo di esibirsi anche i giovani studenti della Scuola Galileiana dell’Università di Padova, e una
danzatrice classica, su un repertorio di musiche che le sonde Voyagers stanno portando fuori dal sistema solare verso altri mondi.
La serata del 6 luglio, in piazza Vittorio Veneto, a partire dalle 21:30 , avrà momenti di grande intensità. Si parlerà di scienza, musica ed astronomia con la partecipazione di scienziati ed esperti di numerose discipline.
Il culmine della serata sarà la consegna della targa ad Andrea Bocelli, a ricordo della dedica del nome di un asteroide che porterà, ad imperitura memoria, il suo Nome.
Si tratta di un lontano corpo celeste che orbita intorno al Sole che, quella sera, si troverà a circa 237 milioni di chilometri della Terra.
Il professore Cesare Barbieri, dell’Università di Padova, in collegamento internet con l’Osservatorio astronomico di Asiago (il più grande d’Italia), mostrerà e commenterà sul grande schermo le immagini in diretta dell’asteroide, ottenute con uno dei grandi telescopi di quell’Osservatorio.
Grande attesa per le esibizioni di Andrea Bocelli, che canterà un brano (forse inedito…, questo potrebbe essere un grande regalo per il suo pubblico!) e di Giovanni Allevi al pianoforte.

La manifestazione si concluderà domenica 7 luglio, con diversi momenti di rilievo: un convegno di astronomia osservativa nel Teatro Comunale, la consegna dei premi per il concorso per le scuole primarie: “Racconta il tuo astro”, promosso dalla rivista: ‘ “Bambino” sarai tu!’e, al campo sportivo di Lajatico, il lancio di missili “ad acqua” da parte dei ragazzi delle scuole della Valdera.
Per tutta la durata della manifestazione sarà possibile osservare il Sole durante il giorno, con telescopi disposti nel centro di Lajatico, seguire gli spettacoli affascinanti del Planetario e, per la delizia dei bambini, quelli dell’Astroclown, uno spettacolo didattico, istruttivo e divertente dove scienza ed arte si fondono.
Saranno aperte le mostre dell’INAF (l’universo dell’innovazione) e quella di fotografia astronomica “”Notturni e dintorni”, di Marco Meniero e Andreina Ricco.

“Notturni e dintorni” rappresenta un percorso fotografico che ha come tema conduttore il Cielo Notturno nelle sue variegate sfumature che spaziano dalle luci dei crepuscoli fino agli astri ripresi sui panorami terrestri. La mostra raccoglie stampe di fotometeore, congiunzioni planetarie, cieli stellati su paesaggi americani, tramonti, albe, il leggenda-rio raggio verde e la Luna.
SCRIVONO GLI AUTORI: Riteniamo che gli astrofotografi siano artisti che riprendono il cielo stellato manifestando una forma d’espressione, strettamente vincolata al mezzo tecnico, che è una forma di percezione interiore della natura di una profonda e maestosa spiritualità.
L’astrofotografo plasma immagini che raccontano molto più di quanto si possa semplicemente vede-re. L’esposizione che presentiamo è il nostro tentativo di raffigurare il firmamento e di esprimerlo con il linguaggio della fotografia al fine di far pensare e sognare.

Il titolo dell'evento è dovuto al fatto che si osserverà dal Teatro del Silenzio:
http://www.teatrodelsilenzio.it/
Uno scenario non male, vero?

Il programma completo dell’evento (ma anche le informazioni per le prenotazioni alberghiere, ecc.) va richiesto a:
info Lajatico è: 334-7957670; 334-7980410
Le informazioni scientifiche sull’evento, scrivendo a: info@eanweb.com

Info per dormire:
Portale ufficiale del Turismo della Provincia di Pisa
tel. 050 929777
infoturismo@provincia.pisa.it

La Vallata
Via Provinciale per Lajatico, 55, 56030 Lajatico, Italia
Tel 0587 640017

Podere Capraleccia, 56030 Lajatico, Italia
Fisso: 05 8764 1060 Mobile: +39 327 578 9024

Agriturismo Bellavista
Via A. Moro 11, 56030 Lajatico, Italia
Tel: 3473094930

Albergo Poderino San Cristoforo
Tel 058764001 cell3405938228
Podere Poderino, 56030 Lajatico

_________________
http://www.meniero.it

Takahashi Toa 130S, Televue TV-85, 10Micron Gm1000 HPS
Pentax SMC XW 3.5, ES 100 WP 5.5, 9, 14, 20; Baader HAsph 36
Pawermate 4X e 2X, Baader CoolCeramic
Canon 5DMk3, accessori LBastro


Ultima modifica di meniero il domenica 9 giugno 2013, 19:59, modificato 8 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 21:15
Messaggi: 238
Località: Civitavecchia (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiornamento del 6 giugno:
Vi annuncio con soddisfazione, che poco fa l'ESA ha comunicato che invierà allo Star Party di Lajatico, l'astronauta Paolo Nespoli

Ecco la lista delle relazioni che si terranno allo Star Party del Silenzio il 7 Luglio 2013:

10:00
Lorenzo Brandi
Il contributo degli astrofili dotati di strumenti amatoriali

10:40
Alberto Villa
In viaggio a caccia di eclissi

11:30
Giuseppe Bianco
Misurare la Terra dallo spazio: geodesia spaziale e geodinamica

12:10
Giancarlo Cortini
La ricerca amatoriale di supernovae degli ultimi 20 anni

15:00
Daniele Gasparri
Tecniche, trucchi e segreti dell'imaging planetario

15:40
Sauro Donati
La ricerca di corpi minori del sistema solare e l'asteroide 1999VZ2 "Andreabocelli"

16:20
Alberto Villa
Astrotrack, ovvero...il profondo cielo sempre in valigia

16:50
Daniele Gasparri
Scoprire pianeti extrasolari dal balcone di casa

17:30
Paolo Bacci
Le comete...aspettando la Ison

18:10
Fine dei lavori

coordinatore Mirco Villi

_________________
http://www.meniero.it

Takahashi Toa 130S, Televue TV-85, 10Micron Gm1000 HPS
Pentax SMC XW 3.5, ES 100 WP 5.5, 9, 14, 20; Baader HAsph 36
Pawermate 4X e 2X, Baader CoolCeramic
Canon 5DMk3, accessori LBastro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 21:15
Messaggi: 238
Località: Civitavecchia (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'astronauta Paolo Nespoli ci ha confermato che rimarrà la sera del 6 e tutto il 7 fino al lancio dei razzi artigianali.

_________________
http://www.meniero.it

Takahashi Toa 130S, Televue TV-85, 10Micron Gm1000 HPS
Pentax SMC XW 3.5, ES 100 WP 5.5, 9, 14, 20; Baader HAsph 36
Pawermate 4X e 2X, Baader CoolCeramic
Canon 5DMk3, accessori LBastro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 21:15
Messaggi: 238
Località: Civitavecchia (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi ho finito di allestire la mia mostra fotografica, pertanto è già visitabile presso il Teatro Comunale di Lajatico

_________________
http://www.meniero.it

Takahashi Toa 130S, Televue TV-85, 10Micron Gm1000 HPS
Pentax SMC XW 3.5, ES 100 WP 5.5, 9, 14, 20; Baader HAsph 36
Pawermate 4X e 2X, Baader CoolCeramic
Canon 5DMk3, accessori LBastro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 21:15
Messaggi: 238
Località: Civitavecchia (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al momento il Comune di Lajatico non ci garantisce l'alimentazione elettrica per la sera del 5, quindi ognuno si porti la propria batteria

_________________
http://www.meniero.it

Takahashi Toa 130S, Televue TV-85, 10Micron Gm1000 HPS
Pentax SMC XW 3.5, ES 100 WP 5.5, 9, 14, 20; Baader HAsph 36
Pawermate 4X e 2X, Baader CoolCeramic
Canon 5DMk3, accessori LBastro


Ultima modifica di meniero il giovedì 27 giugno 2013, 17:22, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 21:15
Messaggi: 238
Località: Civitavecchia (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco finalmente il palinsesto completo:
5 luglio, ore 21 presso il Teatro del Silenzio: Star Party del Silenzio, osservazione con i telescopi. Uno Star Party è un grande evento mediatico, un raduno pubblico di appassionati di astronomia che ha lo scopo di condurre delle osservazioni collettive del cielo diurno e notturno. E’ un evento con una forte capacità di attrazione turistica perché coinvolge, ed entusiasma, adulti e bambini. E’ ciò che accadrà nella serata del 5 luglio, con lo straordinario appuntamento dello STAR PARTY DEL SILENZIO, nella splendida cornice del Teatro del Silenzio. Decine e decine di telescopi saranno puntati verso il cielo per l’indimenticabile osservazione di stelle, pianeti, comete, ammassi stellari, nebulose, galassie. Il pubblico sarà assistito nelle osservazioni dai numerosi esperti del cielo, che saranno a disposizione per fornire spiegazioni ed informazioni sugli oggetti inquadrati nel telescopio.
6 luglio, dalle ore 10:30 alle 17:30, Teatro Comunale. Convegno: "Armonia delle sfere", organizzato dalla Società Astronomica Italiana, referente: prof. Massimo Mazzoni, Università Firenze.
6 luglio, dalle ore 21:15 : Piazza Vittorio Veneto: Grande serata astronomica in onore di Galileo Galilei e Andrea Bocelli. Il maestro Andrea Bocelli canterà due canzoni.
Scaletta:
• 21.15: Astroclown si esibisce fino alle 21:30 (parte dedicata ai bambini, prima dell’inizio della serata)
• 21.30: Apertura: inno nazionale (strumentale: Elisa Piffanelli; Scuola Galileiana)
• 21.35: Gemma Messori saluta il pubblico e presenta le autorità
• 21.37: Saluti in apertura: Sindaco ed altre autorità Prima parte, Celebrazione galileiana
• 21. 42: Gemma Messori fa una breve introduzione sulla celebrazione galileiana; chi è sul palco presenta il prof. Righini
• 21. 46: il prof. Alberto Righini (univ. di Firenze) parla la figura di Galileo, in sottofondo, il prof. Terrell Stone, al liuto, esegue brani musicali secenteschi
• 21.56: Gemma Messori legge una nota sul “contro il portare la toga” (del prof. Battistini) e presenta Miriano Vannozzi
• 22.00: L'attore Miriano Vannozzi legge una selezione di "Contro il portar la toga", di Galileo , http://youtu.be/PYYe3EuE4ec 22.07: Il prof. Andrea Battistini (Univ. di Bologna), sale direttamente sul palco e introduce il "Discorso intorno alle macchie solari" (5 minuti)
• 22.12: Gemma Messori legge un brano del "Discorso" (accompagnato da immagini del Sole tratte dall’opera e da immagini ottenute con strumenti moderni)
• 22.14: Gemma Messori presenta: l’astronauta ing. Nespoli L’ing. Nespoli descrive brevemente la missione Galileo della NASA (10 minuti), http://it.wikipedia.org/wiki/Sonda_Galileo - brani musicali - Ogni intervento è accompagnato da immagini e video Andrea Bocelli si esibisce tra la prima e la seconda parte
• Seconda parte, In onore di Andrea Bocelli (si tratta di un viaggio ideale che da Lajatico, porterà il pubblico fin sull'asteroide Bocelli)
• 22.29: Gemma Messori descrive brevemente questa seconda parte e presenta il generale Franco Giuri
• 22.32: Ci stacchiamo dalla Terra, voliamo nell'atmosfera: il Generale pilota Franco Giuri, dell'aeronautica militare descrive con immagini e video, sensazioni ed emozioni legate al volo in atmosfera.
• 22.42: Gemma Messori presenta Moreno Tambellini
• 22.43: Sui cieli della Valdera si possono incrociare oggetti volanti non identificati? I cieli di queste valli toscane sono spesso solcati da oggetti di inspiegata natura. Un esperto, Moreno Tambellini, ci parla delle ipotesi sulla possibile origine di tali oggetti.
• 22.53: Gemma Messori presenta Paolo Nespoli
• 22.54: Verso la Stazione spaziale: l'astronauta Paolo Nespoli parla della sua esperienza, durata sei mesi, nello spazio in orbita intorno alla Terra.
• 23.14 : Gemma Messori presenta il prof. Cesare Barbieri
• 23.15: Verso l'asteroide "Andrea Bocelli": il prof. Cesare Barbieri, con immagini e musiche, descrive un tour virtuale nel sistema solare, seguito da un collegamento con l'Osservatorio di Asiago, del quale si descrivono le attrezzature e la strumentazione. Si mostrano immagini del campo stellare centrato sull'asteroide Bocelli 23.35: Lo scopritore, Sauro Donati, descrive brevemente la scoperta dell'asteroide viene consegnata la targa a Bocelli che ricorda la scoperta (consegna della targa da parte della Dtt.ssa Giani, da verificare).

7 luglio, dalle ore 10:00: Teatro Comunale Convegno: "L'astronomia con piccoli telescopi", organizzato da Mirco Villi.
7 luglio, ore 11:00, Sala consiliare, Municipio di Lajatico: _Premiazione "Racconta il tuo astro", da un progetto di Barbara Sarri della rivista "Bambino" sarai tu!
7 luglio, ore 16:00: Campo sportivo di Lajatico: "Tanti piccoli von Braun!". E’ un’iniziativa, promossa dal Enzo Rossi, che si rivolge ai bambini delle scuole elementari e medie. L’obiettivo è di sperimentare, con l’utilizzo di pochi materiali “poveri”, l’ebbrezza del volo con la propulsione ad acqua! I bambini della Valdera saranno organizzati in squadre, ognuna delle quali si prenderà cura di un razzo-modello che, a scuola, provvederà a decorare con disegni a colori vivaci. Ogni gruppo (i razzi costruiti da Enzo sono una quindicina) lancerà il proprio razzo nella “base” missilistica, approntata nel campo sportivo di Lajatico, nel pomeriggio del 7 luglio. Alla premiazione sarà presente Paolo Nespoli, l’astronauta italiano che è rimasto in orbita sei mesi sulla stazione spaziale.
Inoltre saranno visitabili:
5-6-7 luglio, Teatro Comunale di Lajatico: Mostra fotografica: "Notturni e dintorni", di Marco Meniero e Andreina Ricco, orari: 5 luglio (16.00-18-30), 6 e 7 Luglio (10.00-12.00/14:00-18:00)
5-6-7 luglio: Spettacoli al planetario: la cupola sarà installata nel garage della Misericordia, in Piazza Madre Teresa di Calcutta. Gli spettacoli sono su prenotazione. Rivolgersi al punto di informazione Lajatico è, 334-7957670; 334-7980410; oppure al responsabile del Planetario, Giuseppe Pupillo: 3497854140 (costo del biglietto: 5 euro per gli adulti; 3,50 per i bambini)
Orari spettacoli:
5 luglio: 15:00-16:00-17:00-18:00- 19:00
6 luglio: 10:00-11:00-12:00-15:00-16:00
7 luglio: 10:00-11:00-12:00-15:00
6-7 luglio: Astroclown:
Orari spettacoli:
6 luglio, anfiteatro: 16:00-17:00
6 luglio, Piazza Vittorio Veneto, alcuni interventi durante la grande serata astronomica.
7 luglio, Anfiteatro: 11:00 -12:00
7 luglio, campo sportivo: 15:30 – 16:00; 17:30 – 18:00

5-6-7 luglio: Osservazioni solari pubbliche nell’anfiteatro e nel campo sportivo di Lajatico. Per informazioni: 348-3687842 (Calanca), 339-638797 3 (Meniero)
Orari osservazioni:
5 luglio - anfiteatro: 10:00 -12:00
6 luglio – anfiteatro: 10:00 -12:00
7 luglio – Campo sportivo Lajatico: 16:00-17:30
5 -6-7 luglio: Pannelli INAF: “L’universo dell’innovazione”. I 4 pannelli dell’esposizione sono sistemati nel giardino del monumento dedicato a Andrea Bocelli
Per informazioni contattare gli organizzatori: 348-3687842 (Calanca), 339-6387973 (Meniero)


Allegati:
Commento file: mappa degli eventi
a.jpg
a.jpg [ 462.04 KiB | Osservato 1996 volte ]
Locandina-Starparty-web.jpg
Locandina-Starparty-web.jpg [ 116.54 KiB | Osservato 1987 volte ]
Locandina-Mostra-Web.jpg
Locandina-Mostra-Web.jpg [ 122.49 KiB | Osservato 1987 volte ]
Lajatico-Sun-web.jpg
Lajatico-Sun-web.jpg [ 105.13 KiB | Osservato 1987 volte ]

_________________
http://www.meniero.it

Takahashi Toa 130S, Televue TV-85, 10Micron Gm1000 HPS
Pentax SMC XW 3.5, ES 100 WP 5.5, 9, 14, 20; Baader HAsph 36
Pawermate 4X e 2X, Baader CoolCeramic
Canon 5DMk3, accessori LBastro
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010