1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 17:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
Vi informo che questa sera, Martedi 16 Aprile, nell'ambito del ciclo di conferenze denominato: "I Martedi della Scienza", con il patrocinio del Comune di Rozzano, alle ore 21 presso la sala conferenze del Centro Culturale Cascina Grande in Via Togliatti a Rozzano(MI), si terrà la conferenza dal titolo: "Le Supernovae e i Neutrini: la nuova era dell'astrofisica", a cura del Dott. Riccardo Avigo.

Note sulla conferenza:
23 Febbraio 1987 – viene avvistata la supernova più vicina al nostro pianeta degli ultimi 400 anni. Per la prima volta nella storia moderna, astronomi e scienziati hanno potuto studiare un evento così imponente: l'esplosione di una stella. Il risultato più importante ottenuto dalle osservazioni riguarda una particella che solo di recente ha avuto gli onori delle cronache: le supernovae durante l'esplosione emettono più neutrini che luce. E' stato possibile, alla luce dei nuovi studi, provare e sviluppare nuove teorie sull'esplosione delle stelle, tentando di spiegare in particolare cosa avviene a livello microscopico.
Nelle supernovae si celano infatti reazioni nucleari essenziali per spiegare l'universo così come lo conosciamo.

Note sul relatore:
Dopo il diploma di liceo scientifico, ha seguito il corso di laurea in fisica, specializzandosi sulla fisica nucleare. Si è laureato con una tesi sperimentale su nuovi rivelatori di radiazione nucleare. Dopo un anno di lavoro prima nella consulenza informatica, e poi nell'editoria didattica, ha iniziato il dottorato in fisica con un progetto di ricerca nell'ambito della fisica nucleare, con importanti risvolti nell'astrofisica.

In caso di cielo sereno vedremo la Luna al telescopio.

L'ingresso è libero e gratuito a tutti.

Cieli sereni,
Michele Bini

Per ulteriori info:
http://www.astrofilirozzano.it

_________________
Aldebaran (Michele) è socio del Gruppo Astrofili Rozzano http://www.astrofilirozzano.it ed osserva con :
Dobson Autocostruito 20" f/4
Takahashi FS-102 NSV
Takahashi FS-60Q
Vixen GP-DX con FS2 e Vixen Porta Mount
Televue Nagler 20, 12, 9, 7 e 4.8 - Takahashi OR 12.5, 9, 6


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010