1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dalla pagina di Facebook "I Fucking Love Science":

La NASA ha rilasciato una nuova serie di fotografie intitolata "The Black Marble", ritraente la Terra di notte.
Al satellite incaricato di "svolgere il lavoro" sono state necessarie 312 orbite attorno al nostro pianeta per catturare 2.5 terabyte di immagini. I dati sono stati mappati sulle già esistenti foto Blue Marble.
Il satellite ha utilizzato uno speciale sistema di imaging in grado di rilevare segnali estremamente deboli. Gli scienziati hanno rimosso alcune luci di origine non-umana (come brillamenti di gas, aurore, riflessi dovuti alla luce lunare), dai frame in modo che le foto mostrassero solo le luci artificiali delle città (eccetto alcuni incendi).

Ecco il link a tutte le foto: http://www.earthobservatory.nasa.gov/Fe ... eatures-hp

L'album su Flickr: http://bit.ly/VxUWmS

Interessante la differenza di luminosità del terreno a seconda dell'intensità della luce lunare: http://www.flickr.com/photos/gsfc/82468 ... /lightbox/

Aurora: http://www.flickr.com/photos/gsfc/82479 ... 2175125121

Riflessi delle luci sull'acqua del Nilo: http://www.flickr.com/photos/gsfc/82504 ... 175125121/

Infine un collage che ho fatto io dalla foto "flat earth", dove ho messo in evidenza le zone più inquinate d'Europa... inutile dire che la Pianura Padana è praticamente al primo posto:
Allegato:
Europa2012.jpg
Europa2012.jpg [ 495.09 KiB | Osservato 1701 volte ]


Descrizione del Nasa Earth Observatory:
Scientists unveiled today an unprecedented new look at our planet at night. A global composite image, constructed using cloud-free night images from a new NASA and National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) satellite, shows the glow of natural and human-built phenomena across the planet in greater detail than ever before.

Many satellites are equipped to look at Earth during the day, when they can observe our planet fully illuminated by the sun. With a new sensor aboard the NASA-NOAA Suomi National Polar-orbiting Partnership (NPP) satellite launched last year, scientists now can observe Earth's atmosphere and surface during nighttime hours.

The new sensor, the day-night band of the Visible Infrared Imaging Radiometer Suite (VIIRS), is sensitive enough to detect the nocturnal glow produced by Earth's atmosphere and the light from a single ship in the sea. Satellites in the U.S. Defense Meteorological Satellite Program have been making observations with low-light sensors for 40 years. But the VIIRS day-night band can better detect and resolve Earth's night lights.

The new, higher resolution composite image of Earth at night was released at a news conference at the American Geophysical Union meeting in San Francisco. This and other VIIRS day-night band images are providing researchers with valuable data for a wide variety of previously unseen or poorly seen events.

Credit: NASA Earth Observatory

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Ultima modifica di Giuiba il giovedì 6 dicembre 2012, 23:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo pure quest'altro collage: un confronto tra Europa 2003 ed Europa 2012.
La differenza è NETTA, e parliamo di nove anni...

Link alle immagini originali: 2012, 2003

Nei download dell'immagine 2012 c'è pure un utilissimo file georeferenziato (link diretto) da sovreapporre alla texture di Google Earth: un valido e aggiornato documento da affiancare alle mappe di Cinzano!


Allegati:
2003-2012f.jpg
2003-2012f.jpg [ 229.34 KiB | Osservato 1692 volte ]

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Che tristezza !! :(

Anni e anni fa,quando mi sono innamorato di questa "cosa" splendida che è

l'astronomia,dalle prime e grezzissime foto satellitari, l'Italia a malapena si vedeva !

Cosa possiamo fare veramente ?

Paolo. :cry:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Miyro ha scritto:
Cosa possiamo fare veramente ?
Sperare in una tempesta elettromagnetica e nel black out conseguente...

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 19:49
Messaggi: 80
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
che m***a la pianura padana :( ....non pensavo fosse così presa male


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Giuiba ha scritto:
Aggiungo pure quest'altro collage: un confronto tra Europa 2003 ed Europa 2012.
La differenza è NETTA, e parliamo di nove anni...

Secondo me le due riprese non sono confrontabili: quella del 2012 pare sovraesposta rispetto a quella del 2003.

Certo che la Pianura Padana sembra una delle zone più "interessanti" d'Europa! :(

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
Giuiba ha scritto:
Aggiungo pure quest'altro collage: un confronto tra Europa 2003 ed Europa 2012.
La differenza è NETTA, e parliamo di nove anni...

Secondo me le due riprese non sono confrontabili: quella del 2012 pare sovraesposta rispetto a quella del 2003.

Certo che la Pianura Padana sembra una delle zone più "interessanti" d'Europa! :(

Donato.
Sai che ci avevo pensato anch'io? Boh...
Certo la foto fa paura comunque...

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Affascinante il fatto che di peggio ci sia il delta del nilo, questo dice molto sul livello dell'italia.
Assomigliamo ai paesi emergenti pieni di contraddizioni che per sentirsi grandi esagerano nelle stronzate tralasciando le cose importanti.
Anni di tv spazzatura ha spappolato il cervello dell'italiano medio.
Comunque in effetti l'italia e' nei g8 storicamente ma non lo e' piu' nella reata'.
Siamo un paese sempre piu' arretrato, ma accendiamo un po piu' di luci, cosi' potremo dire di essere un paese "illuminato". :roll:

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
JohnHardening ha scritto:
Affascinante il fatto che di peggio ci sia il delta del nilo, questo dice molto sul livello dell'italia.
Assomigliamo ai paesi emergenti pieni di contraddizioni che per sentirsi grandi esagerano nelle stronzate tralasciando le cose importanti.
Anni di tv spazzatura ha spappolato il cervello dell'italiano medio.
Comunque in effetti l'italia e' nei g8 storicamente ma non lo e' piu' nella reata'.
Siamo un paese sempre piu' arretrato, ma accendiamo un po piu' di luci, cosi' potremo dire di essere un paese "illuminato". :roll:
Totalmente d'accordo. Parole sante...

C'è comunque da dire che il livello di luce sul nilo è amplificato dai riflessi dell'acqua.

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010