Ciao, la mia associazione organizza un evento ad ottobre, vi scrivo un piccolo comunicato invitando chiunque voglia parteciparvi.
L' Associazione Astrofili Valtellinesi (AAV) con L'amministrazione Comunale di Ponte in Valtellina (Sondrio) e le riviste “Nuovo Orione” e “Le Stelle” organizzano il “2° Raduno degli Astrofili” che si terrà da venerdì 19 a domenica 21 ottobre 2012.
Il comune metterà a disposizione un “Piazzale delle Osservazioni”, uno spazio attrezzato e protetto nel campo sportivo del paese intorno al quale sarà spenta tutta l'illuminazione pubblica.
Nel piazzale i partecipanti potranno osservare (o fotografare), nelle serate di venerdì e sabato, con i propri strumenti, sarà disponibile l'alimentazione elettrica per alimentare le strumentazioni ed un'area di rimessaggio dove poter lasciare in sicurezza gli strumenti quando non usati.
Nelle nottate di venerdì e sabato sarà aperto ai partecipanti l'Osservatorio Astronomico Comunale “Giuseppe Piazzi” situato nella frazione di San Bernardo a 1200m slm (il più alto osservatorio pubblico della Lombardia) dove si potranno eseguire osservazioni guidate con gli strumenti disponibili.
L'Osservatorio è dedicato a Giuseppe Piazzi (1746-1826) che dedicò la sua vita all'astronomia, ebbe i natali in quel di Ponte in Valtellina, ed è ricordato soprattutto per la scoperta di Cerere, il primo asteroide ad essere scoperto, fece costruire la specola di Palermo di cui fu direttore e realizzò il monumentale, per l'epoca, “Catalogo Panormitano” comprendente 6748 stelle.
L'osservatorio vanta una strumentazione di primordine in gran parte di realizzazione italiana, sotto una cupola Gambato da 4,5m di diametro trovano posto un Ritchey Chrétien Pro RC 500 della Officina Stellare al fuoco del quale è collegata una camera Finger Lakes Proline 1001E con relativa ruota filtri e focuser della stessa marca.
A cavallo del tele principale si trovano un rifrattore 152mm f8 APO sempre di Officina Stellare dedicato all'osservazione visuale sia dell'associazione che per il pubblico con oculari Pentax, un rifrattore 120mm acromatico sempre OS usato per l'autoguida ed infine un Solarmax 60 Coronado per l'osservazione solare dedicato principalmente alle giornate pubbliche alla presenza degli alunni delle scuole.
Il tutto è sorretto da una montatura equatoriale alla tedesca GM4000 della 10micron.
Nella mattinata di sabato, presso l'osservatorio, verranno effettuate delle osservazioni sul Sole guidate da Walter Ferreri.
Nel programma del raduno è prevista una “esposizione di telescopi” curata da aziende, leader nel settore, presenti con i loro stand insieme a quello di Nuovo Orione e Le Stelle.
Sarà presente durante la manifestazione il Planetario “Discovery” del Planetario di Verona 360, un planetario digitale con cupola gonfiabile che consente di visualizzare il cielo per 30 persone a sessione comodamente sedute su cuscini, l'ingresso al planetario è possibile anche per i diversamente abili.
Come ciliegina sulla torta, sabato alle 17, presso l'auditorium della Biblioteca di Ponte ci sarà la cerimonia di consegna del premio “Le Stelle”, indetto dal Gruppo B editore e presentato dalle riviste “Nuovo orione” e “Le Stelle” lo scorso giugno, che è destinato a scenziati e ricercatori italiani e stranieri che operano nel campo dell'astronomia e dell'astrofisica.
La cerimonia sarà seguita da una conferenza del vicitore.
Domenica mattina in chiusura della manifestazione ci sarà un mercatino di prodotti enogastronimici ed alle ore 13 un pranzo offerto dall'organizzazione a cura dell' “Accademia del Pizzocchero”.
L'evento è naturalmente gratuito ad esclusione del planetario, dei pasti (a parte quello di domenica) ed i pernottamenti, per i quali il comune (per chi fosse interessato) mette a disposizione delle camere nella Casa Vacanze del Comune di Ponte, nei pressi del piazzale osservativo, a modico prezzo.
Per informazioni sul Raduno è possibile rivolgersi a:
Rino Vairetti (cell 3355942062)
Elena Folini (cell 3407969603)
e-mail:
prenotazioniosservatorio@gmail.comA breve posterò il programma dettagliato delle 3 giornate.
Ciao