1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oltre la stratosfera è "astronomia"
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che emozione, in diretta il lancio da 39000 mt!
1130 km l'ora in caduta libera!
"...un grande volo per l'umanità" 8)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho seguito passo passo.
Al momento del "salto" probabilmente avevo un battito cardiaco più alto io di lui.
Pazzesco!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho appena tolto gli occhi dalla diretta.
Incredibile, ho ancora le mani sudate, pensavo ci fosse rimasto quando nella prima parte del volo roteava senza controllo...

https://www.facebook.com/photo.php?fbid ... =1&theater

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pazzesco! Se non l'avessi visto non c'avrei creduto...
Sto rosicando perchè me lo sono perso, ma ho visto il servizio sul tg...
Ho letto che le immagini in diretta erano in realtà con 20 secondi di ritardo per fermarle in caso di tragedia!
Che coraggio comunque, incredibile!

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Più che Astronomia direi Astronautica!

Certo l'impresa è notevole ed il tipo è veramente "tosto", ma che dire di Joseph Kittinger che si lanciò da 31.000 metri (contro i 39.000 di Baumgartner) con la tecnologia del 1960!

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inoltre Kittinger era salito a 30.000 metri con una culla aperta e non pressurizzata. Per cui si prese in pieno le temperature di -60°C e oltre durante la lenta ascesa mentre Baumgartner era in una capsula pressurizzata dove la temperatura era sì bassa ma comunque superiore a +10°C
Kittinger ebbe anche uno strappo sul guanto per cui ebbe grossi problemi in discesa per la mano che si gonfiò enormemente.
I record sono fatti per essere battuti e purtroppo pochi si ricorderanno di Kittinger (io per esempio non lo conoscevo) mentre in futuro Baumgartner sarà accoppiata a Yeger (primo pilota che nel 1947 superò il muro del suono) ma sinceramente ritengo che il record del 1961 abbia una valenza e una difficoltà enormemente maggiore

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Renzo ha scritto:
...ma sinceramente ritengo che il record del 1961 abbia una valenza e una difficoltà enormemente maggiore


non conoscevo l'impresa, ma appena averne letto ho pensato esattamente la stessa cosa

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sono collegato pure io qualche minuto del salto, quindi sono riuscito a seguire l'evento in diretta.

Mi stavo chiedendo una cosa pero'. In aerodinamica un ala e' supersonica quando in tutti i punti il flusso e' supersonico (ossia quando si supera il numero di Mach critico superiore). Seppure il numero di Mach critico superiore sia un valore che in effetti non e' chiaramente definito come quello inferiore (cioe' quando il flusso e' supersonico in un punto), dato che nella pratica non esiste un profilo appuntito con una punta perfetta, esso definisce il limite tra il campo transonico e quello supersonico.
Il campo transonico e' caratterizzato da un'onda d'urto particolare, ossia la cosiddetta bow shockwave (un'onda d'urto ad arco) - si puo' vedere per esempio qui':
Immagine
(immagine presa da qui': http://www.jp-petit.org/Disclosure/Anne ... MHD1_1.htm)

Si tratta di un'onda d'urto violenta, che riduce la velocita' del flusso a monte a livelli subsonici (quelle meno violente, che non riducono la velocita' a valori subsonici, sono le onde oblique).
Se la velocita' del flusso aumenta, la regione subsonica si riduce, ma in assenza di un profilo supersonico essa non sparira' mai del tutto.
La conseguenza di questo discorso e' che un profilo curvo, anche se il flusso si muove a Mach 2, tecnicamente non volera' in campo supersonico, ma sempre transonico.
Il "profilo" di Felix poteva essere tutto tranne che supersonico: e' corretto quindi parlare di "volo supersonico"? Se si intende solo che cadeva a velocita' superiori a Mach 1, allora capisco, ma da un punto di vista tecnico non penso sia del tutto corretto.

Piu' che freddo mi chiedevo se invece avesse caldo durante la parte iniziale della caduta (anche se aveva una tuta che sembrava quella degli astronauti, quindi presumo che l'isolamento sia decisamente efficace). Uno dei problemi del volo transonico e supersonico e' legato al calore che i materiali devono gestire a causa degli attriti. Tra l'altro uno dei modi per bruciare il ghiaccio e' proprio quello di volare ad alta velocita', almeno 400-450 nodi, dato che l'attrito scalda e lo scioglie.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
tuvok ha scritto:
Renzo ha scritto:
...ma sinceramente ritengo che il record del 1961 abbia una valenza e una difficoltà enormemente maggiore


non conoscevo l'impresa, ma appena averne letto ho pensato esattamente la stessa cosa


Sono anni che ho una foto di Kittinger che salta , appesa nel mio ufficio .... 8)

E cmq, ieri kittinger era della partita, perchè stava nella sala controllo !!!
Non voleva perdersi lo spettacolo e a 84 anni, trovare un altro come lui, deve essere stato proprio una bella sensazione ....

Grandi !!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vincenzo22 ha scritto:
E cmq, ieri kittinger era della partita, perchè stava nella sala controllo !!!
Non voleva perdersi lo spettacolo e a 84 anni, trovare un altro come lui, deve essere stato proprio una bella sensazione ....

Eh si', e' vero!
E' stato bello quando gli ha detto "I could not have done any better myself".

Devo dire che quando c'e' la Red Bull in mezzo c'e' sempre da aspettarsi un grande spettacolo.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010