1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 maggio 2009, 19:13
Messaggi: 35
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

Sono un astrofilo di Romagna diciottenne, e spesso faccio uscite astronomiche con altri astrofili della mia città; in particolare andiamo spesso in una località che si trova verso la Campigna, dopo la cittadina di Santa Sofia, e che si chiama tre fonti. Lì, uno dei membri del nostro gruppo astrofili, ha costruito una decina di anni fa, una casetta in cui tiene un dobson da 60 cm per le osservazioni. Il posto e' molto bello, quasi sperduto, e di norma, in serate decenti, si raggiunge una media di 21,15 di Sqm, che dovrebbe quindi essere quasi il massimo raggiungibile in tutta la Romagna (almeno confrontandosi con le mappe di Cinzano). Tuttavia da qualche tempo si e' aperto un enorme problema: e' infatti presente a circa 400 metri da dove osserviamo un enorme impianto di pannelli fotovoltaici dove sono presenti 7 proiettori orientati verticalmente al terreno (si proprio cosi: verticalmente!). Fino a quest'inverno non avevamo mai avuto nessun problema, poi una notte si sono accesi, non spegnendosi più. Adesso, non si accendono per tutta la notte, ma più o meno ogni ora, e vengono spenti, di solito dopo 10 minuti o un quarto d'ora. Non vorrei annoiarvi troppo, quindi cercherò di essere breve. L'altra sera, sabato 15, avevamo deciso di andare ad osservare, tuttavia non era una gran serata. Verso la mezzanotte, come sempre, i fari si sono accesi, e poco dopo, e' passata una macchina con un lampeggiante spento al di sopra che si e' diretta verso i pannelli. Allora con il mio amico Emanuele, junior86, abbiamo deciso di approfittarne perché magari era una macchina della sicurezza e potevamo chiedere informazioni. Infatti lo era, e arrivati li, abbiamo fermato il conducente, una guardia notturna, e gli abbiamo cominciato a dire, con gentilezza, che eravamo astrofili, e che siccome quelle luci danno fastidio all'osservazione, se c'era la possibilità di avere un numero telefonico da chiamare per fare in modo che le tengano spente almeno quando andiamo su ad osservare.
Come potete immaginare la risposta e' stata negativa; ci ha detto che i fari li accendono loro dalla centrale, oppure si accendono da soli se vengono rilevati movimenti da speciali telecamere all'interno del complesso (che tra l'altro e' circondato da una rete alta due metri) e che si spengono a riscaldamento, una volta che viene raggiunta una certa temperatura delle lampade. Quando poi gli ho parlato della legge regionale sull'il, lui si e' quasi messo a ridere, e ha sostenuto che l'impianto e' a norma e che chi lo ha realizzato non e' uno stupido ed evidentemente i fari vanno bene nella posizione in cui si trovano. Per confermare la sua tesi ha anche telefonato ad un collega, che gli ha confermato che quello che dicevo non era vero, e che comunque il loro, essendo un lavoro, e' più importante della nostra passione (chiamandoci tra l'altro astrologi!!).
Alla fine non abbiamo potuto fare altro che salutarlo e ringraziarlo ( si fa per dire) per le sue risposte. Quando se ne e' andato ho però voluto scattare una foto con il cellulare ad uno di questi fari, per almeno avere una documentazione, poi dal nostro sito osservativo ne ho scattata un'altra con la reflex per mostrare quanta luce riversino in cielo.

Al seguente link troverete quattro immagini per farvi capire dove è il posto e quanta luce sia prodotta dall'impianto:
http://www.dropbox.com/gallery/56294782 ... m?h=9fc893
1) cono luminoso visto dal sito ( gli alberi che si vedono sono della casa di fronte)
2) distanza che è presente in linea d'aria dai pannelli
3) inclinazione di un faro (tutti verticali e addirittura alcuni più di quello nella foto)
4) mappa che mostra dove si trova il sito osservativo, ovvero in pieno verde.

Tornato a casa, ho deciso di andarmi a vedere per bene la legge sull'il della mia regione, e ho trovato, in particolare nel decreto attuativo, alcuni punti abbastanza interessanti, che forse ci consentirebbero di fare ri-orientare correttamente i fari presenti nell'impianto.
Per esempio all'articolo 4 è scritto:

b) tutti gli impianti di illuminazione esistenti costituiti da torri faro, proiettori, globi e lanterne, devono essere riorientati o schermati e, in ogni caso, dotati di idonei dispositivi in grado di contenere l'intensità luminosa non oltre 15 cd per 1000 lumen per γ=90° ed oltre, nonché vetri di protezione trasparenti entro 2 anni dalla data di approvazione della presente direttiva.

Poi al 5:
2. Gli impianti di illuminazione di cui al comma 1 devono possedere, contemporaneamente, i seguenti requisiti:
a) apparecchi che, nella loro posizione di installazione, devono avere una distribuzione dell'intensità luminosa massima per γ ≥ 90°, compresa tra 0,00 e 0,49 candele per 1000 lumen di flusso luminoso totale emesso; a tale fine, in genere, le lampade devono essere recesse nel vano ottico superiore dell’apparecchio stesso.
c) una luminanza media mantenuta delle superfici da illuminare ed illuminamenti non superiori ai livelli minimi previsti dalle normative tecniche di sicurezza ovvero dai presenti criteri

e ancora, all'art. 7:
3. L’illuminazione degli insediamenti produttivi deve essere effettuata privilegiando le lampade al sodio a bassa o alta pressione. E’ ammessa l’illuminazione solo dall’alto verso il basso. Per gli edifici privi di valore storico sono da preferire le lampade ad alta efficienza, quali quelle al sodio
ad alta pressione; in alternativa possono essere utilizzati impianti dotati di sensori di movimento per l’accensione degli apparecchi per l'illuminazione di protezione. Sono da prevedere, altresì, sistemi di controllo che provvedano allo spegnimento parziale o totale, o alla diminuzione di potenza
impiegata, entro le ore ventiquattro.

Uno solo forse potrebbe essere a nostro sfavore, all'art.8:
c) gli impianti di uso saltuario ed eccezionale, purché destinati ad impieghi di protezione, sicurezza o ad interventi di emergenza

Tuttavia, secondo me, non sono ad uso saltuario, perchè vengono accesi tutte le notti.

Voi cosa ne pensate? Si puo' fare qualcosa per risolvere la situazione?
Il lato svantaggioso della questione e' che il terreno del mio amico, da dove osserviamo, non ha all'interno un osservatorio astronomico dove si esegue una ricerca scientifica o divulgazione, e quindi non potremmo far rispettare le regole restrittive che proteggono almeno gli osservatori, pero' penso che comunque loro non possano assolutamente fare un lavoro del genere, anche quella zona è all'interno del pre-parco delle foreste casentinessi, e ciò potrebbe avere un effetto negativo sugli animali che abitano quelle zone ( per fare un esempio in questo periodo ci sono i cervi in amore, ma anche tanti altri animali selvatici).
Vi ringrazio innanzitutto se avete avuto la pazienza di leggere tutto il testo, e se vorrete darmi un consiglio per risolvere questa situazione.

Cieli sereni (e non inquinati!!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Ciao succig,
18 anni e già così logorroico !? :lol:

Se per ipotesi il mostro vicino la casetta del tuo amico fosse una centrale a carbone,nucleare o di un termovalorizzatore.....il consiglio che mi sentirei di darti
è solo uno.......falla saltare in aria!!! A proposito sulla rete ho visto dei siti dove ti insegnano a fare esplosivi anche con la crosta del formaggio......(glicerina). :mrgreen:

Ma parliamo di una centrale fotovoltaica!!
La cosa quasi più pulita in assoluto al mondo per produrre energia elettrica discretamente pulita !(se vuoi in MP ti spiego perché "discretamente" pulita).

Allora il consiglio che mi sento di darti è;perché non provi a convincere i titolari della centrale ad usare un sistema di rivelazione-visualizzazione ad infrarossi che attivi automaticamente un sistema remoto-locale sonoro e non ottico ?
Esistono sistemi che accendono delle luci solo dopo un'intrusione sicura attivando un allarme remoto e relativa registrazione con telecamere ad infrarossi.......collegati via video con i titolari dell'impianto, i carabinieri,un corpo di guardie giurate..........
Per farla breve,se hai problemi posso dare ai titolari dell'impianto l'indirizzi di due o tre ditte della zona che sanno fare benissimo questo tipo di lavori.
(che poi è anche il mio lavoro).
Se hai bisogno contattami pure in Mp.
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 maggio 2009, 19:13
Messaggi: 35
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Myiro,

Innanzitutto grazie per la risposta.
Si, lo so, mi sono dilungato troppo, pero' volevo essere chiaro e spiegare al meglio la situazione.
Hai ragione a dire che e' una centrale fotovoltaica, e quindi fa solo del bene, per carità, lo so bene anche io, ma il fatto e' che ha questi fari che provocano una luce impressionante. In fondo la nostra sola richiesta e' che ri-orientino i fari in modo corretto, nient'altro. Tra l'altro con la luce che fanno, penso che sprechino buona parte dell'energia prodotta durante il giorno.
E' interessante il sistema di cui parli, tuttavia penso che ci sia già una cosa del genere, come ci ha detto la guardia con cui abbiamo parlato. Siccome quel posto e' quasi in un bosco, girano molti animali, e qualcuno potrebbe e trarre accidentalmente all'interno del perimetro dei pannelli. Dal centro di controllo accendono quindi le luci per essere certi di cosa sia effettivamente presente.
Aspetto altre risposte da parte vostra!! :D

Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, secondo me puoi. Una cosa è l'uso saltuario ed eccezionale, un'altra la prassi. Sarebbe meglio documentare il tutto, però, prima di muoversi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao! Mi dispiace per l'annientamento della qualita' del cielo a cui avete assistito.
Quello che penso e' che in ogni caso, soprattutto per il fatto che siete un gruppo, contattare la societa', magari indicando delle possibili soluzioni, puo' portare a qualche risultato. Se poi c'e' un'opposizione ostica e non c'e' alcuna intenzione di ascoltare il vostro gruppo da parte della ditta, allora si puo' tentare la via legale, sbattendo in faccia la normativa.

Anche se si tratta di un impianto di sicurezza, se dici che ogni notte piu' di una volta questi lampioni partono e illuminano in quel modo, difficilmente questo puo' essere considerato un uso saltuario o eccezionale.
Inoltre l'art. 8 comma 1 precisa che le deroghe siano applicabili solo in relazione ad impianti che non rispettano l'art. 3 comma 5 ("Nelle zone di protezione dall'inquinamento luminoso di cui al comma 2, tutti i nuovi impianti di illuminazione esterna, pubblici e privati, (anche in fase di progettazione o di appalto") devono rispondere ai requisiti specificati all'articolo 5.") e l'art. 5 comme 2 lettera a ("apparecchi che, nella loro posizione di installazione, devono avere una distribuzione dell'intensità luminosa massima per g > 90°, compresa tra 0,00 e 0,49 candele per 1000 lumen di flusso luminoso totale emesso; a tale fine, in genere, le lampade devono essere recesse nel vano ottico superiore dell'apparecchio stesso;"). Questo implica che il comma 3 dell'art. 7 valga comunque ("L'illuminazione degli insediamenti produttivi deve essere effettuata privilegiando le lampade al sodio a bassa o alta pressione. é ammessa l'illuminazione solo dall'alto verso il basso.").

Tienici aggiornati!

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 maggio 2009, 19:13
Messaggi: 35
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie tuvok e Falco251 per le risposte,

per tuvok: sì, infatti prima di fare qualcosa documenteremo tutto per bene, infatti la foto del faro l'ho fatta anche per quello.

per Falco251: infatti ne ho parlato con il mio amico di ciò che è successo, e ha detto che aveva già chiamato l'azienda per parlare di questa cosa, ma non gli aveva risposto il proprietario, quindi riproverà fra qualche giorno, per sentire proprio con lui. Se però non ci ascolteranno, allora penso proprio che interverremo in modo diverso. Tra l'altro il mio amico, invita spesso dei gruppi di amici e persone del paese di Santa Sofia, quindi penso che abbia in qualche modo anche un ruolo divulgativo non indifferente; noltre anche loro potrebbero non avere tanto piacere che ogni ora questi fari si accendano illuminando tutta la collina, perchè si va lì anche per stare in pace con un gruppo di amici senza essere disturbati da niente. Grazie anche per la citazione che hai fatto della legge :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi unisco alla richiesta di succig in quanto mio fidato compagno di osservazioni :)
Il posto in cui andiamo ad osservare è distante circa un ora da dove abitiamo, ma una volta arrivati là veniamo ripagati da un cielo stupendo.

Per essere precisi, il problema di questi fari non è il solo, perché a un centinaio di metri di distanza c'è una casa che tiene costantemente acceso un lampione del giardino (assolutamente esagerato e che spara anch'esso luce verso i lati e verso l'alto), e tutte le volte bisogna andare là e chiedere gentilmente se lo possono spegnere. Dopo un po' di imprecazioni romagnole acconsentono senza problemi, quindi il problema si risolve piuttosto facilmente, ma su quest'altro punto bisogna affrontare la cosa in modo diverso!

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 18:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagine

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
succig ha scritto:
Grazie tuvok e Falco251 per le risposte,

per tuvok: sì, infatti prima di fare qualcosa documenteremo tutto per bene, infatti la foto del faro l'ho fatta anche per quello.
....


:shock:

che affronto!
mai nessuno mi aveva confuso con pilolli!
laveremo quest'onta con pubblico duello!
:mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto marcopie, se quell'impianto è a norma io sono edwin hubble!

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010