1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allegato:
Commento file: Calotta installata sul lampione.
Calotta_giorno.JPG
Calotta_giorno.JPG [ 134.41 KiB | Osservato 2289 volte ]
Come anticipato nel vecchio post (viewtopic.php?f=7&t=73011&start=20) ho installato le calotte della Vetreria Pellino sui lampioni a globo di alcuni parenti.

Le calotte sono in plastica grigia, resistenti, e si installano semplicemente appoggiandole sul lampione: si crea una specie di "effetto ventosa" che le rende inamovibili.

Di seguito le foto del lampione senza e con la calotta. Ho usato il file jpg come è uscito dalla macchinetta, ho solo ritagliato la parte centrale col lampione: per questo non è centrato allo stesso modo nelle due foto, anche se sono state scattate dalla stessa distanza, con gli stessi settaggi, con la macchina fotografica su un cavalletto.

Infine allego l'immagine di un globo su una plafoniera. Purtroppo non sono riuscito a trovare una combinazione di ISO, tempi e diaframma che riuscisse ad evidenziare bene la luce e l'ombra sul muro posteriore. Ho provato a sistemare livelli e contrasto per evidenziare l'effetto.
Nella realtà si vede che comunque la calotta non scherma completamente la luce verso l'alto, c'è più dispersione di quanta si veda dalla foto. Ho anche il file RAW su cui giocare quando avrò tempo.


Allegati:
Commento file: Lampione senza calotta.
Calotta_NO.JPG
Calotta_NO.JPG [ 153.52 KiB | Osservato 2289 volte ]
Commento file: Lampione con calotta.
Calotta_SI.JPG
Calotta_SI.JPG [ 149.63 KiB | Osservato 2289 volte ]
Commento file: Calotta su globo a parete.
Calotta_Cutoff.JPG
Calotta_Cutoff.JPG [ 48.82 KiB | Osservato 2289 volte ]

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene farò subito l'ordine, aspettavo proprio le foto.


Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho giocato con le tue immagini (contrasto e saturazione), è vero che non schermano totalmente, ma a giudicare dalla luce diffusa riducono il problema dell'80/85%, direi affatto male per dei pezzi di plastica. :D
Complimenti. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, facciamogli un po' di pubblicità allora!
Li hai contattati con questo form?
http://www.vetreriapellino.it/info_vetr ... ntino.html

A te alla fine ti hanno fatto un prezzo di circa 5 euro per pezzo con le spese di spedizione di...?
C'è, che ti risulti, un ordine minimo?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
D'accordo con Andrea; facciamo loro pubblicità!
Anche inserendo un link sui nostri blog (previa autor.)
Molti astrofili non sanno (compreso me, fino ad ora)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ué! Mica voglio dividerla con te la mia percentuale! :lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
ué! Mica voglio dividerla con te la mia percentuale! :lol:


...chi di pecunia ferisce... :roll:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho mandato via l'ordine oggi, ma ancora non rispondono forse sono in ferie .... staremo a vedere.

BYe

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
beh, facciamogli un po' di pubblicità allora!
Li hai contattati con questo form?
http://www.vetreriapellino.it/info_vetr ... ntino.html

A te alla fine ti hanno fatto un prezzo di circa 5 euro per pezzo con le spese di spedizione di...?
C'è, che ti risulti, un ordine minimo?


Ciao,
non li ho contattati con il form ma direttamente al loro indirizzo e-mail.
A me hanno risposto subito e sono stati molto cortesi. Magari adesso sono ancora in vacanza.

Per esperienza, se su un sito di una azienda c'è sia un form che un indirizzo e-mail, preferisco mandare una mail: è più probabile che venga letta. :)

Per il prezzo, io ho pagato 6 sfere 26 Euro compresa la spedizione.

Concordo, facciamo pubblicità!

--------------

Per ora le uniche alternative per limitare l'impatto dei globi che ho trovato sono le calotte della Vetreria Pellino e i globi già schermati della Ivela.

Devo dire che le calotte Pellino hanno anche riscontrato un po' di curiosità fra i vicini di casa dei parenti a cui le ho fatte installare, merito anche dell'estetica (sono anche belle da vedere, il che non guasta).
Purtroppo per ora nessuno dei vicini le ha comprate, nonostante nel comprensorio dove vivono circa il 90% delle case usa i globi per l'illuminazione dei giardini :evil:
Per il momento è solo una piccola goccia.

Purtroppo, parlando con i proprietari dei lampioni e le altre persone interessate a cui ho proposto la schermatura, è venuto fuori il problema di fondo dei globi: al momento attuale, sono la soluzione più economica per illuminare i giardini privati, anche se sono la meno efficiente.
Sarà impossibile sensibilizzare le persone, soprattutto i non astrofili, a una corretta illuminazione quando un lampione a globo, con palo in PVC, costa meno di 15 Euro tutto compreso! Cosa devo replicare a una persona che mi fa notare che, prezzi alla mano, un singolo lampione a norma costa più di quanto lui abbia pagato tutti i lampioni a globo del giardino? Che alla lunga può risparmiare potendo mettere lampadine meno potenti? Un po' debole come pubblicità...

Finchè per legge non si vieterà anche la vendita dei lampioni a globo, dubito che ce ne libereremo.
Per ora l'unico modo per "mettere una pezza" è proporre queste calotte, in quanto comunque sono abbastanza economiche, e sui lampioni bassi (come nel caso della maggior parte dei lampioni installati in giardino) riducono il fastidio della luce delle lampadine negli occhi, fattore che nel mio caso ha attirato l'attenzione molto più dei discorsi su efficienza e inquinamento luminoso.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente il problema principale con l'illuminazione privata è questo, finquando per Legge non verrà vietata la vendita od almeno l'uso di sistemi d'illuminazione simili è ovvio che uno guarda prima al portafogli. :(

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010